Microfono che fischia...Aiuto!!
ciao a tutti..spero di aver inserito l'annuncio nella sezione giusta.è una cosa importante e non riesco a trovare la soluzione giusta.
il problema è questo:
ho da poco comprato il bellissimo mini hi-fi philips "FWM608"e quando collego il microfono e premo open emette dei fastidiosissimi fischi anche se metto il volume basso oppure mi allontano dalle casse,e soprattutto anche quando registro viene col fischio!!poi ho notato una cosa strana che se prendo il microfono in mano e con l'altra mano metto le dita dietro all'impianto,ovvero,toccando gli ingressi audio rca oppure l'ingresso cuffia o il case il fischio scompare come mai?la mia paura è prendere delle scosse di massa perchè credo di fare da conduttore o cosa vero??ma la cosa strana è che l'impianto hi-fi non ha la massa ma la spina è a 2 fili..io non ne capisco molto di stè cose però sicuramente ne saprete più di me!!per non fare più fischiare il microfono ho collegato agli ingressi audio rca dell'hi-fi 2 cavi rca bianco/rosso che all'altra estremità li tengo in mano assieme al microfono premendo bene da far scomparire il fischio,ma la mia paura è di prendere delle scosse...
vi prego non so se mi sono spiegato bene,in tal caso potete farmi tutte le domande possibili per cercare gentilmente di aiutarmi nel risolvere questo problema.ho provato il microfono anche su un lettore dvd ed una radio sempre con ingresso microfono e toccando l'ingresso cuffia o cavi rca il fischio sparisce--:confused:
vi prego può essere il microfono??io non credo..
vi prego rispondetemi a questo punto è una questione di vita o di morte:D :cry:
Prova con striscia la notizia :D
Scherzi a parte ci sta pure che sia l'apparato di un vicino di casa "fuori norma" perché la emissione di radio frequenze (r.f. nelle mie rispo precedenti) è regolamentata proprio per evitare situazioni di questo genere, anche se - in linea di principio - anche le apparecchiature potenzialmente "vittime" dei disturbi (nel tuo caso l'amplificatore) dovrebbero avere un certo livello di tolleranza nei confronti di questi disturbi che in quota minima sono sempre presenti
Personalmente non sono a conoscenza di professionisti specializzati nella ricerca di queste fonti di disturbo (come abbiamo visto all'opera in tv a "striscia", appunto) mentre a livello amatoriale mi sembra più una cosa da radioamatori che non da audiofili.
Sempre in linea di principio il disturbo puo' essere eliminato con dispositivi di schermatura adeguatamente connessi "a terra" e questa sarebbe la funzione cui risponde il tuo stesso corpo quando riesci ad eliminare il disturbo con le modalità che hai detto.