Visualizzazione Stampabile
-
Musa vs B&W 683
Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno può consigliarmi tra questi diffusori, qual'è il miglior rapporto qualità-prezzo. Ascolto prevalente di musica, ampli Denon 1910 o 2310. Stanza 5,5 per 4. Distanza di ascolto circa 3,5mt. Distanza diffusori dalle pareti circa 0,5 mt. Ovviamente le torri Musa.
Ciao e grazie
-
Per l'ambiente ed il posizionamento, personalmente preferirei le Musa: non hai modo di fare una prova di ascolto per confrontarle?
Se l'utilizzo è prevalentemente in stereo, pensa seriamente ad un amplificatore stereo piuttosto che un sintoamplificatore A/V.
-
Purtroppo non ho modo di ascoltarle speravo che qualcuno le avesse sentite entrambe, anche se la differenza di prezzo è notevole per un suono molto migliore potrei anche prendere le 683 però solo se ne vale veramente la pena
-
io lho ascoltate entrambi e a parer mio le B&W suonano meglio
-
Le 683 però costano il doppio.
-
Esatto, quindi vale la pena spendere il doppio il salto è realmente così grande?
-
...certo però la richiesta di confronto era chiara
-
Citazione:
Originariamente scritto da kipudirlo
qual'è il miglior rapporto qualità-prezzo. Ascolto prevalente di musica, ampli Denon 1910 o 2310
le 683 sono ottime per il loro rapporto qualita/prezzo ma non vanno pilotate con quei sinto da te elencati, ci vorrebbe qualcosa di piu performante per farle esprimere meglio
-
Che ampli dovrei inserire per esprimerle al meglio?
-
Io piloto le mie CM1 con il 1910 e suonano divinamente, è inutile spendere soldoni in ampli costosissimi se poi la stanza di ascolto fa cag...e e rimbomba tutto ecc.... vai in un negozio HiFi e se sei seriamente interessato all acquisto ti fai collegare le 683 con il 1910 e magari con un buon lettore CD (la PS3 è piattissima) e vedrai che spettacolo. E poi quando porterai a casa tutto vedrai che a casa non suoneranno mia come dal negoziante perchè quelle sono sale fonoassorbenti il suono esce pulito senza rimbalzi o rimbombi controllato ecc...quindi inutile se non hai una sala dedicata svenarti con prodotti esoterici, qui vale il detto Chi si accontenta GODE e devo dire che io con la mia configurazione Godo molto....
-
E comunque se pensi di ascoltare musica sali di livello e vai sulla serie CM non ha confronti con la serie 600....ascolta delle CM1 e sentirai...:eek:
-
Il costo delle CM1 non è esagerato è più o meno come le musa a torre, però credo che le torri musicalmente anche se sono di una categoria inferiore potrebbero darmi qualche soddisfazione in più alle basse frequenze, correggimi se sbaglio
-
le b&w serie 600 a torre vogliono amplificatori che erogano vera corrente (quelli stereo e non quelli HT) e soffrono molto la vicinanza alle pareti (aumento eccessivo dei bassi).
Quindi ti consiglio, di prendere un buon integrato stereo e a quel punto scegliere i diffusori avendo cura di valutare bene il posizionamento (comunque sia le 683 che le musa sono buoni diffusori).
se invece ti serve proprio l'ampli HT allora dovresti prendere dei diffusori che hanno la serie completa per HT (centrale, sub e posteriori). In questo caso se la tua intenzione è di andare su prodotti entry level tipo il 1910 allora prenditi le indiana line arbour che costano poco e rendono molto bene anche con amplificatori non particolarmente performanti.
In ogni caso tenuto conto della distanza e delle dimensioni dell'ambiente, se dovessi decidere per l'integrato stereo io ti consiglio di valutare diffusori da stand, in tal modo a parità di spesa potrai anche prendere prodotti migliori (ad esempio B&W cm5)
ciao:)
PS: parlo per esperienza personale e non per sentito dire !
-
Citazione:
Originariamente scritto da kipudirlo
Il costo delle CM1 non è esagerato è più o meno come le musa a torre, però credo che le torri musicalmente anche se sono di una categoria inferiore potrebbero darmi qualche soddisfazione in più alle basse frequenze, correggimi se sbaglio
Prova ad ascoltarle e vedrai che bassi arrivano a fare le CM1 anche io ero nella tua stessa posizione sai se leggi i miei post precedenti ho fatto delle prove di ascolto sia con le CM1 CM7 683 684 Musa e TESI tutte a colonna tranne le CM1 tutte ascoltate con DENON 1910 e 2310 le CM7 e 683 le Ho ascoltate anche con ampli stereo della Rottel cavi da 4 mm.
Quindi i l escolto l ho fatto di tutte e non parlo a vanvera. Ti dico le CM1 sono spettacolari rispetto alle altre equilibratissime e pulite sono piccole ma vanno veramente forte, le CM7 suonano quasi uguale hanno piu corpo ai bassi ma sono sempre controllati mai esuberanti come ad esempio lo sono nelle 683, se la tua stanza non è grande avrai problemi con i bassi con le 683. Le musa sono equilibrate e pulite le TESI per il loro costo sono spettacolari però manca la qualità del cabinet.
Ti dico se hai la possibilità vai ad ascoltare Le CM1 con il 1910. Le mie conclusioni sono dopo averle testate per bene:
In stereo sono divine una grande precisione e spariscono, molta scena e non sono mai in difficoltà bassi corposi e sempre controllati, una rivelazione per un diffusore cosi piccolo. In HT che dire finalmente sento i film come si deve riproducono tutto ogni goccia che cade ogni proiettile che tintinna a terra tutto fedelissime, entrano in difficoltà solo durante le esplosioni piu forti dove sento la necessità di un piccolo sub ad esempio un B&W 608 , perchè se gia le CM1 fanno quei bassi li non oso immaginare con un sub, tagli di frequenza a 80 Hz e via. Ma in stereo solo CM1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kipudirlo
Che ampli dovrei inserire per esprimerle al meglio?
ci vogliono ampli che riescono ad erogare corrente a sufficienza per far muovere le 683, quello che ti puo andar bene e con attimo rapporto qualita prezzo e quello che ho in firma o i modelli nuovi, a suo tempo e la scelta che feci io. qualcuno dice che le 683 anno bassi non controllati? be mi vien da ridere a questo proposito, e ovvio se ci metti un sinto che non e all'altezza questi sono i risultati, perche il sinto non riesce a dare la corrente richiesta dai diffusori e questo e il risultato. le 683 sono esigenti e quindi ci vuole un ampli che le faccia esprimere se no e meglio evitare la spesa dei diffusori e prendere qualcosa che non siano esigenti.
poi si paragona le cm con le 600? be sono 2 categorie diverse e li dipende molto da quello che si cerca nei risultati, non e il fatto che 1 e meglio l'altro e peggio, per carita non facciamo queste stupide affermazioni. se vuoi tagliare la testa al toro, vai in un negozio e ascolta le 683 con un sinto all'altezza e te ne accorgerai da solo, poi e vero che non le puoi mettere attaccate alle pareti anche se anno il reflex anteriore, ma le torri ti rimbombano quindi almeno 50 cm dalle pareti di fondo.