Visualizzazione Stampabile
-
Ritorno allo "stereo"
Ciao a tutti,
sono un felice possessore dell'impianto in firma, ma vorrei qualcosa di più nell'ascolto stereo, che mi interessa molto di più rispetto al HT.
Pensavo dunque a due soluzioni:
- Eliminare l'ampli e tutti i diffusori, sostituendoli con un integrato Hi-Fi con una buona coppia di diffusori.
- Eliminare i diffusori frontali e il centrale, mantenere i surround e l'ampli HT, ed aggiungere due frontali nuove e un ampli integrato Hi-Fi da ascoltare in stereo, ma che lavori anche come finale per l'ampli HT che ho adesso.
In pratica mi serve un ampli integrato Hi-Fi con l'opzione source direct o ingressi a gain fisso, accoppiato con due torri da pavimento non eccessivamente ingombranti.
Ho letto il thread degli ampli che possono fare da finali per un impianto HT. Quelli che mi sembrano più interessanti sono i Marantz 7003 e 8003, i Denon 1500AE e 2010AE e i Cambridge Azur 740A e 840A.
Come diffusori da accoppiare pensavo alle Focal 716V o 816V o 726V o 826V. Alle Spendor A6 (però introvabili dalle mie parti), alle B&W CM7 o CM9 e infine alle Tannoy Signature DC6T.
Ovviamente ho selezionato ampli di fascia diversa e diffusori di fascia diversa. Se prendo le CM9 vado sugli ampli più costosi. Se prendo le Focal 716V, magari vado su un ampli più economico come il Marantz 7003 o il Denon 1500AE.
Vivo in un appartamento, quindi è importante che l'impianto abbia un bel suono già a basso volume.
Molti di questi oggetti potrò ascoltarli presso un rivenditore, ma non avendo un orecchio allenato, non mi fido del mio giudizio dato dopo solo un'ora di ascolto. Quindi mi piacerebbe avere qualche dritta da chi è più esperto di me, per andare a fare gli ascolti avendo già le idee un po' più chiare.
Dimenticavo:
La stanza è di 22mq. I diffusori andranno abbastanza vici al muro, quindi ho escluso i bass-reflex posteriori (eccetto le CM che si possono tappare). Il budget va da un minimo di 1.300 a un massimo di 3.000 Euro (se ne vale davvero la pena).
-
Ampli di qualità che ho avuto negli ultimi mesi sono:
Denon PMA2000
Copland CTA-405
e poi ho preso il Luxman in firma...niente a che fare coi Mara 7-8003, buoni ma di un'altra categoria.
Le CM9 sono ottimi diffusori ma per il prezzo che costano andrei di sicuro su ProAc Studio 130-140 o D18 e ascolterei le tanto decantate Spendor A6 che un amico ha preso al posto delle CM7 e dopo averle confrontate con le ProAc.
non avresti nemmeno il problema del bass reflex che quando è posteriore non c'è tappo che tenga se il diffusore è attaccato alla parete.
-
Da pavimento ti posoo consigliare le Totem Arro. Decisamente poco ingombranti ma con un suono a dir poco straordinario. Provale se ne hai la possibilità. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da philip
...I diffusori andranno abbastanza vici al muro...
Se il tuo obiettivo è la qualità di ascolto, cerca di posizionare i diffusori non troppo vicino alla parete posteriore e alle pareti laterali: il posionamento dei diffusori e l'ambiente di ascolto sono una componente fondamentale dell'impianto.
Tra i diffusori che hai indicato, prova ad ascoltare le Spendor A6.
-
Intanto grazie a tutti per le risposte.
@Ziggy Stardust
Il Luxman l'avevo visto sfogliando delle recensioni. Mi stavo già leccando i baffi, poi ho visto il prezzo :cry: Da solo riesce a sforare il mio budget.
Il Copland è valvolare. Preferirei restare su qualcosa di tecnicamente meno impegnativo.
Le A6 sembra proprio che piacciano a tutti, cercherò il modo di sentirle.
Non c'è nessun possessore in Abruzzo che si offre volontario per farmele ascoltare?
Ammettendo di prenderle, poi mi domando quale ampli potrei metterci, rendendole giustizia e senza uscire dai 3.000 Euro complessivi.
Il Denon 2000/2010? Il Denon 1500 sarebbe troppo poco?
A proposito, le A6 quanto costano?
@nano70
Non conoscevo le Totem Arro.
Seguendo il tuo consiglio ho guardato un po' su Internet e il tuo suggerimento si è dimostrato molto acuto. Infatti hanno reputazione di suonare benissimo in piccoli spazi e non hanno problemi di vicinanza al muro.
Quello che non mi convince sono le dimensioni. Con un woofer da 4,5", mi viene il dubbio che forse mi converrebbe tenermi le mie JMlab 707 da scaffale, che ce l'hanno da 6,5" ed hanno un volume di poco inferiore.
Le Arro sarebbero da provare nel mio ambiente, ma credo sia praticamente impossibile.
@Avenger
Riguardo la distanza dal muro, sto già facendo tutto il possibile. Infatti la situazione non è ottimale, ma credo nemmeno drammatica.
Un diffusore sta in un angolo :( ma 50cm da entrambe le pareti. L'altro ha alle spalle una libreria bella profonda e riempita di libri, che mi auguro si comporti meglio rispetto a una parete nuda.
Tempo fa ho potuto provare le Focal 726S (bass reflex frontale e dimensioni abbastanza generose) e non mi pareva che i bassi rimbombassero.
-
Ricorda che la vicinanza delle pareti posteriori e laterali non è deleteria solo per diffusori con bass reflex posteriore ma per tutti i diffusori, in quanto pregiudica la profondità della scena sonora e causa l'arrivo anticipato delle riflessioni primarie che determina una perdita di dinamica e dettaglio della riproduzione.
Il Copland che ti ha consigliato Ziggy più le Spendor sarrebbe davvero uno splendido abbinamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da philip
Quello che non mi convince sono le dimensioni. Con un woofer da 4,5"...
In genere a tutti quelli che le vedono suscitano le tue stesse impressioni, poi una volta che iniziano anche ad ascoltarle rimangono con la bocca spalancata chiedendosi "ma come fanno a suonare così" (l'ho constatato più volte io stesso)? Nonostante le dimensioni dei piccoli woofer, i bassi sono incredibilmente estesi verso il basso e si amalgamano perfettamente con la restante gamma di frequenze. Le Totem, in generale, ricreano anche un'eccellente soundstage. Eventualmente provale con un integrato Exposure tipo il 2010S2. ;)
-
Non è la grandezza del woofer che determina la qualità ma il progetto...le Totem non le ho mai ascoltate ma ne sento parlar bene.
Il Copland è un valvolare 'anomalo' nel senso che tutto sembra tranne che un valvolare come siamo abituati a immaginarcelo, è un gran bell'ampli il cui unico limite è la bassa dinamica a volume basso...fattore che mi ha portato alla scelta del Luxman dopo un confronto testa a testa.
cmq il copland lo preferii al Denon 2000 sempre dopo confronto a casa mia.
Le Spendor A6 costicchiano mi sa che devi raddoppiare inevitabilmente il budget.
-
Infatti della qualità delle Totem, pur non avendole ancora ascoltate, non dubito affatto. Sono convinto che siano eccellenti e se potrò le vorrò ascoltare.
Ho qualche dubbio riguardo ai muscoli. Per quanto il progetto possa essere ben fatto, le leggi della fisica non possono essere sovvertite (le A6 hanno un woofer da 18cm).
Poi può anche darsi che per il mio ambiente (e per i miei gusti) siano sufficienti le dimensioni delle Arro.
Le Spendor all'estero le vendono a 2.000 Sterline (circa 2.300 Euro).
Se suonano davvero come dicono, ci potrei anche arrivare. Il problema poi è l'amplificatore.
Se si accontentano del Denon 1500AE si può anche fare.
Se vogliono il Denon 2000AE (o il 2010AE) vado fuori budget, a meno che non lo trovo usato.
Per quanto riguarda il Copland, di valvolari non ne so quasi niente, ma immagino che siano più delicati di un ampli a transistor, che abbiano bisogno del preriscaldamento ecc.
Vorrei rimanere in ambito hi-fi di medio-basso livello e non sconfinare nel hi-end.
Inoltre, come ho detto, vorrei un ampli che possa funzionare anche da finale in un impianto HT. Cosa che solo Marantz, Denon, Cambridge e qualcun altro permettono di fare.
-
Se la vicinanza alla parete da problemi potresti sempre spostarli pima dell'uso, e poi li rimetti a posto :D
-
Io ho messo delle basi in marmo con sotto dei feltrini spostamobili, sposto i diffusori con un dito.
-
Se puoi spostare i diffusori solo per l'ascolto il consiglio (indecente per i più) è di prendere un ampli pro (tipo yamaha p2500s la cui ventola si accende solo quando supera i 50°C, praticamente mai, e che ho provato, insieme anche al p5000s, positivamente a casa mia con le b&w cm7) e i diffusori migliori che il restante del budget totale ti permette di prendere.
Il mio ragionamento parte dal fatto che, passando da una fascia all'altra, se con l'ampli puoi migliorare 10 con i diffusori puoi migliorare anche 100!
Se non puoi allontanare i diffusori dal muro non scerverllarti troppo e limita i danni con qualche sistema di correzione attiva. Purtroppo la vicinanza dei muri rovina fin troppo la riproduzione della scena e fa danni evidenti anche sulla risposta in frequenza. Quest'ultima la puoi controllare con l'eq ma la scena la perdi e basta. Ne deriva che è inutile andare su impianti sofisticati.
Ciao.
-
Purtroppo non sono soli muri... Se sposto in avanti le casse, tra di loro c'è comunque in mezzo il mobile del soggiorno, col pannello del televisore che è peggio di un muro!
Ho provato a spostare in avanti le bookshelf che ho adesso, poggiandole su delle sedie, ma la situazione è peggiorata invece che migliorare.
Comunque le torri darebbero più libertà di movimento per il piazzamento.
Buono il vostro consiglio di spostarle solo per l'ascolto. Mi procurerò questi feltrini sposta mobili.
chiaro_scuro ha detto una cosa sensata. Non mi conviene spendere molto se poi l'ambiente non rende.
Forse andrò sulle Focal 716V, se all'ascolto risulteranno dignitose.
Preferirei le 816V ma dalle misure pubblicate mi sembrano un po' troppo ingombranti rispetto alle 716V (più larghe e soprattutto più profonde). A meno che le misure non sono state prese sulla base di appoggio, invece che sulla cassa. :)
-
Citazione:
Non mi conviene spendere molto se poi l'ambiente non rende.
Ci sono passato e ci sto passando ancora.
L'ambiente conta tantissimo e, insieme ai diffusori, fa il 70-80% del suono.
Da quello che ho capito hai i diffusori ai lati del mobile e vicini al muro. Tirando avanti i diffusori ti ritroveresti alle loro spalle e tra di loro comunque il mobile. Se è così dovresti, per il solo ascolto, cercare di lasciarti il mobile ad almeno 60 cm dal frontale dei diffusori e non è detto che il mobile sia così deleterio, anzi....
Citazione:
ma la situazione è peggiorata invece che migliorare
In cosa è peggiorata?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
In cosa è peggiorata?
Tieni presente che nella loro posizione attuale (fronte a 60cm dal muro, quasi allineate al tv e al mobile) le Focal 707 non risentono di un eccessivo rinforzo dei bassi. Tant'è che vorrei prendere le torri per avere un suono più corposo.
Spostandole avanti l'immagine sonora non è migliorata, come invece avrei sperato, e i bassi sono diminuiti ulteriormente.