Visualizzazione Stampabile
-
Pre Xindak XA3200 MKII
Salve ragazzi.
Mi serve un consiglio. A intervalli regolari mi prende la scimmia dell'upgrade dell'hi-fi e sto pianificando le spese per questo autunno-inverno.
Ho già deciso per la modifica Aurion del lettore, sto pensando al dac per la SQT e pensavo, infine, di coronare un sogno che mi porto dietro da tempo, cioè avere un pre valvolare dal costo umano, perchè le mie disponibilità non sono molte.
Avrei adocchiato lo Xindak XA3200 MKII che dovrebbe sostituire la sezione pre del Nad c352, che così funzionerebbe solo da finale.
Purtroppo però dalle mie parti non c'è modo di ascoltare i prodotti di questo marchio ed ho solo letto la recensione di AR dove ne parlano piuttosto bene, ma io sono sempre un pò scettico sulle recensioni delle riviste e per me sarebbe il primo acquisto del settore senza aver preventivamente provato il componente.
Cosa ne pensate ? L'abbinamento potrebbe essere fattibile ? Ne vale la pena o forse è meglio che mi concentri sulle altre due spese ?
Grazie a tutti per i consigli.
-
Non conosco lo Xindak XA3200 MKII ma dopo svariati ascolti stò aspettando l'arrivo dello XA6200(08).
Del pre valvolare a cui sei interessato ho sentito parlarne piuttosto bene anche io.
L'ideale sarebbe ascoltarlo ma sò che non'è molto semplice per ora :(
-
grazie del tuo contributo :)
spero che qualcuno che frequenta il forum l'abbia avuto in passato o l'abbia tuttore e posti il suo parere. mi sento un pò dubbioso, acquistarlo senza ascoltarlo...non è il mio solito modo di fare:)
-
Perchè non provi ad inviare una mail al distributore Italiano ? ;)
Guarda, sono molto cortesi e gentili oltre che preparati ... !
Chissà che non trovino loro il modo per farti ascoltare il prodotto che a te interessa senza che ti "strapazzi" troppo ... .
Provare non costa nulla e ti togli un "peso" :)
-
Si ascolta almeno , anche se sono scettico su accoppiate fantasiose :cool: Alla faccia della sinergia :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Perchè non provi ad inviare una mail al distributore Italiano ? ;)
e che dovrei chiesere ? :D
posso dire: siccome sono sicilano e qui non c'è l'ombra di un vostro rivenditore, mi spedite il suddetto pre per una prova di ascolto ? :D
Citazione:
Originariamente scritto da vinilomane
Alla faccia della sinergia :D
cioè, per te non sarebbe un buon abbinamento con il nad ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
...mi spedite il suddetto pre per una prova di ascolto ? :D
Io ho fatto cosi' per un ampli e mi e' stato dato.;)
-
E' come si fa a dire come si accoppia ! A suonare suonera' , ma non vedo secondo quale criterio di scelta si puo' decidere di rimuovere la sez. pre di un integrato sostituendola con un altro pre esterno. Io preferirei cambiare tutto , e sempre con un integrato, ma:stordita: di piu' alta levatura : la vedo molto piu' semplice da attuare e sicuramente con maggiori probabilita' di riuscita.
-
La sezione pre è, a mio parere, quella più importante in una amplificazione: se non è di qualità, viene compromesso il suono complessivo che si trova poi a dover amplificare la sezione finale.
Sostituire la sezione pre con un preamplificatore dedicato può senza dubbio migliorare la situazione generale, consentendo inoltre di poter crescere successivamente scegliendo anche un finale, o meglio ancora, due finali mono di qualità (potendo decidere se creare una soluzione interamente a valvole, la mia preferita, oppure ibrida valvole + stato solido).
Nel caso di Saetta, verrebbe realizzata una amplificazione ibrida (pre a valvole + finale a stato solido): sicuramente il suono migliorerà per maggiore trasparenza complessiva e per gamma media (voci e strumenti a corda, con le amplificazioni a valvole, sono rese in modo molto più naturale).
Da quando sono passato ad una amplificazione a valvole, io personalmente, ho trovato la gradevolezza di suono che cercavo da tempo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vinilomane
... e sempre con un integrato
la sezione finale del Nad per quanto mi riguarda è più che sufficiente, se devo cambiare per un altro integrato, lascio tutto così ;)
Citazione:
Originariamente scritto da rodomonte
Da quando sono passato ad una amplificazione a valvole, io personalmente, ho trovato la gradevolezza di suono che cercavo da tempo.
non che io non sia soddisfatto di come suoni ora l'impianto, ma penso che possa migliorare ancora, per i miei gusti, con un pre-valvolare. ho sempre pensato che la migliore soluzione sia l'ibrido e vorrei realizzarla. mi sa che la pensiamo allo stesso modo :)
Citazione:
Originariamente scritto da scubi
Io ho fatto cosi' per un ampli e mi e' stato dato.;)
parli della Xindak o di un'altra marca ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
parli della Xindak o di un'altra marca ?
Altra marca.;)
Di dove sei?
-
-
Se fossi in te, mandarei una mail alla Xindak e chiederei se in Sicilia c'e' un negozio(magari si e' affiliato ieri e non c'e' sul sito) che loro conoscono. Nel caso di risposta negativa, gli chiederei di ascoltare il rpodotto a casa.
-
Quella di Scubi è sicuramente una buona idea, ma con qualche "limite" da tenere in considerazione.
Infatti l'ascolto di una qualsiasi apparecchiatura a valvole, se non rodata opportunamente, non può darti da subito la sensazione delle possibilità concrete della macchina stessa.
Quindi, in caso, chiedi se è possibile o averne in ascolto un esemplare già rodato, chessò, magari potrebbero avere un ex-demo da proporti in vendita, oppure vedi se puoi testarne uno nuovo per una settimana...
Facci sapere!
-
Giustissima osservazione.:)
A proposito: in genere, come cambia il suono delle valvole dopo il rodaggio?
Cioe', che dovrebbe accadere al suono?
Ah...dipende dal tipo di valvole o in linea di massima il comportamento delle valvole e' simile?
Citazione:
Originariamente scritto da rodomonte
Infatti l'ascolto di una qualsiasi apparecchiatura a valvole, se non rodata opportunamente, non può darti da subito la sensazione delle possibilità concrete della macchina stessa.