Visualizzazione Stampabile
-
biwiring o non biwiring?
Salve a tutti.
Ho acquistato un Marantz MCR503 (http://marantz.co.uk/uk/products/pag...503MelodyMusic) a cui ho abbinato un paio di casse Wharfedale Diamond 10.1 (http://www.wharfedale.co.uk/Products...B/Default.aspx) il tutto usato.
Ora mi mancano i cavi, sia le Diamond che il Marantz supportano il bi-wiring ma avendo perenni problemi di budget la scelta è fra due cavi Kimber o Cardas usati (per una connessione standard) oppure fra quattro cavi generici di questo genere http://www.videosell.it/ita/prodotti...43_IDa_278.htm per un collegamento bi-wiring.
Voi cosa mi consigliereste?
-
Io direi di prendere un cavo Kimber o Cardas quale più ti piace e poi quando se in grana ne prendio un'altro uguale per l'altra via...
Ciao
Luca
-
Io direi di prendere una bobina da 10 € in qualsiasi negozio di prodotti audio e smetterla di pensare che faccia la differenza il cavo sorpattuto con un impianto entry level.
Poi la tagli il cavo in 4 parti e provi il biwiring, vedi se quello fa differenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dwaltz
...prendere una bobina da 10 € in qualsiasi negozio di prodotti audio e smetterla di pensare che faccia la differenza il cavo sorpattuto con un impianto entry level.
Poi la tagli il cavo in 4 parti e provi il biwiring, vedi se quello fa differenza.
QUOTISSIMO
-
Effettivamente spendere per i cavi quasi quanto per i diffusori mi pare eccessivo. Il rapporto dovrebbe essere 10:1. Cioè 1000 euro per i diffusori, 100 euro per i cavi. 300 euro per i diffusori, 30 euro per i cavi...secondo me...poi magari se uno spende 1000 euro per i diffusori ed è contento con dei cavi da 50 euro ci sta....certo che ad esempio spendere 300 euro per i diffusori e 200 per i cavi non ha molto senso...per quel che riguarda il biwiring non saprei. Alcuni diffusori ne beneficiano, altri peggiorano la situazione. Si dovrebbe provare.
-
non lo dice mai nessuno, ma il vero punto critico nel collegamento tra diffusori e ampli non è il cavo, ma la connessione che andrai a fare con esso ai morsetti. lì è dove avrai la perdita maggiore.
spendi più tempo a fissare i cavi, che euro per il cavo e otterrai risultati migliori :-)
secondo me chi ha sentito miracoli passando da un cavo all'altro ha semplicemente cablato un cavo male e l'altro un po' meno male :-)
-
Io provai con un cavo g&bl mi sembra era da 1,5 mm o di più non ricordo bene ,cmq andiamo al dunque,li ho ascoltati per tanti mesi poi ne comprai altri 30mt è raddoppiai così il cavo per farci il biwirring il miglioramento c'è stato si arrivava meglio la corrente con doppio cavo e le casse spingevano meglio con un suono più pieno è pulito. Il prezzo era di 2 euro al mt se ricordo bene o poco meno.
-
Quando fai il biwiring raddoppi non solo la sezione del cavo, ma anche i connettori e quindi la superficie di contatto con i morsetti, sia dal lato diffusore che da quello ampli, e tutto questo non può far altro che bene.
-
Però ad esempio parlando delle Monitor Audio BX2, quelli di what hifi sostengono che con il biwiring il suono si faccia più confuso e meno preciso e che sia meglio lasciarli in single wiring....personalmente non saprei però...
-
Mi sa che dovete passare tutti a fare un controllo dall'otorino o cambiare hobby ;)
ma come fate a non sentire la differenza tra un cavo e un altro?:confused: :confused: :confused:
-
ci manca una fervida immaginazione? :D
-
Secondo me vi manca la capacità di analisi di alcuni dei parametri del suono e i riferimenti :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Secondo me vi manca la capacità di analisi di alcuni dei parametri del suono e i riferimenti :D
Hip hip urra urra urra :yeah: :winner:
Luca
-
A parte gli scherzi i 'talebanismi' non mi piacciono mai, si può essere o meno cavo-scettici ma i cavi posso fare la differenza e le differenze si sentono. Che poi per alcuni è assurdo spendere cifre per un cavo è un altro discorso ma le differenze si sentono.
-
Gianni non sprecare fiato :D :D