Visualizzazione Stampabile
-
tv plasma
ciao a tutti.
ennesima richiesta di consiglio acquisto :)
distanza visione 2 / 2.5 m
prevalentemente visione di film in SD, ma vorrei comunque prendere un fullhd che non penso di cambiare la tv troppo presto (ora ho un crt della sony 29").
budget non oltre i 600-700 euro.
non mi interessa il 3D.
mi starei orientando verso un 50" ma con il dubbio che sia troppo grande soprattutto per sorgenti non hd.
non capisco nulla di marche ma da più parti ho sentito parlare bene di panasonic e grazie alla segnalazione di un utente del forum stavo vedendo questo TX-P50U30.
che dite va bene? provo ad andarlo a vedere in qualche negozio "reale"?
qualsiasi consiglio o suggerimento è ben accetto.
ciao e buona domenica.
-
Per la tua distanza, budget, e per la previsione di aumentare il materiale HD (un lettore da 80/90€ già va bene e oramai i blu ray costano quanto i DVD, a parte le uscite novità) io prenderei quel 50U30 oppure come alternativa l'LG 50PV350 a circa 7/750€
E' ovvio che c'è di meglio ma occorrefare conti con il budget: da quella distanza con prevalente uso in SD è al momento più indicato un 42 ma in previsione di sviluppi....Con il 50 ti adatterai unpò all'inizio ma piano piano, sposterai l'interesse sui contenuti HD e andrai a guadagnare!!
-
grazie per la risposta.
girando per il forum ho visto che per la visione di sorgenti sd è meglio samsung o lg per cui stavo pensando di orientarmi verso un PS51D550 o anche il PS50C530 (se non c'è troppa differenza con il 550, 3d a parte).
il prezzo non sarebbe tanto più basso ma quello che mi preme è avere un tv per cui la mia dolce metà non storca il naso quando vediamo dvd (ne abbiamo un bel po' e non credo proprio che li sostituiremo a breve con blue ray) o comunque sorgenti sd.
per i pollici 42" mi sembra un po' piccolo, quello che vorrei ottenere è un effetto "immersione" tipo cinema per quello pensavo al 50" (che dai miei calcoli spannometrici comunque dovrebbe andare bene come angolo di visione da 2,5m)
ciao e ancora grazie.
-
L'effetto immersione si ottiene calcolando, nella visione a 1080p, la distanza: 3 volte l'altezza dell'immagine. Pertanto il 50 andrebbe visto da 1,9 metri. Ora, considerando eventuali limiti logistici e budget da rispettare e prevalenza di segnali SD e non HD, il 50 da 2,5 metri va bene.
Ti consiglio vivamente il 51D550 rispetto al 50c530/550: c'èmolta differenza oltre al pollice in più (con dimensioni più contenute).
Per ciò che riguarda i Bluray, anche se hai molti DVD, ti consiglio di spostare l'interesse verso il nuovo formato ora e no tra qualche tempo e magari iniziare da ora in poi a comprare i Bluray e non i DVD (che ora, sui titoli non certo usciti da un giorno, costano solo 3/4€ in più 3/4 mesi dopo l'uscita - il noleggio ha lo stesso prezzo). Quando inizierai a vedere un Bluray rimarrai estasiato e ti chiederai perchè non lo hai fatto prima.
Inoltre considera che il lettore Bluray, che come dicevo trovi a 6/7/80€ a seconda delle offerte, è collegato in HDMI, con un collegamento più pulito rispetto alla scart ed inoltre migliora la qualità dei DVD facendo l'upscaling!!!
Vedi te!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da shakii
Ti consiglio vivamente il 51D550 rispetto al 50c530/550: c'èmolta differenza oltre al pollice in più (con dimensioni più contenute).
quali sono le principali a parte il 3D che non mi interessa?
ciao e grazie
-
ehi ragazzi ma meglio il panag30 o il sams d550
-
se la visione prevalente è sd allora direi di fare un 42 pollici hdready, con il 50 sgraneresti troppo in sd, se proprio vuoi un fullhd da 50 a tutti i costi allora o samsung o lg, ma ripeto il 42 basta e avanza.
-
grazie fransisco,
diciamo che il 50" sarebbe in previsione di passare gradualmente a sorgenti hd, si potrebbe sempre fare 50" hdready o comunque sgranerebbe?
però vorrei capire una cosa: ma con un hdready con sorgenti hd quanto si abbassa la qualità? e sopratutto da 3m è percepibile da un profano?
qualche modello per fare una ricerca?
ciao e grazie
edit: letto ora la tua risposta nell'altro thread, quindi 50" sgrana comunque ok.
ho ripreso bene le misure e la distanza di visione è 3 / 3.5 m
-
ciao di nuovo a tutti.
a pausa pranzo ho fatto una "ricognizione" che mi ha permesso di vedere alcuni dei modelli che venivano consigliati anche su altri thread.
in ordine:
panasonic P50U30: bello, ma nulla a che vedere con i suoi fratelli maggiori (ora non ricordo i modelli) che a quanto mi dicevano i commessi montano pannelli pioneer; la cosa più fastidiosa sono stati dei microscatti presenti per la maggior parte del tempo soprattutto con le "carrellate"; i colori erano per me un po' smorti (che magari però sono perfetti in condizioni di luce ottimali); la resa con fonti SD (gli ho chiesto di mettere un dvd e mi hanno accontentato) è al limite del penoso, da 3/3.5 m è "accettabile" come un divx di bassa qualità su un crt sd[650 euro]
samsung PS51D550: mi ha fatto un'ottima impressione, sopratutto per la fluidità dell'immagine, i neri, i colori vividi e le immagini definite (più definite per intenderci del modello panasonic con sorgente bluray); la sorgente era HD (720p) per cui non ho potuto vedere la resa in fullhd [835 euro]
samsung PS51D450: la prima cosa che ho notato è che i neri fanno pena, sembra grigio topo, molto differente dal D550; per il resto l'immagine era leggermente meno definita guardandolo da vicino e i colori erano "meno pieni"; ma non è che tra i due c'è un abisso (almeno con quella sorgente video) a parte i neri; ero decisamente orientato verso questo in caso di hdready sopratutto per la risoluzione maggiore rispetto all'lg, ma la faccenda dei neri mi ha stoppato [620 euro]
lg 50PT353: mi ha fatto una buona impressione, colori e definizione meglio del D450 ma la sorgente in questo caso era un blu-ray; purtroppo tutti i modelli lg a parete erano hdready quindi non ho potuto valutare differenze; in ogni caso l'impressione (per me che sto ancora con un crt sd) è stata di un'ottima qualità video [580 euro]
avrei voluto vedere una sorgente SD sul D550 e una HD (720p) sul PT353 per avere un'idea completa, ma questo non è stato possibile.
a questo punto non so ancora se prendere un fullhd o un hdready ma mi sono fatto questa idea:
se hdready: LG50PT353
se fulhd: PS51D550
per finire una domanda: ma quante "sorgenti" ci saranno secondo voi nell'immediato futuro a 1080p e quanta differenza c'è tra vedere un segnale 1080i su un fullhd o su un hdready?
ciao e grazie a chi avrà modo e voglia di rispondere o aggiungere qualsiasi cosa possa aiutarmi per fare un acquisto consapevole (non sto comprando un top di gamma, lo so, ma vorrei comunque comprare per bene) ;)
-
Indipendentemente dalle sorgenti che utilizzi, un pannello Full HD ha più pixel rispetto ad un classico HD Ready, ciò garantisce una qualità d'immagine nitida e definita. Ti consiglio Full HD
Il plasma è ottimo per sport/film, grazie al suo pannello da 600Hz.
Non c'è molta differenza tra un 1080i e un 1080p, solo maggior definizione nel secondo caso.
Un TV da 51" stai tranquillo che non sgrana l'immagine, però se guardi in analogico è normale che un pò lo fa, succede con qualunque grandezza di flat TV.
Visto che vuoi un rapporto qualità/prezzo, il Samsung PS51D550 è il TV adatto a te!
Ti consiglio comunque di provarlo con massima attenzione nel punto vendita e che l'aspetto visivo è soggettivo. Saluti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fransisco
se la visione prevalente è sd allora direi di fare un 42 pollici hdready, con il 50 sgraneresti troppo in sd, se proprio vuoi un fullhd da 50 a tutti i costi allora o samsung o lg, ma ripeto il 42 basta e avanza.
bello, un tv piccolo hdready cioe un bel fondo di magazzino !!:rolleyes:
prendi un FULL-HD !!!gli hd-ready li vendevano nel 2005 !!!:rolleyes:
Cmq il 3d è fantastico, x i giochi soprattutto !!
-
@jox
Non dire cagate per cortesia. Gli hd-ready sono ancora in produzione...
Se un utente ha il punto di visione ad una certa distanza ed è vincolato ad una dimensione di 42" pollici, che la risoluzione sia piena o dimezzata non cambia in quanto l'occhio umano non percepirebbe la differenza.
Prima di dire determinate cose informati, non è la prima volta che te lo si dice...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Darklines
@jox
Non dire cagate per cortesia. Gli hd-ready sono ancora in produzione...
Ma sei un mod ??? a me non dire cagate non me lo dici.:mad: abbassa i toni please.
gli hd-ready saranno ancora in produzione ma è una tecnologia superata del 2005 :read: la differenza è minima nella visione dei film ma se ci attachi il pc ??non penso proprio che non noterai la differenza !!
Io sono un possessore di samsung 40" hd-ready quindi so quello che dico, adesso son passato al 60" full-hd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Darklines
Gli hd-ready sono ancora in produzione...
Se un utente ha il punto di visione ad una certa distanza ed è vincolato ad una dimensione di 42" pollici, che la risoluzione sia piena o dimezzata non cambia in quanto l'occhio umano non percepirebbe la differenza.
ma con un 50" a 3 / 3.5 m si noterebbe la differenza tra fullHd e hdReady riproducendo sorgenti quali blu-ray, skyHd e via discorrendo? non mi interessa chiaramente sapere se la differenza esiste (quello lo do per scontato) ma vorrei capire se la quantità di dettaglio che si avrebbe in più è così tanto percepibile. poi, in caso di tv hdReady è meglio riprodurre i blu-ray a 1080 o 720? per finire: le partite di skyHd o mediasetHd vengono trasmesse a 720p o 1080i?
@Mat95: si si la questione della risoluzione la conosco ma il punto è proprio questo ovvero che le mie sorgenti sono prevalentemente SD per cui sgrana parecchio per quanto ho visto su un fullHd; non voglio che cambiare tv mi costringa a dover cambiare immediatamente tutto il resto se non ne vale veramente la pena.
ciao e grazie a tutti.
-
Ciao,
visto che la differenza di prezzo è minima, e dato che le sorgenti TV passeranno al digitale terrestre, molte di cui in HD, ti consiglio di fornirti già da adesso di un TV Full HD. Comunque essendoci più pixel sul pannello, l'immagine è comunque più nitida e definita rispetto ad un HD Ready.
Saluti. ;)