Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio SSD
Ciao a tutti.
Dovrei cambiare l'HD del mio HTPC e vorrei un consiglio su un buon SSD dal rapporto qualità/prezzo/prestazioni elevato.
Cosa mi consigliate?
Considerate che 40 o 60 Gb mi bastano tranquillamente perchè i contenuti multimediali li ho tutti su NAS.
Grazie
-
interessato anche io all'argomento....
-
posso dire che mi sto trovando benissimo con un kingston SSDNow V+ 64GB che ho testato avere 200MB/s di velocità in lettura/scrittura; se il rapporto qualità/prezzo/prestazioni sia elevato questo lo ignoro pero'...
-
ero rimasto al fatto che c'erano dei problemi, almeno nei primi modelli, di formattazione, gestione, ecc ecc.
Ora si è raggiunta la maturità di un normale HD? Nel senso: lo compro, lo monto, formatto e via?
Affidabilità e limiti?
-
non me lo sono chiesto in verità :D
se lo si inquadra come disco da sistema operativo + programmi, anche nella peggiore delle ipotesi (si guasta) non sarebbe un dramma e nel frattempo l'ho comprato, montato, formattato, via! e mi sono godendo i 200MB/s di velocità di lettura a circa 120 Eu per 64GB (la macchina effettua il boot in 7/8 secondi :cool:). In realtà un minimo di specifiche bisognerebbe cercarle, ad esempio il supporto TRIM credo.
-
Al momento quale HD da 64Gb è consigliabile?
-
Sicuri che sia *così* utile per un HTPC?
Prestazioni a parte (penso che all'atto pratico non faccia molta differenza un'attesa un po' più prolungata in avvio, alla fine si tratta di qualche decina di secondi rispetto a due-tre ore di film) se l'obiettivo è il silenzio si possono raggiungere risultati eccellenti con un disco da 2,5" 5400rpm in sospensione elastica.
-
Giusta osservazione, ma se ad esempio il database della collezione musicale conta migliaia di voci, vuoi mettere l'immediatezza nel leggere e proporre a video l'intero DB all'istante, piuttosto che aspettare quei secondi fisiologici di lettura meccanica altrimenti... in generale tutta la navigazione dell'interfaccia ne trae beneficio.
-
No che non è indispensabile, io lo sto pensando in una soluzione "hi-end" oriented, solo x OS e programmi, tant'è che stavo guardando anche il taglio da 32Gb, ma non credo che convenga.
E' mia abitudine partizionare il disco di sistema in due ed avere due OS installati, uno su cui faccio i test per poi applicare le modifiche all'OS "in produzione" :D
Inoltre, avendo le librerie condivise, ed utilizzando la modalità "offline" per averle sempre disponibili, credo che otterrei un netto miglioramento, proprio come dice gioo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da madman
E' mia abitudine partizionare il disco di sistema in due ed avere due OS installati, uno su cui faccio i test per poi applicare le modifiche all'OS "in produzione" :D
Ottima idea!
-
Citazione:
Originariamente scritto da madman
Al momento quale HD da 64Gb è consigliabile?
Il mio prossimo acquisto sarà un OCZ Vertex 2. Lo si trova sui 100 euro e ha una velocità di 285MB/s in lettura
-
ero orientato sullo stesso prodotto, pare che i kingston siano da evitare per via del chipset. questo è sata II o no?
-
Su hardware upgrade c è una lunga discussione a riguardo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...9264&page=1331
-
Si, è sataII. Queste le caratteristiche:
Max Read: up to 285MB/s
Max Write: up to 275MB/s
Sustained Write: up to 250MB/s
Random Write 4KB (Aligned): 50,000 IOPS
-
e ti pareva che non ci si doveva prendere una laurea pure per comprare un SSD... maledicono OCZ per la storia dei 25nm (che sarebbe...???) Kingston per il chipset... in pratica che si fa? resto col 60GB che ho adesso mi sa... :cry: