Re: Finalmente un DVD serio
Citazione:
ciuchino ha scritto:
Ogni tanto per tornare alla realta' chiedo ad un amico quello che ne pensa.
Adesso comincio a pensare cosa rispondergli per convincerlo che il WMV-HD e' cosa buona e giusta :(
.... La "definizione" dell'audio e bassa tanto quanto prima, cioè uguale se non più bassa, a volte, dell' AC3. Se volete dell'audio serio lasciate perdere e ascoltate film con audio in DTS. Per quanto riguarda il video niente da dire, tranne che voglio vedere chi ha una "catena video" completa che riesca a sfruttare la risoluzione di questo DVD video (senza riscalare).
Detto questo siete entrati nel favoloso mondo del video (non audio ... ricordatevi) ad alta definizione. Congratulazioni!
Antonio, io credo che anche per l'audio il passo avanti c'è, non come per il video, ma c'è.
Continuo a ripetere che è un'ottima cosa avere un audio a 24p in sync con il video, così come in origine.
Ma vi siete mai chiesti da quali master audio vengono poi tirate fuori le varie Track DTS o DD nei territori "PAL" ??
Ebbene sono, nella maggior parte dei casi dei nastri DA88, a 44,1 o 48 khz , 16 o 24 bit, ma e ,quì stà il punto, registrati a 24frame (ovvero per il cinema!)
Ordunque ecco che per produrre un titolo PAL sia il video che l'audio venco "accellerati" del 4%, per portarli ai fatidici 25frame (che poi sono 50 semiquadri interlacciati).
Cosa succede al video accellerato del 4%? Và un pochino più veloce.
Cosa succede all'audio? Quì il discorso si complica: avete mai provato con un LP a far andare un 33giri a 45rpm? Certo che sì....che suono ne avete ricavato? Ebbene ecco in maniera molto semplice ciò che succede (ovviamente in maniera mooolto minore) alle registrazioni 24p portate a 25 per il PAL. Ovviamente ci sono macchine professionali per far questo e c lo fanno in maniera egregia (alcune meglio, alcune peggio, alcuni usano software, alcuni hardware..ecc.ec..), cercando di compensare in qualche modo, e dare un risultato che si avvicina all'audio originale. Ma sempre di qualcosa di "artificiale" si tratta!
Ovviamente per i Film NTSC è un'altro discorso poichè viene effettuato tutt'altro tipo di elaborazione , sia per il video che per l'audio, per portare i 24p a 30 frame (o 60 semiquadri interlacciati). Ma queste elaborazioni NON degradano l'audio, poichè non lo accellerano come avviene per il PAL (sarebbe veramente troppo "accellerare" dai 24 ai 30!!)
Ovviamente tutta la "tiritera" per dire che l'HD ci porta finalmente fuori dal PAL e dall' NTSC sia per il video, ma anche per l'audio, permettendo anche a noi Europei (e agli Australiani :) ) di godere delle colonne sonore dei Film Così come sono registrate in origine.
Certo che tutto ciò ha un prezzo, e sicuramente noi appassionati, saremo quelli che pagheranno il più alto...
Ma la differenza, ragazzi.....è sotto gli occhi (e le orecchie) di tutti!
E parliamoci chiaro, oggi i PC sono diventati "elettrodomestici" anche molto semplici da utilizzare ed economici (ma avete mai provato ad impostare un lavaggio giusto per la lavatrice??? Altro che Windows XP!!! :D ) e sono nelle case di tutti. I bambini crescono con il Mouse in mano, e vedo le mie nipotine di 9 (dico 9 !!) Anni "smanettare" con il PC alla grande.
Ma secondo voi era facile utilizzare i Primi TV che sono usciti? E i primi videoregistratori (io ancora non riesco ad impostare una registrazione temporizzata sul mio "antico" vcr! ) E le prime Lavatrici? e Le prime Lavastoviglie?
Ovviamente "fotografando" la situazione atuale non è certo il momento giusto perchè le grandi masse si avvicinino all'HD, ma sicuramente è importante aprire ora questa "strada" , in modo da favorire un "graduale" e lento passaggio alla HD per tutti!
Ciao
Stefano
Re: Re: Finalmente un DVD serio
Citazione:
Stedel ha scritto:
Certo che tutto ciò ha un prezzo, e sicuramente noi appassionati, saremo quelli che pagheranno il più alto...
Ma la differenza, ragazzi.....è sotto gli occhi (e le orecchie) di tutti!
E parliamoci chiaro, oggi i PC sono diventati "elettrodomestici" anche molto semplici da utilizzare ed economici (ma avete mai provato ad impostare un lavaggio giusto per la lavatrice??? Altro che Windows XP!!! :D ) e sono nelle case di tutti. I bambini crescono con il Mouse in mano, e vedo le mie nipotine di 9 (dico 9 !!) Anni "smanettare" con il PC alla grande.
Ma secondo voi era facile utilizzare i Primi TV che sono usciti? E i primi videoregistratori (io ancora non riesco ad impostare una registrazione temporizzata sul mio "antico" vcr! ) E le prime Lavatrici? e Le prime Lavastoviglie?
Stefano, sono d'accordo in tutto, ma per le televisioni, le lavatrici e tutte le altre diavolerie tecnologiche, la sostanza già c'era.
Mi spiego:
i panni da lavare esistevano ed uno poteva decidere se impazzire o meno con i programmi di lavaggio o continuare a lavare a mano.
Le trasmissioni televisive c'erano, e si poteva decidere se videoregistrarle oppure no...
Qui invece è richiesto un ATTO di FEDE al consumatore.
Non solo, come sempre succede per gli appassionati, in termini di costi iniziali alti per avere la "macchina" che consente il salto di qualità, ma anche sul SW.
Insomma è l'appassionato che deve scommettere su una tecnologia con il rischio di buttare nel cesso i propri soldi.
Se la Renault ha scommesso (vincendo) sulla monovolume di tutte le taglie e ha scommesso (perdendo) su modelli anticonvenzionali come la Vel Satis (chi ne ha viste in giro?) è il consumatore che ha determinato l'esito della scommessa acquistando oppure no.
Nel campo audio e video invece, ti fanno vedere gli incredibili salti di qualità di una tecnologia, ma il SW viene fuori FORSE, solo se la tecnologia stessa ha successo.
Questo è indecente, è un iversione dell'onere del rischio, è un incentivo alla "conservazione" tecnologica.
E' questo secondo me che ci dobbiamo metter bene in testa: non siamo dei polli da spennare...
Ma sembra che tutti siano concentrato sull'ultimo miracolo e non sulla disponibilità dello stesso.
Bah :mad: :mad:
Re: Re: Re: Finalmente un DVD serio
Citazione:
maurocip ha scritto:
Qui invece è richiesto un ATTO di FEDE al consumatore.
Non solo, come sempre succede per gli appassionati, in termini di costi iniziali alti per avere la "macchina" che consente il salto di qualità, ma anche sul SW.
Insomma è l'appassionato che deve scommettere su una tecnologia con il rischio di buttare nel cesso i propri soldi.
Se la Renault ha scommesso (vincendo) sulla monovolume di tutte le taglie e ha scommesso (perdendo) su modelli anticonvenzionali come la Vel Satis (chi ne ha viste in giro?) è il consumatore che ha determinato l'esito della scommessa acquistando oppure no.
Se mi permetti sono in disaccordo:
La Renault ha perso la sua sfida con i modelli di nicchia, ma questi sono stati cmq acquistati da alcune avanguardie (come noi nel caso di WMVHD)!!
In sintesi volevo solo dire che il comportamento di piccole community di appassionati non può di certo determinare il successo di una tecnologia (come nel caso da te citato), per cui, se il grande pubblico risponderà tiepidamente, tutto si risolverà in un nulla di fatto o poco più!
Il consumatore comanderà anche in questa transizione, così come ha fatto con i media audio ad alta risoluzione, bocciandoli (anche per mancanza di titoli);)
Il PC che consente il salto di qualità con l'HD attuale costa IMHO sui 500 €, non di più, una cifra inferiore ad un quarto di quello che molti spendono per un DVD Player:)
Re: Re: Re: Re: Finalmente un DVD serio
Citazione:
erick81 ha scritto:
Se mi permetti sono in disaccordo:
La Renault ha perso la sua sfida con i modelli di nicchia, ma questi sono stati cmq acquistati da alcune avanguardie (come noi nel caso di WMVHD)!!
In sintesi volevo solo dire che il comportamento di piccole community di appassionati non può di certo determinare il successo di una tecnologia (come nel caso da te citato), per cui, se il grande pubblico risponderà tiepidamente, tutto si risolverà in un nulla di fatto o poco più!
Il consumatore comanderà anche in questa transizione, così come ha fatto con i media audio ad alta risoluzione, bocciandoli (anche per mancanza di titoli);)
Il PC che consente il salto di qualità con l'HD attuale costa IMHO sui 500 €, non di più, una cifra inferiore ad un quarto di quello che molti spendono per un DVD Player:)
Concordo e aggiungo:
Usciranno i lettori , basta aspettare , come è successo per il DIVX.
Non esiste al mondo solo i prodotti Microsoft , basta aver pazienza.
I forni a microonde usano Java , ma per adesso non ho grossi problemi per scaldare il latte.
Riguardo la lavatrice non ho ancora usati il control alt canc, ma non dispero alla prossi versione.
AH ricordo a tutti, che io sono uno di quelli che asserisce che il SACD non è solo marketing.
Ciao
Andra
Re: Re: Re: Finalmente un DVD serio
Citazione:
maurocip ha scritto:
Stefano, sono d'accordo in tutto, ma per le televisioni, le lavatrici e tutte le altre diavolerie tecnologiche, la sostanza già c'era.
Mi spiego:
i panni da lavare esistevano ed uno poteva decidere se impazzire o meno con i programmi di lavaggio o continuare a lavare a mano.
Le trasmissioni televisive c'erano, e si poteva decidere se videoregistrarle oppure no...
Bah :mad: :mad:
Bhè....è lo stesso discorso....La TV (digitale e analogica) e i DVD ci sono....puoi decidere se continuare con quelli o "impazzire" per l'HD (e la qualità audio/video che ne deriva!) :D
Per il resto Quoto in toto Enrico.
Ovvviamente l'"impazzire" con Windows adesso, non presuppone affatto che lo si dovrà continuare a fare in futuro.
Ma credete davvero che a me piaccia avere il caro "bill" appollaiato nel salotto?!?!? :D
Se ma verrà fuori qualcosa che mi permetta di vedere dvd, sat, dtt e sopratutto HD, che sia versatile, economico , upgradabile, e di qualità TOP, come adesso lo è un PC, Sarò il primo buttar via tutto dalla finestra!!
Ciao
Stefano
Re: Finalmente un DVD serio
Citazione:
ciuchino ha scritto:
Detto questo siete entrati nel favoloso mondo del video (non audio ... ricordatevi) ad alta definizione. Congratulazioni!
Grande Ciuchino, da oggi sei il mio mito :)
Concordo in pieno.
:D