Fuoco elettrico aggiustato !!!
Ebbene sì, ho toccato i potenziometri del fuoco elettrico e posso dire solo una cosa: l'avessi fatto prima!!!
Il blu era sfocato, ma alla grande! La riga era spessa almeno il doppio di adesso. Anche rosso e verde non erano perfetti, anche se erano più accettabili.
Ho seguito le istruzioni di Mr. Sim2 Giacomini, cioè ho inviato al proiettore un segnale Pal interlacciato, ho attivato il segnale della griglia test, ho allargato al massimo l'ampiezza verticale in modo da avere le righe orizzontali belle espanse, belle spesse; ho abbassato luminosità e contrasto e ho regolato con precisione la messa a fuoco elettrica dei tubi, finchè non ho visto nitidamente la linea nera di scansione in mezzo alla linee orizzontali della griglia. Una volta regolata finemente la messa a fuoco elettrica dei tre tubi, già che c'ero ho dato una ritoccatina anche alle lenti... e quindi una ritoccatina alla taratura perchè è subentrato un disallineamento, anche se minimo, aggiustato in una mezz'oretta. Risultato: le griglie di tutti e tre i colori ora sono incredibilmente nitide, su tutta la superficie dello schermo; la videata di Windows ora è molto più risoluta, anche i caratteri più piccoli ora sono nitidissimi, cosa che prima non avveniva. Eccezionale! Mi sembra di aver preso un proiettore di classe superiore!!
Come molti di voi avevano detto per averlo già sperimentato, l'unico problema è stato un abbassamento della luminosità della griglia del blu; agendo sul potenziometro ho notato che il punto di massima messa a fuoco corrisponde esattamente con il momento di minor luminosità sullo schermo; invece basta sfocare leggermente per aver un grande incremento di luminosità. Questo succede solo col blu, non so perchè. Ma adesso mi è chiaro perchè escono dalla fabbrica tarati così! In effetti, ora la colorimetria è più sballata di prima; comunque ho salvato nel banco della taratura del bianco personalizzata un settaggio copiato dal 6500K ma con il blu un po' rinforzato. L'impressione è che i colori siano leggermente meno saturi di prima, ma sinceramente va benissimo anche così, c'è stato un incremento di nitidezza talmente notevole da far passare in secondo piano questo leggero fenomeno, che comunque ripeto è appena avvertibile (e penso di percepirlo solo io proprio perchè so di aver fatto questo smanettamento!).
Ora la ciliegina sulla torta sarebbe una perfetta taratura della colorimetria con lo strumento... e poi penso che non potrò chiedere di più al mio "rinato" SDV500!
I'm happy :D
Re: Fuoco elettrico aggiustato !!!
Citazione:
Originariamente inviato da Mauro Bricca
Ebbene sì, ho toccato i potenziometri del fuoco elettrico e posso dire solo una cosa: l'avessi fatto prima!!!
...
Ora la ciliegina sulla torta sarebbe una perfetta taratura della colorimetria con lo strumento... e poi penso che non potrò chiedere di più al mio "rinato" SDV500!
I'm happy :D
complimenti!
in effetti anche a me sembra di aver cambiato proiettore...
al prox smanettamento... di potenziometri da toccare ce ne sono rimasti ancora parecchi...
ciao ciao
Gianni
:D :D :D
Re: Fuoco elettrico aggiustato !!!
Citazione:
Originariamente inviato da Mauro Bricca
Ho seguito le istruzioni di
é un metodo molto intelligente! bella pensata.
Pensa che la griglia interna del 1031 non presenta delle linee continue, ma proprio sembra che vengano 'pennellate' una o due righe si e una o due no, tanto da lasciare come delle lineetteintervallate da spazi neri. Ti assicuro che non ci avevo mai fatto caso, ma mentre per qst pj è facile ed efficace vedere quando è a fuoco, per il 1271, che presenta un reticolo uniforme, è molto più difficile!!!!
Quello che hai detto è supervero!!
Come ha fatto per il blu? lo hai lasciato come da fabbrica o lo hai messo a fuoco?
ciao!!
Re: Re: Fuoco elettrico aggiustato !!!
Citazione:
Originariamente inviato da rouge
é un metodo molto intelligente! bella pensata.
Pensa che la griglia interna del 1031 non presenta delle linee continue, ma proprio sembra che vengano 'pennellate' una o due righe si e una o due no, tanto da lasciare come delle lineetteintervallate da spazi neri. Ti assicuro che non ci avevo mai fatto caso, ma mentre per qst pj è facile ed efficace vedere quando è a fuoco, per il 1271, che presenta un reticolo uniforme, è molto più difficile!!!!
ciao
io invece per la messa a fuoco e successiva taratura ho utilizzato dei dvd con dei reticoli (eagle project e altri), e non ho invece MAI utilizzato i segnali test interni. mi e' stato detto di fare tutte le tarature con il segnale che effettivamente verra' proiettato e a mio parere e' il sistema che garantisce i migliori risultati.
ciao
Gianni
Re: Re: Re: Fuoco elettrico aggiustato !!!
Citazione:
Originariamente inviato da giapao
ciao
io invece per la messa a fuoco e successiva taratura ho utilizzato dei dvd con dei reticoli (eagle project e altri), e non ho invece MAI utilizzato i segnali test interni. mi e' stato detto di fare tutte le tarature con il segnale che effettivamente verra' proiettato e a mio parere e' il sistema che garantisce i migliori risultati.
ciao
Gianni
Era per fare il fuoco, non per altro. :(
Il reticolo del disco di Af mon mi entusiasma, di solito utilizzo un programma SW flessibile sia come test vari che griglie.
Col 1031 il reticolo interno è talmente comodo che per le tarature volanti è + che suff.... ;)