Originariamente scritto da ideomatic
Hai fatto una domanda da un milione di dollari, alla quale difficilmente qualcuno potrà darti una risposta obiettiva. I software di video editing destinati ad una utenza "home" sono ormai parecchi, e tutti più o meno validi, ognuno con caratteristiche peculiari, e purtroppo nessuno privo di difetti più o meno invalidanti.
In buona parte la scelta del software dipende dall'utilizzo che ne vuoi fare. Su quale media vuoi esportare i tuoi montaggi? BD, DVD, web? Ogni software sarà in grado di trattare questi media in maniera differente.
Per quanto riguarda il PC da usare, un processore di ultima generazione è d'obbligo, almeno due Gb di ram, HD capienti e veloci, ed una buona scheda video. Alcuni software sono in grado di sfruttare le caratteristiche hardware di talune schede video per migliorare la preview e/o il rendering.
Quello che posso consigliarti è di farti un giro sui siti delle varie software house che producono software di video editing e consultare innanzitutto le caratteristiche hardware minime necessarie, potrai farti una prima idea della potenza del tuo prossimo PC.
Scarica poi le versioni di prova dei software. Quasi tutte ti consentono almeno 14 giorni di test senza limiti, o quasi. In ogni caso sufficienti, con un uso intensivo, per valutarne l'efficacia rispetto ai tuoi propositi.
Giusto per renderti l'idea di quali insidie nasconda l'apparente semplice ricerca di un software di video editing, ti racconto brevemente la mia esperienza.
Dopo vari giri sul web, decido, convintissimo, di acquistare Power Director 8 della Cyberlink, osannato da quasi tutte le recensioni che ho trovato in rete. Effettivamente il software è molto semplice da usare, molto intuitivo e destinato ai neofiti o a coloro (il mio caso...) che non hanno molto tempo da dedicare all'editing. Purtroppo ho scoperto a mie spese che il sotware ha i suoi difetti. Inannzitutto è molto propenso al crash, tanto che dopo i primi giorni di utilizzo il save era un'operazione praticamente costante. Dopo parecchi test di rendering, con diversi parametri e profili anche personalizzati, non riesco ad ottenere video di qualità decente. Quasi sempre gli artefatti la fanno da padrone. Scopro sul forum ufficiale che Power Director 8 ha una stupenda funzione che consente di renderizzare solo le parti di timeline soggette a dissolvenze, transizioni in genere, sovraimpressioni, preservando quindi la qualità originale del video e riducendo drasticamente i tempi di rendering. Purtroppo però tale funzione non è disponibile quando le clip provengono da una telecamera Panasonic (il tuo ed il mio caso). Quindi tutta la timeline viene renderizzata, con algoritmi pessimi e qualità finale indecente. Scopro anche che la casa madre è al corrente del problema, un loro moderatore si è fatto anche consegnare una clip originale della mia telecamera, ma temo che non troveranno una soluzione al problema in breve tempo, visto che già da mesi ne sono al corrente. Peccato, perchè il programma genera degli ottimi AVCHD pienamente compatibili con quasi tutti i lettori BD.
Ho preso quindi in considerazione Vegas Movie Studio HD Platinum 10 della Sony. Stupendo! Timeline intuitiva ma ricca di opzioni e funzioni, editing potente ma allo stesso tempo facile e rapido. Il programma è molto più stabile dell'altro, non ha mai fatto crash. Purtroppo però, in accoppiata con DVD Architect 5, venduto in bundle, non è in grado di generare dischi AVCHD compatibili con lettori BD che non siano della Sony. Peccato, perchè la qualità del rendering è pressochè identica a quella delle clip originali.
Ho quindi preso in considerazione l'acquisto di un masterizzatore BD, che mi arriverà lunedì, nella speranza di riuscire finalmente a mettere su disco le mie pur misere fatiche amatoriali.
E pensare che avevo scartato Adobe Premiere Elements perchè non genera AVCHD ma solo dischi Blu Ray!!! :-)