Come da titolo quali sono le sostanziali differenze e quali sono i pregi/difetti di ciascun sistema di calibrazione.
ps. non serve che li abbiate provate tutti e due :)
grazie
Visualizzazione Stampabile
Come da titolo quali sono le sostanziali differenze e quali sono i pregi/difetti di ciascun sistema di calibrazione.
ps. non serve che li abbiate provate tutti e due :)
grazie
Da quanto si legge sulle riviste di settore il sistema proprietario della pioneer risulta piu' preciso ed efficace.
Tipo? :D
Confermo, avendoli provati entrambi.
Quello Pioneer è più efficace nell'equalizzazione, con una resa difficilmente raggiungibile da calibrazione manuale.
Quello Denon non è male, ma una buona regolazione manuale puo' essere superiore. Difatti io usai la manuale.
Quindi meglio optare per il pioneer che poi, vista la marca famosa, era una delle migliori 40 anni fa, non vedo perchè ora è caduta così in basso...
quindi mcacc va meglio nella calibrazione e ti credo ci sono 6 preset disponibili... tutti manuali. Il bello è che è personalizzabile...
Cmq non saprei quale scegliere tra pioneer e marantz...
Per quanto riguarda l'eq manuale credo proprio che dovrò usarlo magari per le fonti in sd come TV pur di perdere i filtri audyssey...
Non mi fido per il resto anche perchè pioneer ormai sta cadendo in disuso...
In disuso cosa? Non capisco.
Guarda se vuoi un consiglio, usi il MCACC di Pioneer e poi, in base alle tue preferenze, correggi solo in maniera uguale i volumi dei diffusori.
Ed avrai il meglio. Facile no?
Disuso cioè che non viene quasi più usato da nessuno... almeno qui sul forum sento consigliarmi solo onkyo, denon, marantz, nad e yamaha, ma di pioneer mai sentito parlare prima d'ora :D
Se ti va mi aiuti a cercare una review bella dettagliata di marantz sr-5004 6004 ? cercando in rete non la trovo, alcune hanno scritto 2 parole e basta..
No ti sbagli, molti li usano.
Diciamo che è un po' più da intenditori, come puo' essere NAD tra le marche da te citate.
Gli altri prodotti sono più commerciali e conosciuti. Tutto qua.
Ad oggi come qualità a parità di segmento, sui modelli medi/alti Pioneer è tra i primi.
Mentre su entry-level poi più o meno le differenze si assottigliano, ma anche in questo caso, dovpo averli sentiti, mi sentirei di consigliare Pioneer in qualsiasi caso, per la resa sonora (profondità, timbrica, direzionalità).
ok un'ultima domanda: il pioneer ha un dynamic volume o qualcosa di simile?
A cosa ti servirebbe? Così ti rispondo meglio.
Serve a regolare le differenze di volume mentre cambio canale o durante gli spot pubblicitari :D
Di preciso non so se il modello che intendi tu lo abbia.
Comunque sul sito Pioneer, puoi scaricare il manuale d'uso e lì trovi tutto. Comunque credo lo abbia.
rispetto il fatto che ne hai provati/confrontati molti, ma dissento sulla "commercialità" dei marchi succitati in confronto a pioneer, è vero semmai il contrario: Pioneer negli anni 80 era IL marchio commerciale per antonomasia; conosciuto anche dai 14enni poco competenti in materia. Mentre non tutti conoscono marchi più specializzati nell'hifi di nicchia come Denon, Onkyo, Marantz, Yamaha, Harman Kardon, che solo dopo con l'esplosione dell' home teathre si sono fatti conoscere maggiormente anche dal "popolo".Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Negli anni indietro sì, oggi no. E siccome si parlava del presente... ;)