Visualizzazione Stampabile
-
[BD] Agorà
Visto a noleggio.
Possente film di Alejandro Amenabar. Sembrava che non sarebbe mai arrivato nelle nostre sale, a causa di pressioni da parte del Vaticano. Ed in effetti la chiesa cattolica avrebbe più di un motivo per opporsi a questo film.
Agorà racconta la storia vera di Ipazia di Alessandria, filosofa e scienziata pagana del 4° secolo d. C.
Il film, che ha destato pareri assai contrastanti, a me è piaciuto: 8
Video: fotografia molto estrema ma, al tempo stesso razor con punte di tridimensionalità straordinaria. Per i miei gusti un riferimento: 9
Audio: italiano DTS HD Master audio: 9
In complesso, questa volta CGHV mi ha stupito positivamente: un gran bel BD!
Non mancherò l’acquisto il 3/11 http://www.dvd-store.it/DVD/Blu-Ray/ID-32398/Agora.aspx
-
Concordo sull'eccellenza del BD.
Il Film a me non ha lasciato proprio niente, ma qui è tutto soggettivo;)
-
confermo ,eccellente blu ray ,immagine molto razor con eccellenti inquadrature anche in campo largo. storia che puo' essere interessante ma il film non mi ha fatto impazzire.
-
Video: 9 con una fotografia stupenda
Audio: 8 molto equilibrato sui 5 canali
Trama: a me è piaciuto tantissimo essendo un amante dei film storici. Molto interessante li credit della convention di presentazione del film con il regista e umberto eco.
-
bd eccellente come detto da tutti voi.il film invece lo ho trovato molto discutibile.recitazione spesso ridicola....un taglio scientistico e antireligioso(sopratutto anticristiano)molto pronunciato....(d'altronde la presenza di uno scientista come Eco alla tavola rotonda lo conferma)regia secondo me molto modesta.insomma pare che a quel tempo solo Ipazia fosse il faro dell'umanità....:rolleyes:
-
Visto stasera.
Video: Immagine molto pulita e dettagliata, le scene girate di giorno sono una gioia per gli occhi (chi, come me, non ama troppo la grana apprezzerà doppiamente). Mi sembra che il nero tenga bene anche nelle scene notturne. Voto: 9
Audio: preciso, anche se non è un film che mette alla prova l'impianto. Quando richiesto sembra di essere al centro dell'azione. Voto: 8,5
Film: piaciuto molto. Sono di parte perché amo il periodo classico, ma comunque il film si lascia guardare con piacere, anche se a volte sembra voler "volare troppo in alto". Pensavo fosse molto più anticristiano, ma mostra bene la cristianizzazione della romanitas e soprattutto la romanizzazione del cristianesimo. Voto: 8,5
La protagonista è molto carina :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Agaler Layenel
Pensavo fosse molto più anticristiano....
più di così???mi pare impossibile.questo film è anticristiano ai massimi livelli...anzi direi di + ....antireligioso in assoluto...ma quello che + mi ha dato fastidio è il taglio scientista ai limiti del ridicolo...una visione manichea irritante e volendo ormai superata
-
Mah, alla fine lascia capire che
Spoiler: |
il casino è più provocato dalla brama di potere del vescovo Cirillo che dalle questioni religiose, usate come pretesto. Il regista ha voluto creare una contrapposizione forte, forse eccessiva, tra scienza e fede(ma sfocate, visto che i cristiani sembrano conoscere poco la parola di Gesù e gli scienziati sono ancora a Tolomeo), ma sposta spesso "i buoni" da una parte all'altra (Ipazia stessa dimostra di essere la classica matrona romana, padrona dei propri schiavi). Ma non vorrei far partire un OT, casomai continuiamo nel thread sul film ;) |
Citazione:
Originariamente scritto da Moderatore:
EH SI', RACCONTIAMOLO TUTTO VIA!
...usate gli spoiler per carità! :rolleyes:
-
Visto al cinema e mi ha un pà deluso. Dubito di acquistarlo in Blu Ray.
-
Oddio, scusate per lo spoiler! Quando parlo dell'impero romano non capisco più nulla :(
-
IMHO
Agora non è un film contro il cristianesimo ma contro tutti i fondamentalismi.
Agorà racconta la storia di Ipazia, una donna di rara intelligenza e coraggio, astronoma e filosofa che alla fede cieca ha preferito la verità della scienza.
-
concordo, c'è la critica al fondamentalismo cristiano non al cristianesimo
-
il film più importante della stagione. Ipazia è una figura emozionante e struggente. La dimensione "fantascientifica" del film (un film che si svolge letteralmente nello spazio, e invito tutti a guardarlo in questi termini) è roba grossa, nessuno fa più cinema così. Bravo Amenabar. Poteva adagiarsi sui lidi tranquilli del thriller (dove eccelle) o su quelli altrettanto tranquilli e ancora più osannati del filmone strappalacrime (Mare dentro), invece è andato a impelagarsi in una cosa così. Ammirazione massima. Rachel Weisz, tra l'altro, infila un ruolo che vale una carriera. Potrebbe non fare più nulla. Ma è stata Ipazia di Alessandria, quasi nessuno può dire di aver interpretato un personaggio del genere.
Voto: 9
R.
-
Assolutamente d'accordo con Robersonic,e aggiungo,facciamo vedere il film nelle scuole...........
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlocoppelli
Assolutamente d'accordo con Robersonic,e aggiungo,facciamo vedere il film nelle scuole...........
figuriamoci. Le scuole sono troppo impegnate a organizzare corsi di ballo, di calcetto, Saranno Famosi e simili amenità ludiche. Il cinema, come ogni cosa bella e culturale, scompare direi necessariamente dai programmi didattici. E poi i ragazzi si annoierebbero a morte. Sarebbe bello che un film così lo conoscessero almeno gli insegnanti e i genitori, ma con il clima culturale attuale è pura illusione.
Viva il cinema.