DLP vs LCD intorno ai 2600€
A quanto ho capito bazzicando nei vari forum e chiaccherando con amici appassionati, siamo in tanti a cercare un buon vpr (LCD o DLP che sia...) di prezzo intorno ai 2600 euro (circa 5 milioni) per uso HT in abbinata con HTPC.
Purtroppo non tutti si possono permettere per problemi logistici i grossi tritubo (che si trovano sull'usato anche a buon prezzo...) nè i DLP di fascia alta che stanno sui 10 milioni di lire.
Sottolineando che la scelta di un videoproiettore va fatta dopo un attenta verifica sul campo ed un approfondito confronto con altre macchine concorrenti per fascia di prezzo, vorrei che mi aiutaste a definire, intanto nella teoria, quali dovrebbero essere le principali ed irrinunciabili caratteristiche di base di un buon vpr ad uso HT.
Vista l'esiguità dei parametri dell'immagine modificabili in molti dei vpr in oggetto e la presumibile non eccelsa qualità degli scaler interni, la connessione diretta ad una scheda video di un pc è quanto di meglio si possa avere in termini di rapporto qualità-prezzo e di versatilità.
Per quanto riguarda la luminosità, nell'utilizzo HT, non sono necessari valori esagerati visto che da che mondo e mondo non si guarda un film con i faretti sparati sullo schermo :cool: O sbaglio?!
Una luminosità intorno ai 500 ansi lumen basterebbe? E il rapporto di contrasto, conseguentemente, che valori dovrebbe avere?
Un'altra cosa che non mi è chiara riguarda la risoluzione della matrice... Più sono i pixel che la matrice riesce a produrre maggiore è la risoluzione, giusto? Ma le differenze sono avvertibili tra un 800x600 ed un 1024x768? E le nuove 848x600?
Poi ci sono le varie regolazioni della lente: lo zoom digitale e/o ottico, la correzione manuale dell'inclinazione verticale della lente (Lens Shift), la correzione digitale del trapezio (Digital Keystone Correction)... Quali sono i più importanti? Ne ho dimenticato qualcuno?
E poi c'è lo "spinoso" problema della durata della lampada che nella maggior parte dei vpr LCD/DLP è di 1000 ore... (circa 5 anni con un paio di film a settimana) e del suo costo (più o meno un milioncino...).
Intanto vi segnalo un sito interessantissimo che ho scoperto proprio oggi e che comincerò a spulciare per benino:
http://www.projectorcentral.com/home.cfm
Ci sono una miriade di informazioni! :)
Alcune proposte di LCD/DLP da provare e confrontare:
DLP:
- Plus HE-3100 Piano (848x600)
- Plus U3-810SF/Z (800x600)
- Acer PalmPro 7763PS (800x600)
- Compaq MP-1800 (1024x768)
LCD:
- Philips C-Smart (800x600)
- Sony VLP-CS4 (800x600)
Consideriamo comunque che i prezzi di listino possono essere anche di molto superiori a quelli effettivi riscontrabili nei negozo o online.
A voi la palla...
la raccolgo subito (la palla) ...
... ma solo per darti il benvenuto sul nuovo forum. Ora sono le due del mattino ed il buon senso mi dice che farei bene a dormire qualche ora prima di tentare di far funzionare il sistema informativo dell'azienda ... :O)
Ma domani (oggi!) mi riprometto di approfondire la discussione.
Un paio di considerazioni però le voglio fare subito: il problema delle rumorosità delle ventole (che affligge anche il mio UP-800) è grave solo per le installazioni "mobili", ovvero con il proiettore "a vista".
Nelle installazioni fisse, è possibile fare come fece il Viga con il suo vecchio DLP: una specie di box insonorizzato, installato a soffitto, in cui il vpr possa fare tutto il casino che vuole, tanto all'esterno si sente poco o nulla.
Io me lo sto facendo.
Infine sulla risoluzione della matrice, non sono tanto sicuro che una matrice più "risoluta" (es. 1024*768) sia meglio di una che si avvicini alla reale risoluzione del DVD (500 linee orizzontali). Ho fatto un confronto "dal vivo" tra l'UP-800 ed il Nec LT-150, switchando l'immagine tra l'uno e l'altro, e non apparivano differenze abissali, anzi oserei dire che la matrice più piccola rispondeva meglio, con meno artefatti e squadrettature. Però la prova è stata fatta con un player da tavolo, bisognerebbe vedere anche con l'htpc.
bye
la mia personale esperinza
non può far altro che dare ragione ad Andrea, il mio primo pj
è stato un dlp davis 450, che mi ha soddisfatto per i primi 6 mesi, prima cioè che lo "assorbissi" e che passasse l'effetto novità, subito dopo si comincia a vedere e notare i limiti, nero non nero,
zanzariere ( come le chiama il mitico amico viga), insomma dopo 10 mesi ( rinunciando a ferie e ca..te varie) ho preso un cine 7 ( l'unico errore è stato comprare un crt nuovo, meglio usato), non c'è
nulla da fare alla fine un appassionato arriva lì, chi prima o chi poi. Il mio caro amico viganet ha subito proprio da me il fascino del crt, tanto che dopo pochissimo ha fatto il salto sacrificando una stanza. Qusta la mia esperinza, del lcd non ne parlo nemmeno!
Ciao Enzo!
Re: la mia personale esperinza
Citazione:
Originariamente inviato da int260
. Il mio caro amico viganet ha subito proprio da me il fascino del crt, tanto che dopo pochissimo ha fatto il salto sacrificando una stanza.
Sacrificando?
Santificando! :)
Per il resto pienamente d'accordo con te: qualunque altra forma di tecnologia è stata inventata apposta per far venire la volgia di tritubo;)
Sottoscrivo, appoggio, concordo, approvo ...
.... ho finito i sinonimi !!
Questa di Andrea è quella che si dice una risposta da "signore", non nel senso di "ricco possidente", ma nel senso di "persona educata, equilibrata" e aggiungo io, anche ferma nel sostenimento delle proprie idee.
Per la cronaca, io sono il prototipo dell'Andrea-pensiero: sono un impiegato, pago il mutuo, allevo un figlio, e quando ho deciso di tirar fuori qualche milione per il vpr, non sono andato all'iper sotto casa, ma ho girato come un pazzo finchè ho trovato quello che cercavo, pagandolo circa il 40% del prezzo di listino di quando è uscito sul mercato.
Italiana creatività? fortuna? Non so, ma è certo che quando ci sono soldi da tirar fuori, è doveroso non "buttarli dalla finestra".
bye!!
p.s. ovviamente anche Andrea è invitato a TV