B&W 685 e bassi troppo roboanti…
Da poco ho acquistato una coppia di 685 ex demo ad un prezzo vantaggioso e per adesso (in attesa di un ampli Rotel) sono collegate ad un ampli Onkio A803, sorgente un cdp Denon dcd695, cavo di segnale audioquest alpha-snake, cavi di potenza audioquest type2 (anche per i ponticelli che ho terminato con forcelle sempre audioquest), il tutto collegato in monowiring secco.
Le B&W sono posizionate su supporti economici ma solidi di G&BL alti 60 cm (con punte coniche e dischetti sotto-punte) ma per motivi di spazio sono collocate a soli 20cm dalla parete.
Come genere musicale ascolto quasi esclusivamente hard rock e metal a 360° (dal classic al death&thrash e oltre…) e vengo da una vecchia coppia di Jbl lx300 che mi hanno dato negli anni buone soddisfazioni, ma ormai hanno circa 18 anni…
Trovo il suono delle 685 davvero buono, abbastanza potente, pulito e cristallino soprattutto per le alte frequenze, ciò che invece non mi convince troppo sono i bassi che trovo lunghi, poco controllati e roboanti. Sono un neofita dell’hifi, questo è il massimo che riesco a descrivere…
Questa è solo una mia impressione, è una caratteristica di questi 685?
Oppure può dipendere dall’errato posizionamento, dall’acustica della stanza o dal resto dei componenti della catena? (anche loro sono vecchiotti…)
Per completezza aggiungo che i diffusori sono ormai rodati con circa 50 ore di ascolto.
Potrei migliorare qualcosa usando i tappi parzializzatori in dotazione?
E un ultima domanda… i 4 distanziali in cartone tra i diffusori e le griglie di protezione li posso togliere o hanno uno scopo funzionale e quindi vanno lasciati?
Scusate per i tanti dubbi e domande e grazie a tutti gli Amici del Forum che vorranno intervenire.