Preamplificatore Multicanale analogico o digitale per uso audio di film
Ciao a tutti. Sto affrontando uno di quei spinosi problemi che ogni audiofilo almeno una volta in tutta la sua vita ha affrontato:D
Naturalmente come da titolo, sono alla ricerca di un preamplificatore per il mio home theatre e sto cercando di capire se per l'utilizzo di film è meglio la connessione digitale (HDMI) oppure analogica. Mi spiego meglio . . .
In questo momento sono in possesso di 2 stupendi lettori il Marantz DV9600 e il Pioneer BDP-LX08 (solo per i blu ray) e utilizzo un "vecchio" Pioneer VSX-AX4 per HT mentre per l'uso stereo e come finale di potenza dei frontali, utilizzo un Marantz PM8003. Diffusori, tutto Klipsch.
Dal momento che sono in procinto di cambiare l'amplificatore Pioneer, perchè ancora non gestisce i nuovi formati audio HD, mi stavo chiedendo se vale la pena spendere per un preamplificatore digitale (con HDMI 1.4 che usciranno a breve) o andare a collegare tutto in analogico, anche per i film (sia il lettore marantz che il pioneer) ad un preamplificatore TOTALMENTE ANALOGICO (come il Parasound P7) e collegare i lettori tramite l'HDMI al mio fantastico proiettore Kuro KRF9000FD solo per il video.
Collegando tutto in analogico ad un preamplificatore analogico ho paura perchè non ho tutto il sistema di calibrazione dei diffusori che hanno i nuovi amplificatori (come il mio) e non posso gestire i nuovi formati audio a 9 e 11 canali (cosa che potrei fare visto che ho lo spazio nella mia saletta) mentre se compro un'amplificatore digitale (nuovi Onkyo, denon, ecc. che fanno TUTTO) non so se regalano la stessa qualità audio del Parasound P7 (o queste doti riguardano solo per la musica?)
Quindi vi chiedo secondo voi per L'AUDIO MULTICANALE DEI FILM (non mi interessa la musica) è meglio comprare un preamplificatore tipo il denon ma anche il Pioneer Susano (per esempio) e far lavorare i circuiti digitale oppure comprare un preamplificatore totalmente analogico (sena nemmeno circuiti video) e far fare tutto ai lettori???
Naturalmete optando per la seconda opzione potrei anche un domani sostituire i miei 2 lettori per l'universale Marantz UD9004 ma anche in questo caso per l'audio dei film non è sempre meglio il digitale dei TOP amplificatori.
Spero che qualcuno mi possa aiutare, sopratutto coloro che ci sono già passati.:cry: