Visualizzazione Stampabile
-
[BD] Notting Hill
Gradevole commediola sentimentale, abbastanza riuscita e spigliata nella prima parte per poi trascinarsi, con la Roberts e Grant che recitano un po' "di rendita", verso un prevedibile (quanto poco probabile) finale. In ogni caso, migliore di tante più recenti commedie demenziali; ideale per trascorrere un paio di ore spensierate.
Per il trasferimento sono stati utilizzati filtri in maniera direi evidente. Mancando l'effetto pellicola, l'immagine è piuttosto plasticosa anche se la definizione rimane sempre elevata (forse un po' di EE). Del tutto assente la grana, qualche primo piano con accenno di porosità ma niente effetto cinema-like, per intenderci; ben calibrato il contrasto che rende tridimensionale il quadro. Comunque, considerando il genere di film, il tipo d''immagine riproposta quasi gli si addice e la visione risulta piacevole.
Una segnalazione: la canzone, "She", nei titoli di testa, originariamente interpretata da Charles Asnavour, è stata sostituita con la versione già presente nei titoli di coda, quella cantata da Elvis Costello. Anche nei titoli finali è stato tolto il riferimento ad Asnavour quindi l'operazione sarà probabilmente dettata da questioni di diritti d'autore, forse scaduti e non più rinnovati dalla major. Chissa?! :confused: Queste cose, da comune mortale, le trovo inconcepibili...:rolleyes: In ogni caso, preferivo l'interpretazione originale, può non sembrare ma dava più fascino al film (anche mia moglie, che ha notato immediatamente e per prima la differenza, condivide pienamente questo aspetto).
Se si apprezza il film, l'upgrade è senza dubbio consigliato, ma anche se si apprezza particolarmente il genere direi che il disco possa essere acquistato tranquillamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Una segnalazione: la canzone, "She", nei titoli di testa, originariamente interpretata da Charles Asnavour, è stata sostituita con la versione già presente nei titoli di coda, quella cantata da Elvis Costello. Anche nei titoli finali è stato tolto il riferimento ad Asnavour quindi l'operazione sarà probabilmente dettata da questioni di diritti d'autore, forse scaduti e non più rinnovati dalla major
Non dovrebbe essere stata una questione di diritti, leggo che è stata una scelta precisa, lo spiega il regista nella traccia di commentro del dvd
-
Allora mi scuso per le insinuazioni maliziose :D
Non sapevo di questa scelta, non ho visto gli extra.
Grazie, Pyoung, per la precisazione ;)
P.S. = Per me, comunque, una scelta alquanto discutibile (considerando che la versione attuale è già presente alla fine e l'interpretazione di Ansnavour è, sempre imho, su un altro livello).
-
confermo quanto scritto nel primo post...:)
peccato per il Dnr a tratti troppo invadente, se solo non lo avessero usato...
upgrade resta comunque d'obbligo per gli amanti del film...il dvd è imparagonabile...
-
purtroppo oramai la Universal ha preso il lato oscuro del DNR e non c'è verso di tornare indietro (almeno in tutte le sue ultime uscite è molto presente) peccato speravo che almeno questo titolo si fosse salvato!
-
in parte si è salvato, il master non è male e mantiene un discreto livello di dettaglio...
il problema si avverte principalmente (forse solamente) negli incarnati che sono, ma solo a tratti, vistosamente plastificati...
è un peccato perché non credo fosse necessario, non stiamo parlando di un film pieno di grana...
tra le altre cose c'è un calo di definizione in alcune scene in esterni (ad es. quando lui che gira nel mercatino)...qui il limite è del master non vedendosi alcun problema di compressione o dnr...
ed ecco che, proprio per nascondere questi limiti, si intravede qui un po' di EE...giusto per non farsi mancare niente...:rolleyes:
come ho detto altrove però non si deve correre il rischio di considerarla una brutta trasposizione...siamo lontani da casi come "Tremors" o "La Casa 2"
direi che un 7/7.5 ci sta tutto, e lo stacco con il dvd è davvero netto...
piuttosto il rammarico sta nel fatto che i limiti del bd non sono limiti impliciti al girato, quanto piuttosto derivanti dalla solita "cappellata" della Universal...:mad:
-
Bah,
contenti loro,
con me hanno perso un'acquirente,
prima avrei preso a scatola chiusa,
oggi visto il trend, tutti i loro titoli di catalogo, per me rimangono sullo scaffale e sono molti,
filtrati o meno, ormai non mi fido più,
proprio ieri sera in negozio ho visto Fuoco assassino, preso dato uno sguardo alla copertina e riposto sullo scaffale, dopo aver letto Universal.
-
Non so come darti torto, Salmon, con i film di catalogo, questa deleteria tendenza dell'Universal è proprio preoccupante... :(
-
guarda Salmon, se non lo compri per principio non posso che darti ragione...ma, se non lo compri per la resa fai, imho, un errore
il titolo è comunque di buon livello e il bd è attualmente l'unico modo di vedere questo film come si deve
-
No, basta,
a malincuore, rivedrò il film saltuariamente, quando lo daranno su sky,
qualsiasi titolo filtrato, si vedrà sempre peggio dello stesso liscio,
master buono o no.
è solo un modo indegno di speculare sui titoli di catalogo
-
beh si, ma visto che non c'è la versione liscia del bd....
e visto che praticamente ogni titolo viene filtrato, quale di più e quale di meno...
...si arriva al paradosso di non vedere niente di niente...
-
Più che altro stiamo parlando di vecchie uscite di catalogo dell'era HD-DVD. Le vere nuove uscite Universal (sempre di catalogo) sono molto buone (vedi Ritorno al Futuro).
La cosa strana è che a suo tempo gli HD-DVD Universal erano considerati ottimi. Ora con il passare del tempo il nostro metro di giudizio è cambiato.
-
può darsi,
e cmq anche Ritorno al futuro è stato ugualmente filtrato,
sicuramente il nostro metro di giudizio è cambiato dall'esordio del blu-ray,
ma di certo anche la politica Universal è peggiorata,
forse ho cattiva memoria,
ma non ricordo una resa simile su titoli come: i Fast & Furious, la trilogia de La Mummia, Hellboy, Pitch Black, The Chronicles of Riddick, la saga The Bourne Identity e altro,
qualche cosa si, veniva visibilmente filtrato, ma non era come ora la regola.
-
Tutto quello che è filtrato su BD (Tremors, Spy Game, e altro...) lo era anche su HD-DVD.
Per quel che riguarda ritorno al futuro...bhè sarà pur filtrato, ma la resa rimane ottima. Di certo non è un prodotto da lasciare sullo scaffale.
-
Anchio concordo in tutto e per tutto con Salmon anche per quanto riguarda ritorno al futuro.E non li giustifico in nessun modo.
Dopo le fregature di Tremors e Billy Madison e in parte anche di Ritorno al Futuro la Universal non avrà più i miei soldi. Speravo che almeno questo titolo si fosse salvato, ma oramai è chiaro che è il loro modo di fare.
In compenso continuerò a mandargli email di lamentele, pur sapendo che tanto non cambierà niente.