Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/5795.html
Kodak ha presentato il suo primo prototipo di proiettore cinematografico DCI DLP 2K con sorgente luminosa Laser. Il proiettore è compatibile sia 2D che 3D, assicura un'elevata efficienza luminosa e sarà possibile montare le matrici 4K
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
ultimamente il cinema digitale ha fatto passi da gigante trainato anche dal 3D.
mi auguro solo che la trasposizone al consumer non tardi di molto!
-
Fantastico!!! :D
Credo sia un 3chip DLP , quindi non è a scansione o sbaglio?
Speriamo che ci siano , nel più breve tempo possibile , ricadute nel consumer. :sperem:
-
Citazione:
la sorgente luminosa Laser assicura prestazioni in termini di luminosità, colorimetria, livello del nero e contrasto decisamente superiori rispetto ai modelli con lampade allo Xenon, oltretutto con una durata circa 10 volte superiore (si parla di circa 100.000 ore di esercizio).
Le ore di esercizio sono rivolte al proiettore in geneale come HW, credo, non al confronto con le lampade allo Xenon, giusto Gian Luca ?
Ciao !
Alberto :cool:
P.S. Le SXRD potranno anche avere la "spada laser" di Luke Skywalker, ma la superiorità delle matrici DMD in termini di velocità di commutazione, durata nel tempo ed affidabilità non sono seconde a nessuno :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Credo sia un 3chip DLP , quindi non è a scansione o sbaglio?
Ah ha ... bella domanda ! :D
-
Vedremo chi sarà il partner per la commercializzazione.
Indizio: la pulsantiera sembra presa para para da un Barco Serie 2.
Non mi tornano troppo i numeri: ok, i laser sono sorgenti di luce polarizzata per definizione, e se illuminano direttamente le matrici (come, scansionandole?) questa polarizzazione viene mantenuta, ovviamente resta da vedere come viene invertita.
Però 8fL in 3D su uno schermo a gain 2.3 sono 3.5fL su un ipotetico schermo matte... per un'efficienza complessiva del 25%, se lo stesso proiettore sullo stesso schermo fa 14fL in 2D: insomma. Real D XL e XLS fanno meglio, e restano irrisolti tutti i problemi legati al silver screen.
Un proiettore con *sei* sorgenti laser, con lunghezze d'onda differenti per ognuna delle due triplette RGB e occhiali a interferenza... ecco, quello sarei curioso di vederlo. Più luce, zero ghosting e schermo bianco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
non al confronto con le lampade allo Xenon, giusto Gian Luca ?
Da quanto mi è stato detto si parla di confronto tra sorgenti luminose...
Gianluca
-
Una lampada allo Xenon da 10.000 ore di funzionamento ?
Non direi proprio ...... :)
-
E allora non ci ho capito un c.... "biiip" :D
Però non ci siamo neanche con la durata HW...10.000 ore sono troppo poche!:rolleyes: mmmm...devo capire meglio!
Gianluca
-
No, infatti. Una Xenon da 4.5/6 kW ad arco corto dura 600 ore.
10.000 ore di funzionamento per un DLP Cinema sono decisamente poche... ma per assurdo, se è vero che il Kodak usa sempre i DMD, non si capisce perchè dovrebbe durare 10 volte tanto. Meno calore sviluppato dai laser? Non lo so, ma non credo.
-
Una volta :D TI dichiarava 1.000.000 di ore di funzionamento dei DMD, poi è calata, ma di sicuro 10.000 ore sono assolutamente troppo poche.
Mi sa Gian Luca che quelle specs sono troppo figlie del marketing, ed è per quello che ti hanno fatto fare confusione ! :)
-
In teoria si prevede la sostituzione del reflector tra le 8.000 e le 10.000 ore di lavoro, ma da qui a dire che quella è la durata del proiettore ce ne corre.
-
Purtroppo pare che ancora non si sappia nulla di concreto...
Però il "tarlo" sulla scansione mi è rimasto... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aidoru
Però 8fL in 3D su uno schermo a gain 2.3 sono 3.5fL su un ipotetico schermo matte... per un'efficienza complessiva del 25%, se lo stesso proiettore sullo stesso schermo fa 14fL in 2D: insomma. Real D XL e XLS fanno meglio....
:eek:
:cry: Michele :cry:
-
Nell'articolo mancava uno "zero".
La sorgente luminosa dura fino a 100 volte di più rispetto ad una lampada allo xenon. Il problema è: quale sarà il prezzo?