Sony 3D HDR-TD10E...impressioni d'uso
Salve a tutti,
Ero un po' dubbioso e anche un po' scettico, ma come amante delle novità tecnologiche A/V, non ho potuto resistere.
Da poco più di 1 mese possiedo la Sony 3D-HDRTD10.
Ecco le mie impressioni d'uso:
1) l'effetto 3D è superlativo, non ci credevo, anche in condizioni poco agevoli (sentieri di montagna) la portabilità e la semplicità d'uso è eccezionale.
2) il 3D è Full-HD vero, con 2 obiettivi separati, anche con le impostazioni di base la ripresa è già ottimale.
3) il display è 3D senza bisogno di occhiali, ma è possibile anche commutare in 2D, ma se devo dire la verità il 3D non stanca affatto.
3) la visione in 2D è al massimo livello delle concorrenti full-HD, anche le riprese in 3D nativo possono essere viste in 2D senza nessun problema.
4) la memorizzazione può essere in 2D o nativa in 3D, ma consiglio sempre il 3D, così si hanno entrambe le possibilità.
5) la memoria interna di 64GB è sufficiente per almeno 5-6 ore di registrazione FullHD-3D. Si può aggiungere anche una memoria SD
Fin qui ...telecamera eccezionale, ottimo design, portabilissima, insomma un altro gioiello SONY.
Ma il problema è la visualizzazione sui TV 3D.
E' noto che i TV LCD-LED 3D per non avere l'effetto "crosstalk" (sdoppiamento dell'immagine) devono prima "scaldarsi" per almeno 1-2 ore. Io posseggo un Samsung 3D c8000, e anche in questo caso ho potuto notare questo problema. Basta aspettare circa 1 ora 1/2 e l'effetto 3D è senza crosstalk. Nonostante l'uso obbligato degli occhialini attivi, l'effeto 3D è molto godibile e la luminosità anche se ridotta, mantiene i colori fedeli.
In definitiva, Telecamera all'altezza delle aspettative, ma....attenzione a non giudicare la riproduzione 3D a TV appena acceso (se è un LCD) meglio vanno i Plasma, ma con altri noti difetti...