Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/6190.html
Il regista canadese, dopo aver di fatto dato il LA all'invasione del 3D al cinema con il suo "Avatar", prepara ora una nuova rivoluzione: il secondo capitolo della saga sarà girato a 48 o 60p. Si prepara l'addio al 24p?
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Non sarebbe meglio tornare a fare dei buoni film come T2 o Abyss?
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Non sarebbe meglio tornare a fare dei buoni film come T2 o Abyss?
Eh... tu nei vuoi troppe :D ;)
Ne aggiungo una: non sarebbe meglio lavorare su progetti originali ed evitare sta "sequela di sequel" ....:rolleyes: ??
-
possiamo dire addio ai bluray da 50 gb! quanti giga occuperà un film così? i lettori bluray e le tv attuali riusciranno a leggerli?
perchè ho appena comprato sia l' uno che l' altra!
ps scusate se OT :(
-
-
Secondo lo standard nel BD entrano frame progressivi di 1920*1080 di risoluzione , solo a 24Hz , quindi si dovrebbe "aggiornare" il BD in toto.
Comunque sia , spero tanto che si affermi almeno il 48p nei Cinema , nel consumer magari arriverà dopo.
-
eh, però non ve ne va mai bene una! :D
penso invece sia l'inizio di una rivoluzione epocale. finalmente ci si scrollerà di dosso quel limite tecnologico dei 24 fotogrammi al secondo e di tutti gli artifici che si sono dovuti inventare per rendere più fluida l'immagine
-
HAHAHAHA!
Adesso voglio vedere tutti quelli che, come per gli fps nei videogiochi, dicono "l'occhio non percepisce più di 24fps"!!!
:D
-
per me un passo molto importante, speriamo che faccia scuola anche al di fuori del 3d. Andrei più volentieri a vedere un bel film 2d a 60fps che lo stesso con gli occhialini 3d.
Speriamo che anche il cinema serio prenda questa strada.
-
Come ho già detto in un altro forum, è pazzo da legare, i soldi gli stanno dando alla testa.
Prima si deve stabilizzare l'attuale tecnologia, POI si passa avanti. Il 3D non tira, tanto che la stessa ESPN ha più volte detto che, al 90%, terminata la fase di sperimentazione finanziata da Sony, a febbraio 2012, non proseguiranno con le trasmissioni, tanti ne parlano ma pochi le seguono realmente. Le telecamere sono ancora "primitive" con difficoltà, ammesse da chi le produce e da chi le usa, nel cambiare le ottiche per le varie necessità di riprese diverse.
Gli stessi produttori di Tv 3D dichiarano di non riuscire a vendere manco un paio d'occhialini 3D a Tv.
L'alta definizione a 1080p 24p non si è ancora affermata, i lettori Blu Ray si stanno iniziando a vendere in massa solo ora, i film in Blu Ray stanno appena iniziando a decollare a livelli decenti, e questo vuol cambiare tutto?
MHA?!?
Pensasse a scrive un film, Avatar aveva solo delle stupende immagini, migliori in 1080p a casa in 2D che al cinema in 3D, poi la trama non esisteva.
Evidentemente ha esaurito le idee creative e si dedica a queste sciocchezze.
-
il mercato consumer si è sempre adattato a quanto proposto dal cinema.
il motivo per cui ad oggi vediamo i film a 24 immagini al secondo è che sarebbe stato troppo oneroso per i Cinema aggiornare la tecnologia vecchia di decenni. con l'avvento del cinema digitale l'unico scoglio da superare era proprio la ripresa, già pronta per frequenze maggiori, ma castrata a valle dalla riproduzione.
il fatto non è tanto il 3D a 48fps, ma il cinema a 48fps, con buona pace per chi sosteneva che l'occhio non potesse pretendere di meglio che un immagine proposta ai suoi limiti inferiori
-
Se proprio vuole rompere con il passato e mettere le basi per un nuovo standard cinematografico allora si dovrebbe anche smetterla di usare dei frame rate riconducibili ai vecchi (ma ancora in vigore) standard televisivi.
Leggo infatti anche un "60" che non ha alcun motivo di esistere se non perchè tale frequenza è quella dello standard TV NTSC americano (principalmente) e, pertanto, si eviterebbero problemi in fase di riversamento per l'uso televisivo (da loro).
In Europa però siamo ancora legati in questo campo al nostro vecchio e caro "50" pertanto anche con i nuovi standard di Cameron ci sarebbero sempre i soliti problemi di pull down, push up (ops, no, questa è un'altra cosa :D) e tutto quanto comporta.
Con l'avvento della TV digitale non ci sarebbero problemi tecnici ad abbandonare queste vecchie frequenze di refresh poichè non ci sono più i motivi che furono in origine alla base di tali scelte, ovvero utilizzare la frequenza delle rete elettrica come base economica per il sincronismo di quadro.
Però questo potrebbe valere per i TV digitali ed anche in questo caso ci vorrebbe tutta una nuova serie di TV, per non parlare delle apparecchiature ed impianti delle emittenti.
Certo, si potrebbe mettere una data dopo la quale iniziare il nuovo tipo di trasmissioni in tutto il mondo, stabilendo che il nuovo sistema non dovrà avere alcuna retrocompatibilità con i vecchi standard, cosa impossibile e costosissima.
Ben venga se Cameron prova a modificare gli standard, ma ora come ora risolverebbe solo una parte del problema.
Ciao
-
Per le nuove TV digitali non cambia niente fra 23, 24 31 45 fps è solo questione si software, ormai la vecchia guerra fra 50 e 60 Hz non ha più senso. Io manderei in pensione anche la distinzione fra spazi colore PAL e NTSC e opterei per un gamut esteso. Poi non c'è nessun obbligo per il mercato consumer di seguire a ruota quello PRO, meglio se ci arriva con i suoi tempi e senza mettere troppo le mani in tasca ai consumatori. Poi sulla questione riguardo al nuovo framerate, un ipotetico 48p permetterebbe il riversamento in bluray 24p senza colpo ferire, invece il 60 sarebbe una mazzata nei :sbonk: . Considerando lo stato dell' arte dei proiettori da cinema che lavorano fino a 144FPS sarebbe più logico un multiplo di 24.
-
Per i TV digitali, certo, purtroppo esistono ancora milioni di TV analogici ed in questo caso le possibiità sono solo due: non si considerano più e si cambia tutto ripartendo con un nuovo standard o si deve mantenere la compatibilità, tenendo anche presente tutti gli impianti di ripresa.
Quando uscì il colore era la stessa cosa, si poteva nbenissimo fare qualcosa di migliore però senza mantenere la compatibilità con il passato o si doveva fare qualcosa di "universale", si scelse questa seconda strada con tutte le limitazioni conseguenti.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Non sarebbe meglio tornare a fare dei buoni film
assolutamente daccordo con te, .... che pensasse a girare dei buoni film più che al frame rate!
basta fumo negli occhi, una novità all'anno per coprire la totale assenza di idee.
contenuti e belle storie ci vogliono altro che!
Ma il tutto secondo me eh?!
M