Buongiorno a tutti.
Per un uso prettamente HT quali sono le differenze sostanziali per scegliere l'uno o l'altro vista la medesima fascia di prezzo?
Grazie a chiuque voglia darmi qualche utile indicazione.
Ciao.
Lupin 360
Visualizzazione Stampabile
Buongiorno a tutti.
Per un uso prettamente HT quali sono le differenze sostanziali per scegliere l'uno o l'altro vista la medesima fascia di prezzo?
Grazie a chiuque voglia darmi qualche utile indicazione.
Ciao.
Lupin 360
Guarda io ti dico la mia.
Io ho ascoltato il 3067 e possiedo lx82 (il fratello maggiore degli lx72/73) .
Sono molto simili e subentrano troppo i gusti personali o le features di cui uno ha bisogno.
Secondo me il Pioneer ha una mezza marcia in piu' (ho detto mezza prima si scatenino i fans) in dinamica e dettaglio.
Il resto,come sempre, è soggettivita', il migliore non esiste
Tanto per avere un'idea, capendo che sono 2 fasce di prezzo di prezzo e di prodotto differenti, tra questi 2 per esempio la differenza dove la trovi in maggiore evidenza?Citazione:
Originariamente scritto da batmax63
C'è qualcosa in particolare che ti fa preferire Pioneer a Yamaha?
Grazie per la disponibilità.
Ciao.
Lupin 360
Beh Pioneer lo possiedo gia' da prima. Non è che lo cambio per dettagli e lo stesso non farei se possedessi lo Yammy.
Per lo Yamaha non si possono fare discorsi approfonditi ,l'ho ascoltato....ma ovviamente non a lungo come il Pio.
Lo Yamaha si è un filino ingentilito rispetto al passato anche se la sua prerogativa principale è sempre Ht puro.
Forse il Pioneer mi coinvolge un filino di piu' per la dinamica e il dettaglio ed è molto possente sulle basse,oltre ad avere piu' potenza. Ma non sono cose eclatanti.
Entrambi ti fanno dimenticare di dove siano i diffusori ed è una bella prerogativa.
Sicuramente lo Yammy è in grado di pilotare diffusori anche difficili e tosti e li il Pio potrebbe andare piu' in difficolta' avendo sicuramente meno capacita' di pilotaggio su carichi ostici.
Nel complesso timbricamente si assomigliano molto.
Con i miei diffusori probabilmente sceglierei ancora Pioneer se non avessi gia' comprato.
Ma poi subentra la soggettivita' e il fatto che non posso cogliere anche tutte le prerogative negative e positive dello Yamaha non avendolo ascoltato per ore se non giorni con materiale sempre diverso.
Bella lotta e due ottimi sintoampli
Di piu' non posso dire se non le impressioni avute nel tempo che ho potuto ascoltare.
Ti ringrazio.Citazione:
Originariamente scritto da batmax63
Tanto per precisare come casse ho le Focal serie 800 ed attualmente ho un vecchio ampli Yamaha RX-V1300 con cui mi trovo benissimo solo obsoleto rispetto alle nuove tecnologie.
I Pioneer mi erano sempre piaciuti pertanto volevo pareri se eventualmente cambiare o rimanere sulla stessa casa in cui mi trovo magnificamente appagato! :D
Ciao.
Lupin 360
Come caschi,caschi bene:)
Ciao , non posso esserti utile sullo yamaha perchè non lo possiedo non l'ho ascoltato e quindi non potrei permettermi di criticarlo in positivo o in negativo , posso però dirti le mie impressioni da comune mortale sul Pioneer Sc Lx-73 ! Personalmente mi ritengo molto soddisfatto da questo prodotto , difficilmente a meno che obbligato da nuove strabilianti tecnologie mi verrà in mente di sostituirlo per i prossimi 10 anni . A livello HT è veramente ottimo , dinamica effetti bassi decodifiche non gli manca niente , il processore è velocissimo e non da segni di cedimento di alcun tipo sulle conversioni o sui processamenti diretti dei bluray ( Lo YAMAHA 667 me li dava e anche fastidiosi ) l'mcacc mi sembra molto preciso e sensibile , le impostazioni personalizzabili sono tantissime dai livelli ai riverberi alle onde stazionarie , insomma ha una dose di professionalità che non guasta ! In Campo musicale è altrettanto valido , al momento non posso dirti come si comporta con una sorgente pura quale un lettore cd , ma con il blu ray in firma è già molto piacevole , secondo me comunque se si cerca la musica con la M maiuscola và accompagnato come minimo da un buon finale . Per il resto è silenziosissimo assemblato direi ottimamente e ha la giusta dose di interattività che lo rende universale alla maggiorparte delle periferiche , il ricevitore bluetooth è perfetto , si è agganciato in un attimo al mio galaxy s e non perde mai la connessione in alternativa comunque ti danno il cavo per i prodotti Apple . Ha la presa usb per le chiavette che legge senza problemi ma devono essere formattate in fat 32 e inserite prima dell'accensione , cosa che mi disturba un pochino però non è trascendentale . La radio fm è valida con una miriade di canali memorizzabili ma non il cavetto in dotazione molto scarso , la internet radio non l'ho ancora provata colpa della mancanza di un ricevitore wi-fire è necessario un cavo eternet , pazienza . In fine il telecomando è semplice nell'utilizzo ha l'apprendimento dei codici le sorgenti facilmente selezionabili e ben distinte e i colori guida , è retroilluminato ma serve a poco perchè si vedono solo i tasti con la serigrafia in testa ovvero i principali mentre guardi un film , da la possibilità di modificare moltissimi parametri senza dover entrare per forza nell 'Mcacc ed è sobrio ed elegante quanto basta ! Se devo trovare una pecca non ha il tasto diretto per l'ingresso multi ch cosa che io utilizzo molto , questo è il succo principale , se ti serve altro ed è nelle mie possibilità sono qui !!:D
Hai fatto bene a precisare una cosa importantissima anzi 2 del Pioneer......
la prima è che sulla musica puo' stupire in positivo
la seconda è che il mcacc fa un lavoro superlativo,nettamente il miglior sistema di calibrazione, li veramente distanzia lo Yammy e nettamente
Grazie.Citazione:
Originariamente scritto da omega9
Sicuramente quanto da te descritto con entusiasmo mi ha talmente colpito che ho alcuni dubbi in più per cambiare! :eek:
Forse qualche attuale possessore di RX-V3067 potrebbe dire la sua per par condicio? :D
Ciao.
Lupin 360
Nessun possessore di Yamaha RX-V3067 disponibile eventualmente a decantare le sue lodi? :D
Grazie.
Ciao.
Lupin 360
chiedi a Petshopboy, oppure nel thread ufficiale del fratellino 2067
Eccomi :D
Cominciamo con il dire che TUTTI gli ampli in classe D mi fanno venire il mal di testa. Pertanto personalmente tra i due non avrei il minimo dubbio.
Per quel che mi riguarda il confronto sarebbe stato fattibile tra Yamaha 3067 e Pioneer LX-53, in quanto quest'ultimo in classe AB ed a mio avviso è pertanto preferibile al 73. Difatti quando acquistai il mio 3067 ero in dubbio tra Yamaha 2067/3067 e Pioneer LX-53
Il 3067 è una macchina strepitosa, dalla dinamica dirompente, e che contiene ai minimi termini le "asprezze" e la brillantezza tipica Yamaha sulle frequenze più elevate.
L'arsenale surround dei DSP Yamaha qui si esprime ai massimi livelli, con i film e con i concerti live è puro piacere e pura adrenalina, anche se per alcuni concerti a volte preferisco la modalità Pure Direct.
La timbrica del 3067 è equilibrata e sufficientemente morbida, la decodifica dei segnali audio HD avviene in maniera molto convincente con un ottimo livello di dettaglio ed un comportamento improntato alla concretezza e poco incline ad esasperazioni.
il 3067 con il cinema è un ampli quasi perfetto, è in grado di fare scomparire totalmente i diffusori rendendoli assolutamente non localizzabili, ma ha comunque una precisione geometrica nel tracciare le scie dei vari effetti speciali. sembra davvero di vivere le battaglie che si vedono nei film. impressionante il coinvolgimento e la sensazione "immersiva" che regala.
Non ho mai ascoltato però l'accoppiata Yamaha - Focal.
Posso solo parlare per le accoppiate che ho ascoltato io: Yamaha 3067 con i diffusori che vedi in firma, con Sonus Faber serie Liuto, con B&W serie 600 e serie CM
A mio avviso entrambi sono degli ottimi prodotti
vai a provarli se puoi e dopo aver scelto il tipo di diffusori poi fai una prova mirata con il tuo film di riferimento e scegli anche per tipo di utilizzo e configurazione per il tuo ambiente
dire il migliore è fin troppo facile che possiede l'uno o l'altro
ma se scegli diffusori dove il minimo d'impedenza si attesta sotto i 3 ohm è preferibile lo Yamaha , mentre se scegli nell'uso prettamente ht kit cinema Thx allora sulla carta in detta configurazione potrebbe essere preferibile il Pioneer , per altri situazioni più mirate ad una configurazione più musicale e più estesa come configurazione totale forse darei qualcosa in più al 3067
se ti può essere utile qui il commento per entrambi provati con lo stesso kit cinema Teufel Thx Ultra
http://www.areadvd.de/hardware/2011/..._sc_lx73.shtml
http://www.areadvd.de/hardware/2011/...rx_v3067.shtml
Fratello maggiore,cambia poco, del 73 e cioe' lx83
http://www.whathifi.com/review/pioneer-sc-lx83
e lo yamaha
http://www.whathifi.com/review/yamaha-rx-v3067
lx-83 ha un listino di ben 550 euro in più del 3067 (2350 contro 1800), difatti allo stesso prezzo del LX-83 ci prendi lo Z7 di yamaha che è il suo diretto concorrente