Visualizzazione Stampabile
-
asciugatrici... valide?
Ciao a tutti,ho il solito problema invernale:come asciugare il bucato!!Mia moglie spinge per l'asciugatrice ma vorrei sapere da voi se veramente ne vale la pena,visti i prezzi,è gradito anche qualche consiglio sulle marche in commercio.Grazie a tutti.:confused:
-
ci deve essere in giro già un 3d dove si parla di elettrodomestici.
io personalmente, dopo attenta riflessione, sto per decidermi a prendere una bosch ... naturalmente classe A (-40 o 50% dipende da quanto vorrò spendere). Quindi pompa di calore e sensori umidità.
-
con umidità che c'è adesso oserei dire essenziale:) , ma mi guarderei di spedere quasi il doppio per una in classe A, rispetto ad una B. (stiamo circa sui 900-1000 contro i 450-500 per una B)
parlavo proprio qualche tempo fa con una negoziante quando ho comprato lavatrice: la differenza di consumo tra una classe A e B non è enorme, anzi, e hai voglia di asciugare biancheria per pareggiare i 400 euro in + per una classe A.
è un pò come la lavatrice, avevo visto tra le innumerevoli marche anche la famosa miele:eek: 2000 euro, cioè 4 volte il prezzo di una già buona lavatrice, vabbè il cestello e tutto lo chassis in metallo, vabbè la robustezza, vabbè che ti dura 20 anni, ma con quei soldi cambio lavatrice ogni 5 anni.
della serie...... come farla fuori dal vaso:p
-
Può valerne la pena se ti manca spazio dove stendere in casa.
Io riesco a cavarmela bene anche con un deumidificatore in prossimità dello stenditoio.
L'asciugatrice deve anche smaltire l'acqua di condensa. Verifica di non avere problemi di attacchi e di scarichi laddove andrai a posizionarla.
Ne esistono anche a gas con rendimenti molto elevati, ma devi smaltire i fumi del bruciatore.... :(
-
una classe A-40% ha una potenza installata meno della metà di una classeB
non è poi così poca la differenza, con una così te la cavi anche con il contatore da 3kw senza troppi patemi... ad oggi si trovano anche a 700/800 euro.
l'acqua di condensa viene raccoltA in un vassoio mentre lo scarico è un accessorio.
-
bisogna vedere sempre il costo ad asciugatura, mettiamo anche che la differenza sia di 1 euro(per assurdo non costa certo 1 euro) tra una A e una B, ripeto che prima di pareggiare l'esborso in + per una A ai voglia ad asciugare biancheria:D .
se poi uno è ecologista nell'animo non entro in merito alle scelte:p
-
a parità di marchio si va da un ciclo tipo di 1,6kwh a uno di 3,9..
in soldoni sono circa 0,50 euro a ciclo di differenza il pareggiare il conto con la spesa iniziale maggiore sta tutto nell'uso che se ne farà ... io personalmente se ce l'ho la uso e non volgio farmi menate se salta il contatore o la bolltta è aumentata di 30 euro a bimestre.
l'esborso iniziale è anche una questione psicologica, tolto il dente tolto il dolore.
e poi dover curare cosa accendo la sera per non far saltare il contatore non è vita... il benessere ha un costo.
se per sfiga ti dura 10 anni vedrai come te la ripaghi :D
-
Raccomanderei a chi acquista una asciugatrice di verificare le caratteristiche della lavatrice.
Io avevo in casa una Bosch ancora valida ma con la centrifuga a 1.000 giri.
Le asciugatrici vanno abbinate a lavatrici dell'ultima generazione con centrifughe da almeno 1.400 giri, diversamente i consumi salgono in modo esponenziale.
Alla fine, anche se sconsigliato da molti, ho ripiegato su una lavasciuga della Hoover tutta in classe A (centrifuga 1.400 giri), sui 700 euro e posso solo dire che mia moglie e' entusiasta.
Lavando spesso con carichi medi il risultato e' eccellente, anche in asciugatura. Per lei e' anche importante poter lavare e asciugare senza scaricare e ricaricare. L'attacca di sera in fascia economica e la mattina il bucato e' pronto, buona parte da riporre piegato nell'armadio con qualche risparmio anche sulla stiratura.
Sto monitorando i consumi. la macchina lava quasi tutti i giorni e sto calcolando un consumo di circa 50 kw/mese di cui circa 35 vanno imputati alla fase di asciugatura. Considerando un utilizzo di 10 mesi all'anno ho calcolato una maggior spesa di 80/90 euro, veramente poco in rapporto alla qualita' del servizio, almeno stando a quel che dice mia moglie :D .
-
centrifuga? parti di lavasciuga allora.
i dati delle asciugatrici portano i consumi proprio in base alla centrifuga a cui il carico è stato sottoposto.
studiarsi bene le schede tecniche (quelle oneste) fa sì che non si abbiano brutte sorprese.
-
Citazione:
Originariamente scritto da reka
i dati delle asciugatrici portano i consumi proprio in base alla centrifuga a cui il carico è stato sottoposto.
Proprio questo volevo sottolineare. L'asciugatrice e' un tutt'uno con la lavatrice, andrebbe considerato il "pacchetto" delle due.
Chi si trova in casa una lavatrice ancora valida ma con una centrifuga poco performante deve considerare di sostituirla mentre acquista l'asciugatrice.
Io ho fatto 2 conti: 400/500 euro per una lavatrice dell'ultima generazione, quasi 1.000 euro per una asciugatrice in classe A-40/50, 100 euro per il distanziatore da inserire fra una e l'altra per montaggio verticale (obbligatorio con asciugatrici a pompa di calore).
Alla fine mi ci volevano 20 anni per pareggiare i conti.
C'e' da dire che le asciugatrici funzionano in linea di massima meglio delle lavasciuga ma mia moglie e' davvero contenta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chicchibio
100 euro per il distanziatore da inserire fra una e l'altra per montaggio verticale (obbligatorio con asciugatrici a pompa di calore).
Scusa ma questa non l'ho capita.
Io ho da anni una lavatrice AEG sopra la quale è poggiata semplicemente una asciugatrice sempre AEG (pompa di calore), non ho mai utilizzato distanziatori ne nessuno mi ha mai detto di usarli.
Hai un link sul prodotto in questione?
Giusto per curiosità perchè come distanziatori i piedini dell'asciugatrice si sono comunque rilevati funzionali.
-
infatti, i kit non sono distanziatori ma mascherano semplicemente i piedini dell'asciugatrice incorniciando i due elettrodomestici.
quelli da 100 o più euro poi sono quelli con il piano estraibile.
-
Ah, beh... per quel che mi riguarda, allora, 100 euro risparmiati...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Ah, beh... per quel che mi riguarda, allora, 100 euro risparmiati...;)
Meglio cosi'. Ho riportato semplicemente quanto mi ha detto un venditore della Comet vale a dire che i modelli piu' recenti di asciugatrici a pompa calore devono lavorare maggiormente distaziati dalla lavatrice sulla quale sono appoggiate e che il supporto costava circa 100 euro. Mi sembrava di aver trovato riscontri in rete ma non posso giurarci anche perche' poi ho deciso diversamente.
-
devono respirare ma la bosch ad esempio non deve essere areata intorno, basta la presa frontale.