Blend o Stack soluzioni software
Continuando una discussione iniziata qui ...
http://www.avmagazine.it/forum/showp...3&postcount=44
Scriviamo esperienze e documentazione riguardo questa interessante tecnica di proiezione.
La soluzione hardware prevede un costoso (... issimo) processore che splitta il segnale video indirizzando due (o piu') porzioni di immagine ai due (o piu') videoproiettori.
Insomma 'sta roba qua
Di-Ventix DVX8022
http://www.analogway.com/images/prod...Av.jpg.200.jpg http://www.analogway.com/images/prod...Ar.jpg.200.jpg
Effecci ha indicato un thread tratto dal solito forum di Curt Palme dove invece si parla di una soluzione software che prevede una scheda grafica a doppia uscita (ormai ce l'hanno tutte) e la sua opportuna configurazione.
La scheda grafica non dovrebbe fare altro che splittare il segnale in due parti inviando a ciascun proiettore la meta' (o poco piu') dell'intera immagine.
Ho letto il primo post di quel thread e la prima cosa che mi lascia perplesso, in base a quanto scritto, l'obbligatorieta' dell'utilizzo di WMP classic.
Qualcuno potrebbe dare una spiegazione in merito?
Ho visto che c'e' parecchio sbattimento da fare per la zona di sovrapposizione delle immagini a causa della differenza di luminosita' ovvia che si verrebbe a creare in quella porzione di schermo interessata dalla proiezione di due proiettori.
I proiettori Barco hanno una scheda dedicata al blending, io ho questa scheda, ne dovrei prendere un'altra e vedere se posso bypassare elegantemente lo scoglio della configurazione di quella zona di overlap delle due porzioni di immagine.
vabbe' ... insomma ... dite la vostra ;) la discussione e' aperta.