Visualizzazione Stampabile
-
Yamaha BD-S1067
Questa mattina sono andato a visionare il nuovo lettore Yamaha. Confronti non ne ho fatti quindi difficile dare una valutazione, soprattutto con materiale SD. Ho visto solo dei Blu Ray ed il lettore era totalmente collegato in HDMI (quindi la decodifica audio la faceva l'ampli). Quello che mi ha stupito, finalmente, è la notevole velocità di caricamento, in alcuni casi pochissimi secondi. Davvero notevole. :)
http://it.yamaha.com/it/products/aud..._g/?mode=model
-
Anch'io sono interessato a questo lettore...
-
Peccato non aver valutato le uscite stereo analogiche: sulla carta dovrebbe comportarsi molto bene...
-
Era una presentazione con la presenza del distributore, difficile in questi casi fare delle prove del genere. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da albamaiuscola
Peccato non aver valutato le uscite stereo analogiche: sulla carta dovrebbe comportarsi molto bene...
In questa foto mi pare proprio che ci siano o no ?!?!
http://data.yamaha.jp/sdb/product/im...8893_12075.jpg
SALUTI
MASSIMO
-
Probabilmente s'intendeva "ascoltare" con le uscite analogiche non di constatarne la presenza;)
-
Primo!
mi è arrivato oggi il lettore in questione, che andrà a sostituire i gloriosi
Denon 2900 e piooner l70a. ho quindi la priorità di avere un audio analogico
di qualità. stasera comunque niente, c'è l' inter in 3d e si rimanda il collegamento.
alle prossime... ! in alto gli scudi, è arrivato l' antioppo :D
-
ottimo:D complimenti. Visto che avevi il pio 70a, dovrai dirmi:D se ci sono differenze di visione tra i 2 lettori. So già che lo Yamaha ha dei tempi di caricamento notevolmente più basso:cool: ma mi interessa la prova video;)
attendo tue news
-
A me quella audio analogica...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
mi è arrivato oggi il lettore in questione....
Ho scritto al Audioquality per sapere se il 1067 montasse il nuovissimo chip-video HQV VIDA VHD 1900 ... mi hanno risposto di no :confused:
confermi ?!?!
SALUTI
MASSIMO
-
Credo che monti un chip di proprietà come da politica Yamaha da qualche anno a questa parte.
-
Allora sig. Tamarro come funziona la macchina nuova?Anch'io devo acquistare un bd e sono indeciso tra il 1067 Yamaha e il bdp9600 Philips.Hai provato anche la porta usb? Che files legge?Come processori audio/video i due lettori si equivalgono? il Philips sò che ha l' alimentazione audio separata,i connettori 7.1 dorati e legge i file MKV da usb,del Yamaha ne sò poco , puoi darmi qualche dritta in più?Ciao!
-
signori, siamo di fronte ad un lettore a dir poco imbarazzante e controverso,
almeno dal mio punto di vista. credo che questa rece non possa soddisfare
tutte le richieste degli estimatori, andiamo comunque al sodo. :D
appena sballato mi rendo conto che la qualità costruttiva e la solidità dell' amato Piooner è cosa da dimenticare, mi trovo in mano un oggetto che pesa un terzo, con un cassetto d' alloggiamento da portatile economico, meno male che l' ho preso nero, o l' effetto plastica mi avrebbe fatto :cry:
per prima cosa aggiorno il firmware, allettato dalla promessa del volantino annesso alla confezione che indica nel prossimo aggiornamento le future 3D,
appoggio il BD 3D Oceani e alla sezione opzioni mi dice: lettore non abilitato alla lettura di contenuti 3D. :( alle prossime versioni del firm.
pero' oggi ho potuto ascoltare un paio di BD musicali e qualche SACD MCH, collegando il lettore in analogico, e finalmente il 1067 mi ha svelato la sua vocazione audio-video, la trasparenza e la selettività.
se vogliamo dirla in poche parole, questo lettore fà fare un passo avanti ai lettori multiformato, e toglie il velo di "tronfia colorazione" che i piooner- denon hanno sempre dato alla mia musica.
dal lato video, abbiamo la possibilità di correggere luminosita' tinta e saturazione dei colori primari e secondari, manca la regolazione del gamma, ma credo che la politica Yamaha demandi tante cose ai sintoampli, tipo questo che monta il procio cercato da goldrake:
http://www.vanns.com/shop/servlet/it...maha-rxa2000bl
altro non so' e cerco, demando al mio LUMAGEN le problematiche video
e alla correzione di DRC quelle audio.
aspettando i firmware 3D auguro a tutti " BUONA LETTURA"
P.S. regolazioni personali: video " come da formato ", audio "pure direct ".
-
Ciao,
che tipo di regolazioni si possono fare degli speaker nel caso di collegamento con le analogiche 7.1? ovvero si può regoalre la distanza ad esempio? e poi?
mi interessa molto proprio l'ascolto in mch con le uscite analogiche: com'è gestito il canale LFE? hai dovuto "impazzire" col discorso dei +10 decibel o no?
ciao
-
le regolazioni sono: dimensione, trimmer, ritardo, attiva-disattiva.
sul sub c'è solo trimmer e attiva-disattiva. il volume va da 0 a -12 Db
le istruzioni sono "semplicine", è chiedere troppo distinguere il canale LFE dal SUB. non ci sono i led che avvisano quali canali sono attivi :)
il video esce in rgb, 4-2-2, 4-4-4 in deep colop 32- 36 bit.