Una richiesta ai possessori di Pioneer DV868
Mi risulterebbe possibile uscire in HDMI a 576i, e di lì con un apposito connettore andare in DVI.
Qualcuno dei possessori riesce a confermarmi che si può andare a 576i con la DVI?
Sarebbe un'ottima soluzione per evitare il costo della modifica SDI all'Iscan HD.
Grazie in anticipo!
Re: Una richiesta ai possessori di Pioneer DV868
Citazione:
Ninja ha scritto:
Mi risulterebbe possibile uscire in HDMI a 576i, e di lì con un apposito connettore andare in DVI.
Qualcuno dei possessori riesce a confermarmi che si può andare a 576i con la DVI?
Sarebbe un'ottima soluzione per evitare il costo della modifica SDI all'Iscan HD.
Grazie in anticipo!
Paolo, sarebbe da evitare, perche' cosi' facendo non sfrutteresti piu' il deinterlacing dello scaler esterno ed useresti invece quello del player che come sai per una ragione o per l'altra non sono mai troppo ottimizzati ..............
Saluti
Marco
Ps. La stessa cosa vale anche per l'A11 ..........
Re: Re: Una richiesta ai possessori di Pioneer DV868
Citazione:
Microfast ha scritto:
Paolo, sarebbe da evitare, perche' cosi' facendo non sfrutteresti piu' il deinterlacing dello scaler esterno ed useresti invece quello del player che come sai per una ragione o per l'altra non sono mai troppo ottimizzati ..............
Saluti
Marco
Ps. La stessa cosa vale anche per l'A11 ..........
Marco,
a me sembra che se esco in interlacciato dal player, poi uso il deinterlaccio dello scaler. Almeno così penso di avere capito.
Infatti la maggior parte delle uscite DVI/HDMI NON permette un segnale interlacciato ma solo progressivo - in questo modo effettivamente bypassando il deinterlacer dello scaler.
Dimmi se non ti tornano i conti.
Ciao
Paolo
Re: Re: Una richiesta ai possessori di Pioneer DV868
Citazione:
Microfast ha scritto:
Paolo, sarebbe da evitare, perche' cosi' facendo non sfrutteresti piu' il deinterlacing dello scaler esterno ed useresti invece quello del player che come sai per una ragione o per l'altra non sono mai troppo ottimizzati ..............
Saluti
Marco
Ps. La stessa cosa vale anche per l'A11 ..........
Più che altro, uscendo in 576i dalla HDMI eviti solo la riconversione D/A prima dei connettori d'uscita.
Il deinterlaccio (e l'eventuale scaling) rimangono appannaggio solo del DVDO.
Mandi!
Alberto :cool:
P.S. Ma l'A11 esce anche in 576i ? Pensavo 480p, 720p e 1080i ... ma tanto io non la uso la DVI :D !!
Re: Una richiesta ai possessori di Pioneer DV868
Citazione:
Ninja ha scritto:
Mi risulterebbe possibile uscire in HDMI a 576i, e di lì con un apposito connettore andare in DVI.
Qualcuno dei possessori riesce a confermarmi che si può andare a 576i con la DVI?
Sarebbe un'ottima soluzione per evitare il costo della modifica SDI all'Iscan HD.
Grazie in anticipo!
Ciao Paolo :)
da pagina 75 del manuale:
Risoluzione
Dal momento che il sistema HDMI ha la
capacità di attivare vari diversi tipi di formati
video ad alta definizione, si può desiderare di
modificare la risoluzione a seconda del tipo di
monitor che si usando. Le opzioni che
compaiono dipendono dal formato video del
disco in uso al momento (NTSC o PAL).
•
VGA
– video a scansione progressiva da
640 x 480 pixel (solo per il sistema NTSC)
•
720 x 480 P
(NTSC) o
720 x 576 P
(PAL)
– Video a scansione progressiva, da 720 x
480 (o 576) pixel.
•
720 x 480 I
(NTSC) o
720 x 576 I
(PAL)
–
Video interlacciato, da 720 x 480 (o 576)
pixel.
•
1280 x 720 P
– Video a scansione
progressiva, da 1280 x 720 pixel.
•
1920 x 1080 I
– Video interlacciato, da
1920 x 1080 pixel.
Se puede, quindi,
Poi non so se il 576i sia specifica della HDMI, e non della DVI. se fosse così perderesti il segnale con l'adattatore.
Vuoi scambiare il tuo A11 con il mio 868 :D " se scherza ehhh! "
Ilario.
Nemmeno io avevo sentito nulla al riguardo, ma...
Re: Nemmeno io avevo sentito nulla al riguardo, ma...
Paolo, l'HDMI non e' il DVI ( che ha delle limitazioni ), questo e' il problema, quindi se usi un adattatore, devi necessariamente settare la risoluzione HDMI con una compatibile DVI .............
Saluti
Marco