Sony HDR-CX550VE: come utilizzarla meglio
Salve, da poco possessore della 550, ne elenco di seguito pregi e difetti, e come tanti non limitandomi a guardare le clip registrate semplicemente collegandola tramite HDMI al televisore, vorrei esaminare con altri, il miglior sistema per ottenere ottimi DVD o meglio BD.
Esaminate le altre cam consumer di concorrenza pari prezzo più o meno, ho scelto questa perchè:
:D
1) migliore stabilizzatore
2) eccezionale resa con poca luce
3) grandangolo spinto rispetto la concorrenza
:mad:
1) prezzo leggermente più alto
2) manca la risoluzione 1080P (definizione minore con piena luce)
3) minori regolazioni in manuale
Anticipo che dopo l'acquisto fatto, mi sono subito reso conto che le registrazioni in SD 550 erano improponibili dopo aver visto i risultati alla massima definizione, e contestualmente, non era possibile editare con un dual core duo a meno di non aspettare lunghissimi tempi di elaborazione.
Ho successivamente acquistato un nuovo PC su puattaforma i7 (senza spendere troppo) e oggi riesco in RT a montare anche il nativo 1920x1080 50i a 24mb. Quale sistema ora per ottenere i migliori risultati?, e nello specifico vorrei confrontarmi nel settaggio camera iA o manuale e di seguito ai programmi di editing con settaggio del progetto e oltre.
Dimenticavo il programma usato per l'editing è EDIUS 5.5 che gestisce in RT i file nativi della CX550
:D