La passione diventa malattia e...forse è meglio fermarsi un attimo a ragionare con ob
Ciao cari compagni di malattia :)
Ultimamente mi ha preso uno strano senso critico nei confronti di quel che sto facendo, e la strada che avevo preso. Forse più semplicemente è scattata un pò di ragione in me.
Bella una passione, incredibile quali soddisfazioni può darti...ma davvero non dovrebbe sfociare in una cosa morbosa a tal punto da condizionare il corretto svolgimento della propria quotidianità...
L'ho messa grave? magari si, ma forse non così distante dalla realtà.
In casa mia ho visto passare prodotti validi, molto valiti, e mostruosi non chè ovviamente costosi... : Yamaha rx-v657, Onkyo tx-sr702, Onkyo tx-nr906, onkyo tx-nr5007, JBL SCS 188, Chario Constellation, Chario Syntar....
Bello no?
Ma...Quanti soldi? .... lasciamo stare.
Sicuramente molti meno rispetto ad altri più "in carta" di me, che magari comprano tutti i vari top di gamma appena usciti pagandoli a prezzo pieno. Io da quel punto di vista, son sempre stato attento a cercare l'affare, e per quanto poco, mi son sempre destreggiato con ragione ma, comunque nel corso del tempo, sempre di molti soldi si parla.
Se non deve essere il discorso soldi a farla da padrone, e mi sta bene in quanto ogni uno di noi farà i conti con il proprio portafogli e son affari suoi, quello che però DOVREBBE realmente avere una logica è la valutazione e la consecutiva implementazione di un impianto, costruito e ponderato in relazione all'effettivo ambiente d'ascolto.
Onkyo 5007...che bella macchina! potenza devastante, qualità di riproduzione audio! 9.2 canali!!!! 24 kg!!!!! BELLOOOOO...me lo sognavo di notte!!!!
...e non da meno il 906.
Bello si ma....che salone pensate che abbia????? no perche con tutta quella potenza, e per sfruttare degnamente un apparecchio così, almeno per dare senso ai soldi spesi, sarebbe quanto meno giusto farlo lavorare al pieno delle sue potenzialità con 9.2 canali, e con diffusori altrettando validi, e costosi..... io ho un ambiente di 16mq per dare sfogo a questa passione. 16 mq dove pure ci dormo.
Siamo obbiettivi, troppo pochi per far coesistere tutta questa roba. Tra l'altro con diffusori da pavimento, stra sacrificati vicino alle pareti, cercando il numero funambolico per far coesistere pure questi con la mobilia. Sposta, incassa, elimina. Cacchio li ce la finestra, peccato. Oh cavolo, se non ci fosse stata la porta proprio li, ci stava da Dio il surround! L'armadio...e ora dove lo metto???
Queta è follia ad un certo punto. Un impianto del genere sta bene solo in un ambiente dedicato, trattato e dalle giuste dimensioni!
E' come se non avessi più badato a nulla e tappandomi occhi ed orecchie avessi cominciato a correre in avanti senza fermarmi.
Per la mia stanza (e senza rinunciare troppo alla qualità, ve lo garantisco), sapete cosa sarebbe stato più appropriato tra tutto quello che è passato per casa mia? le JBL SCS 188 e il primo Onkyo menzionato: il 702. Basta, a posto, non mi serviva altro per il mio ambiente.
So che molti ora potrebbero storcere il naso per i diffusori citati, gente che appunto come me si è abituata ad un certo target o più, ma sinceramente, in una stanza così modesta, non servirebbe realmente molto di più!!! Tra l'altro quei piccoli diavoletti, dal costo irrisorio, suonano davvero bene. E' più uno scontro psicologico secondo me, accettarli per il costo e la loro semplicità, più che per un reale bisogno di "qualcosa di più. Sia chiaro che mi sto riferendo ad una sala di piccole dimensioni, dove ci devo vivere, non ambiente dedicato. In un salone da 50mq, si guarda sicuramente più in la.
E l'ampli?
Quell'Onkyo 702 è davvero una bomba (e lo dico con cognizione di causa, dato che ho avuto anche il 906 e 5007)
Suono pulito, cristallino, tanta potenza e dinamica...ma tanta davvero!!!! Ho sentito ampli recentissimi e costosissimi tirare il fiato la dove il mio 702 se ne stava ancora tranquillo a sorseggiare una tazza di caffè ;)
Ora ho deciso seriamente di dare un senso a tutto ciò,e di dare valore al denaro.
L'ambiente per forza di cose resterà quello, cercherò quindi comunque il compromesso ma, non ci devo e non voglio diventare matto. Mi tolgo questa malattia. Forse lo spazio da dedicare a questa passione, si ridurrà ancora, dopo queste valutazioni. Quindi ampli mostruosi, e casse impegnative non han più ragione di esistere qui da me.
La scelta finale deve essere un ambiente razionale, funzionale ed accogliente.
Le elettroniche: Al di la delle manie di grandezza, un ampli come il 906 o il 5007 li avevo considerati, oltre che per l'HT, anche per l'uso 2 ch, perchè di fatto se la cavano. Resta pur sempre il fatto che il 2ch dedicato è altra storia. Io mi ero fissato che volevo un ampli unico per tutto.
Ecco perchè mi son trovato con una situazione in ambito HT esagerata e fuori portata, e una situazione 2ch appena sufficiente.
Se avessi valutato attentamente fin dall'inizio le mie vere neccessità, avrei sicuramente avuto un impianto HT adeguato allo spazio e un divertente e godibile impianto 2ch.
Ora dovrò valutare attentamente le mie prossime mosse: Fare opera di forza su me stesso e separarmi dall'importante Onkyo 906, recuperando così una parte di denaro non trascurabile vista la sua attuale cuotazione ancora altina. (Non so se ci riuscirò...però ci devo provare)
Valutare se tenere la linea Chario Syntar, da me sempre tanto apprezzata, o svenderla per passare a qualcosa di più semplice e meno impegnativo, come le JBL 188/178 per l'appunto, o simili.
Cercare nella maniera più assoluta di salvare il mio pupo prediletto Onkyo 702. Cercare di capire se, visti i tempi "moderni" che corrono, con tutte queste storie del 3d, HDMI e codifiche HD varie, riesco a mantenerlo attuale.
Davvero, non vorrei altro ampli che quello... Un pari categoria reale non lo vedo sinceramente... oppure sarò lieto di valutare questa cosa con voi.
In prima anlisi, si potrebbe ovviare al problema della mancanza delle HDMI e quindi gestione delle codifiche HD, tramite connessione in analogico ad un buon player.
Ecco, io già son segato fuori, in quanto il mio player futuro sarà un piccolo e grazioso pc media center estremamente valido dal punto di vista funzionale e qualitativo. Con i pc, da quel che so, è un grosso scoglio riuscire a portare fuori le 7 uscite in analogico, in maniera discreta via classico rca.
Ci sarebbe la asus xonar qualcosa deluxe, ma a parte il costo non da poco, leggevo che ha pure grosse limitazioni, e rogne da risolvere.
Se non dovessi riuscire a sistemare questa cosa con il pc, sicuramente mi toccherà rinunciare al prediletto quanto talentuoso 702, darlo a qualcuno che potrà collegarlo in analogico ad un buon player, ed io dovrò cominciare a cercare un degno sostituto...con il grande dubbio di riuscirci.
Per quel che riguarda la riproduzione di qualità a 2ch, mi orienterò definitivamente su un impiando dedicato, senza esagerare e ben equilibrato!
Ho fatto pure 2 conti: Se dovessi per magia, vendere tutto quello che ho in casa (che ricordo essere sproporzionato rispetto all'ambiente), riuscirei a monetizzare abbastanza per riuscire a fare tutto quello che mi servirebbe, tenendo presenti appunto le considerazioni fatte prima. Potrei realizzare impianto HT e pure 2ch, ovviamente cercando pure nel mercato dell'usato. Ora sta diventando per me un pò una sfida personale.
Il ritorno del buon senso e la mia personale sfida al mercato.
Lascio la parola a voi e alle vostre valutazioni
Liberati dalle tue voglie prima che le tue voglie si liberino di te
Ci sono passato anni fa: mi sono trovato in casa quasi un anno di stipendio in apparecchiature "hi fi" di cui riuscii poi a liberarmi solo in minima parte e quel che resta è ancora in soggiorno a farmi riflettere.
Smetti di spendere e dai un senso a quello che già hai usandolo, usandolo, usandolo.
==========================
Passione e ragione: Il primo passo da fare in questi casi è analizzare la tua situazione reddituale e patrimoniale e raffrontare la spesa fatta in apparecchiature con entrambe (dato per scontato che non ti indebiti per far questi acquisti). valutando in particolare il costo complessivo in termini di: 1) mesi di reddito: non dovresti superare i 3-4; 2) anno di risparmio: non dovresti superate 1, al massimo 2; 3) raffronto con il tuo patrimonio complessivo (auto casa risparmi): non dovresti superare il 5%. Se rientri in questi parametri spendi quello che ti pare e che Dio ti benedica.