Camcorder 1080p: ha senso se poi devo convertire a 1080i/720p per poter vedere su tv?
Deciso a fare il grande passo per sostituire la mia vecchia videocamera minidv morente, ho cominciato a guardarmi intorno per capire quale videocamera Full HD acquistare, arrivando a identificare due modelli fra i quali scegliere. Il punto è che entrambe, se si vuole sfruttare la massima qualità di ripresa, generano un file progressivo (la Panasonic un 1080p 50Hz, la Canon un 1080p25), in entrambi i casi esterno allo standard AVCHD. Questo significa che, una volta capito come risolvere i problemi legati all'acquisizione e all'editing dei filmati stessi con i vari sw più comuni (in entrambi i casi, il formato va convertito se lo si vuole importare in software come Final Cut, piuttosto che Adobe Premiere, dato che tale AVCHD - h264 - progressivo non viene riconosciuto dal programma stesso), se tale filmato lo si vuole mettere su supporto ottico da leggere attraverso un lettore BD si deve necessariamente rinunciare o al progressivo, o alla massima risoluzione HD. Questo perché non sarà possibile (a meno che non abbia capito male...) creare un dvd AVCHD 1080p (50 o 25 che sia...), ma solo un 1080i oppure un 720p. Quindi mi chiedo: che senso ha riprendere a 1080p, se poi devo convertire a 1080i/720p per poter masterizzare il tutto su dvd?
L'unica soluzione sarebbe, forse, creare un Blu Ray, e non un AVCHD, dato che il 1080p25 o 50 rientra nello standard BD, ma ovviamente servirebbe un masterizzatore BD, oltre che un sw che possa creare un Blu Ray stesso, e non solo un AVCHD.
Non so se sono stato chiaro oppure no... però a questo punto sarebbe interessante sapere come si comportano i possessori delle varie Panasonic TM700/900, piuttosto che Canon HF-S21 e simili. Producono tutti degli AVCHD 720p, rinunciando alla risoluzione piena? Propendono per un AVCHD 1080i, rinunciando alla principale prerogativa della loro videocamera, ossia la possibilità di riprendere in progressivo in modo nativo? Oppure sono tutti talmente facoltosi da potersi permettere di creare amatorialmente un BD, avendo quindi sia un masterizzatore BD che la possibilità di acquistare dei BD vergini, che secondo me hanno ancora un costo sproporzionato...?
Sono davvero in difficoltà, quindi ogni aiuto o contributo da parte di possessori di tali videocamere o anche solo da parte di esperti di editing video sarebbe assai gradito, dato che fino a che non sarò riuscito a capire come gestire i file generati da queste videocamere, dall'acquisizione all'authoring, non procederò all'acquisto del nuovo camcorder, e l'estate - leggi: vacanze - si avvicina...
Ettore