[BD] Velluto Blu ("Blue Velvet")
Produzione: Metro Goldwyn Mayer ;
Codec: Avc H264;
Supporto: bd 50 coperto al 94,60 % (47,30 giga);
Codice Area: A-B-C;
Audio: 5.1 DTS HD: Inglese; 5.1 DTS: Italiano, Francese, Spagnolo e Tedesco; Dolby 2.0 Spagnolo e Portoghese;
Sottotitoli: opzionali: Inglese N.U., Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Olandese e Mandarino;
Da una visone preliminare accurata (ma non completa) dico che non c’è Linciano (lo sono ed ho avuto il privilegio, all’epoca non tanto apprezzato in verità, di vedere la prima visione a Roma al cinema) ma non solo, che (dopo un ottimo storico dvd) non attendeva con trepidazione il bd di questo film Uscito in America ed in Germania (io ho il 2°) in analoga (sostanzialmente, credo) identica edizione Mgm con audio italiano e l’attesa è stata pagata degnamente sia pur con qualche (come vedremo) singolare sorpresa.
VIDEO: Con le correzioni colore supervisionate da Lynch (alquanto tangibili in questa comparazione, invero, molto accurata: http://www.dvdbeaver.com/film/dvdcom...bluevelvet.htm ) così come dalla ricchezza di dettagli da far gridare al miracolo si comprende lo stupore positivo con cui è stata accolta l’uscita del disco (coperto, quasi, per intero) nelle poche (trattandosi di un’uscita recentissima) recensioni tutte peraltro entusiastiche quali questa http://www.blu-ray.com/movies/Blue-V.../20175/#Review .
Devo dire che l’effetto visivo è straordinario ma vi sono alcune flessioni, fisiologiche per l’età e le condizioni dei materiali di partenza, da segnalare: persistenti, non invasivi ma persistenti, puntini bianchi e qualche lievissima impurità fanno pensare che forse non vi è stato un vero e proprio restauro con pulizia accurata e che (probabilmente, ma mi pare alquanto strano) che si sia lavorato da un interpositivo.
Rinviando più accurate riflessioni a dopo la visone integrali, anticipando che dettaglio e granulosità del quadro non fanno pensare certo a dnr e che non vedo la minima traccia di ee, dico a mia volta con poco ch’è un ottimo prodotto che un pochettino di cura e mezzi in più (lo capirete meglio quando tratteremo gli extra) sarebbe stato però esemplare o addirittura da riferimento.
AUDIO: Solito inconveniente Mgm (come per la Fox, anima un tempo gemella) che adopera il dts hd master unicamente per la traccia originale riservando all’Italia, come agli altri principali paesi europei, il dts semplice di elevatissima qualità e nitidezza esemplare nei dialoghi (armonizzati ai suoni ed al soundtrack) ma con superiorità netta per la traccia d’origine ch’è davvero (ed a dir poco) strepitosa anche nelle cose apparentemente minori ma (come sanno i fan di tutto il mondo) in realtà fondamentali nel cinema di Lynch quali: fruscii, stridori di porte o finestre, sussurri, spostamenti di oggetti, rumori in genere).
EXTRA: In gran parte identici al precedente ottimo dvd collector's edition (da conservare, come vedremo subito) ma con l’immensa novità di molte delle scene perdute, delle quali nel precedente dvd vi erano soltanto foto ma con accurata introduzione e commenti accorti sottotitolati, in hd ma senza alcun sottotitolo ed in audio in semplice dolby 5.1: senza quel commento e, soprattutto senza sottotitoli, la comprensione e (principalmente) l’allocazione (giacché vi erano oltre due ore di film, in più) non è per niente agevole per cui conviene (in ogni caso) consultare il dvd.
L’ottimo documentario (Mistero d’amore) c’è (in sd, sottotitolato in italiano) identico al dvd ma (ed è un WARNING vero e proprio) in formato erroneo: wide che schiaccia anziché, come nel dvd, nel corretto 4/3 con letterbox negli estratti del film sempre a 4/3 di formato: che idiozia, davvero inaccettabile e per fortuna che ho il dvd, che leggerezza enorme ed inconcepibile trattandosi di errore d’encoding ed è un peccato poiché la qualità video nel bd è più elevata nonostante in sd.
Poi non c’è menu per cui tante delizie, come le ottime easter eggs che qui ritroviamo altrove nelle “vignette” sottotitolati in italiano anche stavolta, sono assenti nella loro cornice migliore.
Eccone, comunque e brevemente, il riepilogo:
Documentario-Interviste-Quasi Backstage “Mistery of Love” (SD: 01:10:45, circa):
Scene eliminate-perse e recuperate: (HD: 51:42 circa):
Outtakes (HD: 1,33, circa):
“Siskel and Ebert 'At the Movies'” (SD; 1,30, circa);
Vignette: “amo le caffetterie” (I Like Coffee Shops) (SD: 00,22, circa), “il passo del pollo”The Chicken Walk” (SD: 00,55, circa), “il pettirosso” (The Robin) (SD: 1,33, circa), “sita” (Sita) (SD: 00,45, circa).
Theatrical Trailer: (HD: 1,31, circa);
TV Spot 1: (SD: 00:32, circa);
TV Spot 2: (SD: 00,31, circa).
Poteva essere, quindi, un’edizione migliore per quanto l’acquisto è consigliabile comunque. ;)