Le turbine per BMW sono manutenzione ordinaria ogni 60000KM.
Mi chiedo se tutto questo ha un senso. Volevo rendervi partecipi di quanto è accaduto alla mia Serie 1...
Ho acquistato la mia Serie 1 BMW nel marzo del 2007 e gia dopo due mesi mi si è bruciata la centralina motore. Cambiata in garanzia. Appena prima del secondo tagliando la prima turbina mi ha lasciato in un sorpasso, gran botta e un fischio allucinante ed erano 60000 km. Anche questa cambiata in garanzia perchè era dicembre 2008. Nel Dicembre del 2010 sento che nel giro di qualche giorno il motore perde di potenza ai bassi regimi, da esperienze passate con altri motori Turbo Diesel ero convinto che fosse un problema al debimentro, sul cruscotto nessuna spia si era accesa e il chek pannel segnava "OK". Non sono andato subito dal conce perchè comunque la mecchina andava e soprattutto ad alto regime spingeva comunque, da li a 5000km avrei dovuto fare il tagliando e revisione dei quattro anni e sono andato avanti fino alla scadenza dei quattro anni a marzo di quest'anno. Vado al collaudo e da qui mi viene diagnosticata la rottuta dell'attuatore turbo... Cos'è l'attuatore turbo??? Faccio una ricerca con Google "attuatore turbo BMW" e vedo che non sono il solo ad aver avuto questo problema, è pieno di casi come il mio...
Mi informo da alcuni meccanici, anche perchè il conce mi aveva sparato un 2200 euri di riparazione, con telefonate e visite in persona, il massimo e più grottesco caso è stato un meccanico di Modena che appena mi ha visto arrivare con la macchina mi ha detto: " hai rotto l'attuatore?!" Io lo guardo incredulo e gli chiedo: "Si, ma come fai a saperlo?" Lui mi risponde con il sorriso sulle labbra di quello che ha gia visto la scena e mi dice: "Ne ho fatte due la settimana scorsa con lo stesso problema..."
Dopo una bella chiacchierata mi dice che è un problema che è noto e conclamato nei motori 120D e 320D e addirittura mi ha confessato che un suo cliente è alla QUINTA turbina in 250.000km...
Venti giorni fa ho deciso di scrivere alla BMW Italia per chiedere spiegazioni del caso e per sapere se potevano venirmi incontro se non con tutta la spesa ma almeno in parte visto che avevo gia avuto una rottura di un'altra turbina due anni prima, loro molto gentilmente mi hanno risposto che mi sarei dovuto rivolgere al concessinario da me indicato per sapere cosa fare, la solita lettera precompilata insomma... Alla faccia del servizio clienti!!!
Vengo contattato dal conce Reggio Motori che mi informa che gia un mese prima si era informato per me con esito negativo e aveva tardato nella comunicazione per una incomprensione con il numero di telefono.
Su consiglio di quest'ultimo riscrivo alla BMW per una spiegazione più approfondita e dopo 8 giorni mi rispondono altrettanto gentilmente dicendo che non esistono le condizioni per venirmi incontro...
A questo punto mi chiedo io, che razza di politica faccia la BMW, cerca di scaricare le loro responsabilità progettuali ai propri clienti? Nel mio caso non è una questione di garanzia burocratica ma di BUON SENSO! Adesso mi trovo con una macchina che ha 140.000km, ha chiaramente avuto una vita più che sfortunata e la BMW non riconosce nemmeno un caso particolare come questo e lascia al cliente una spesa di più di 2000 euro? Io ho avuto una FIAT Bravo che ho venduto a 380000km, senza mai un problema e adesso mi trovo abbandonato dalla casa madre con una macchina di quattro anni che è stata sempre tagliandata regolarmente dal concessionario BMW che se ne infischia del mio caso!!! In un esemplare del genere che è nato diciamo sfortunato la garanzia è questione di buon senso non di date di scadenza. Una cosa è certa, la BMW ha perso un cliente. Appena avrò aggiustato la macchina la venderò per non vivere nel panico di rimanere a piedi in qualsiasi momento. Sono veramente amareggiato dal comportamento di una CASA che fonda tutte le sue campagne pubblicitarie sulla serietà e il rapporto con la clientela mentre nel mio caso si è comportata in questo modo. Con questo episodio la BMW ha perso almeno due clienti, me e la mia compagna. Lei ha un 118D che deve cambiare a fine anno e certamente la sua scelta ovviamente non ricadrà su questo marchio sapendo le mie vicissitudini. Vorrei sapere cosa ne pensate voi e soprattutto a che numero di turbine sostituite siete?
Un'altra cosa ho sentito dire da meccanici esperti. Le case automobilistiche fanno a gara per allungare sempre di più la percorrenza dei tagliandi, questa cosa è deleteria per il motore che arrivato a 100.000km e alla scadenza della garanzia è più soggetto a rotture, adesso lo so e io sulla mia nuova vettura effettuerò il tagliando ogni 15.000km e non ogni 35.000km. Non posso affermare che il problema sia questo ma il caso vuole che le due turbine si siano rotte alle scadenze dei tagliandi... In un mondo dove siamo sempre più soli nei confronti delle multinazionali è giusto che queste cose vengano scritte e riferite, almeno fra di noi cerchiamo di tutelarci. Un saluto a tutti e anche alla BMW per l'esemplare comportamento a carico dei propri clienti, da oggi ha gia due clienti in meno. Oggi aprirò un gruppo su Facebook con titolo " BMW e quelli della turbina bruciata", per sapere quanti aderiscono e hanno avuto il mio problema, prevedo siano tanti...
Bello, scriviamolo anche su bmwpassion
Ho un 5.30i, per evitare problemi di turbo e di nafta. Vado a GPL, perchè a benzina non posso permettermela. E' un orologio meccanico con acciacchi continui di elettronica. Pensavo di venderla per prendere pure io un 120 ... a questo punto direi che mi tengo la mia ... e se i guai di elettronica crescono passo a qualcos'altro ...
A proposito, come stanno le puleggie? Altro tallone d'achille non riconosciuto da BMW ...