Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/5153.html
Sony annuncia lo sviluppo di un nuovo modulo luminoso composto da tre laser RGB. Verrà utilizzato nei futuri videoproiettori del costruttore giapponese per D-Cinema e Home Theater.
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
sbaaaaav
Non me li aspettavo così presto...
-
Ottima notizia ! Sony facce sogna' :D
-
Come sempre..leader in ricerca e sviluppo !
Spero se ne riparli molto presto..
-
Speriamo si possa vedere qualcosa alla fine di quest'anno :rolleyes: ...dai Sony dai :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
Spero se ne riparli molto presto..
Io penso che ne vedremo prima di quanto pensiamo....da quel che mi risulta Sony non è nuova a questo progetto ma sono alcuni anni che ci lavora.
In ogni caso le potenzialità luminose dichiarate sono davvero eccezionali, la vedo un'ottima alternativa ai led.
-
credo anch'io che sia migliore del led. Teoricamente un laser ben pilotato potrebbe anche arrivare a spegnersi sui pixel neri, ottenendo un nero da primato, simile a quello dei migliori crt. Questo i LED ovviamente non possono farlo, per cui otengono il nero tramite la matrice/specchi.
C'è anche il rischio a questo punto che la tecnologia laser stronchi quella LED sul nascere.
-
WOW! Finalmente!!!
Molto interessanti l'elevata luminosità ed il bassissimo consumo... :eek:
Comunque , trattandosi di Terna Laser , non credo proprio che si tratti di un sistema a scansione , ma di un tipo di funzionamento del tutto assimilabile a quello dei 3 LED RGB.
Restano l'estrema velocità di commutazione dei Laser e della purezza dello spettro emesso.
Ne vedremo delle belle , e credo che gli altri non staranno di certo a guardare.
-
quando sony e jvc faranno uscire il loro laser vpr potro' cominciare a pensare al pensionamento del mio hd100, per adesso mi regala ancora grandissime soddisfazioni...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
... a spegnersi sui pixel neri...
Nel caso di un sistema a scansione , però non mi sembra che sia questo il caso.
Attendiamo maggiori informazioni tecniche... :D
-
Ah, davo per scontato che fosse a scansione, ma effettivamente non è necessariamente così.
-
Speriamo l'integrazione nei nuovi proiettori avvenga il prima possibile.
L'unica cosa che ci può salvare da un aumento sconsiderato dei prezzi(vedi led)è proprio una bella battaglia fra tecnologia a led e laser.
-
Dal comunicato stampa , i primi esemplari dimostrativi vedranno la luce nella seconda metà del 2010...
Credo che l'IFA e magari pure il TAV si preannunciano piuttosto interessanti...
-
ma di questo "problemino" non ne è più traccia ?
"Per i videoproiettori invece, con emissione diretta del fascio laser nell'ambiente, ci sarebbero degli ovvi limiti legislativi d'impiego, legati alla pericolosità... "
-
Per quanto riguarda la sicurezza, immagino che una volta che la luce laser ha raggiunto gli imager DLP o LCoS, non sia più focalizzata come in origine, e dunque non così pericolosa... e poi ovviamente c'è l'ottica. Un sistema a scansione, invece, teoricamente potrebbe avere qualche problema in più, in questo senso.
Le vere incognite, come fanno notare su AVSForum, sono:
1) l'efficienza complessiva delle macchine che monteranno questo sistema. Ad esempio, dicono che per le macchine 3DLP si parli in genere del 30%, dunque un modulo singolo può arrivare a 1500 lumen. Per un piccolo HT ci possiamo anche stare (resta da vedere cosa succede con la calibrazione), ma per il cinema, magari in 3D... vuol dire che ne servono in stack 15 o 20 :)
2) il rendimento dei laser. Mentre un LED su 10.000 ore può avere un decadimento del 5/10%, un laser ce l'ha del 50% (di nuovo, numeri trovati su AVS, non ho conoscenze dirette nel campo).
Per il mercato home, forse saranno più interessanti i miglioramenti nel campo delle sorgenti LED. Per il cinema, ne riparliamo tra un (bel) pò.