l'idea la ritengo molto buona, pochi mesi fà presi per mia mamma una tv grazie a questo forum, una LG 26LH2000 hd-ready, x una visione solo SD e perchè tramite una semplice mod si potevano vedere i divx da usb e mi sono trovato veramente molto bene.
Come pannello mi pare che monta un S-IPS e come angolo di visione rispetto al mio monitor 930bf è nettamente superiore, anche quando perde qualità la visione resta cmq buona e per me non sarebbe un grosso problema visto che ha pure la
base rotante. (cosi da risolvere il problema dell'angolo di visuale)
Però ho notato che ha un piccolo difetto, a guardarla dal basso perde molto come luminosità e la cosa un pelo mi potrebbe preoccupare visto che la dovrei guardare dal basso con un angolo leggermente superiore rispetto a dove la uso ora.
La TV è questa:
http://www.lg.com/it/tv-audio-video/...d-26LH2000.jsp
Cosa ne pensereste se prendessi la stessa TV, ma in versione da 22"?
Ho provato a collegarci al 26" il mio portatile, questo:
http://it.computers.toshiba-europe.c...DUCT_ID=117959
Però c'è una cosa che non riesco a capire, la TV è HD-ready, quindi 1366x768, ma come mai se ci collego la TV tramite l'ingresso D-SUB la risoluzione massima che riesco a utilizzare prima che sbordi fuori è pari a 1600x1200?
La risoluzione poi non mi sembra casuale, ma mi sembra più un limite del portatile anzichè della TV, visto che sulla sk. tecnica del notebook compare questo:
Massima risoluzione video esterna
Risoluzione massima : 2,048 x 1,536
Numero di colori massimo : 4.3 billion
Refresh rate massimo : 100 Hz
Risoluzione non interlacciata con il massimo refresh rate : 1,600 x 1,200
Come mi potete spiegare questa secondo me stranezza?
Appena possibile vedrò di collegare la tv al pc e vedere come si comporta sia tramite VGA, sia tramite DVI con una sk. video ben differente rispetto al portatile, anche se poi mi resta cmq l'incognita dei 4" di meno che sarà la tv che andrei a prendere.