Stai facendo un po di confusione...
Citazione:
Marco Marangoni ha scritto:
1. Se apro una foto con Corel Photopaint succede questo:
- la foto e' al 100% e non ci sta nel monitor, ovviamente posso zoomare per farcela stare.
- le proprieta' dell'immagine mi dicono che la foto e' 2048x1536 pixel con 72dpi orizzontali e 72 dpi verticali.
- se la stampo cosi' com'e', in un foglio A4 ce ne sta solo un pezzo (perche' la foto e' 72 cm x 54).
Se vado nel menu 'ridefinisci' vedo che l'immagine e' a 72 dpi, posso passare a 300 dpi e l'immagine diventa: 2048*1536@300 dpi - 17x13 cm - e viene stampata correttamente.
Adesso il problema e':
Se le porto io alla risoluzione che corrispode alle dimensioni in cm della foto che faccio stampare al fotografo, e' meglio, peggio o uguale, rispetto al software che usa lui?
Ciao
Marco
... quanto detto da ln21asa nel post che precede è esatto.
Tu stai confondendo la possibilità di settare la TUA stampante a varie densità e di ricavare quindi immagini più o meno grandi.
Il laboratorio prende invece le informazioni che gli dai (es. 1024 x 768 pixel) e le stampa nel formato da te richiesto (es. 10 x 15 cm) fregandosene della densità di stampa (non ne sono sicuro ma il processo di stampa fotografico non è eseguito a pixel come quello delle stampanti ad inchiostro, probabilmente l'immagine viene proiettatta in negativo sulla carta che ne rimane impressionata :eek:)
ovviamente se devi far stampare le foto in una rivista rientrano nuovamente in gioco i dpi (misura di densità dei punti : Dot Per Inch, punti per pollice)