Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio lcd 32
raga sto cercando un tv 32'' secondario soprattutto per fonti sd(dtv air),divx, magari qualche mkv e in futuro un blu-ray,sono della campania e tra 1 mese ci sarà lo witch off definitivo...
non ho in mente di spendere un budget eccessivo,sui 400€ diciamo, i candidati per il momento sono:
-samsung 32B450 -hd ready ho letto che con sd è ottimo
-LG32LH3000 - full hd, per le fonti sd come si comporta?
-LG 32LF2510 - rispetto al precedente?
-philips 32PFL5404H - hd ready -usb per divx
-philips 32PFL5604H - full hd - usb per divx
-toshiba 32AV635D - com'è??
ero orientato soprattuto su uno dei 2 philips soprattutto per il fatto che leggono i divx via usb, ma anche gli mkv vanno??
poi ho letto che i philips non permettono la visualizzazione in 4:3 con le bande ai lati e questo mi ha bloccato.....ma è vero???neanche con gli ultimi firmware?
in quella fascia di prezzo consigliate qualche altro modello o marca, magari con usb??tipo sharp ke non ho inserito o altro?.....grazie in anticipo..
P.S. i televisori che ho elencato hanno tutti il tuner dvt free HD vero??perchè questo è fondamentale in ottica dello switch off....visto che verrano resi disponibili tipo i rai hd, canale 5 e italia 1 hd....
-
anche io devo farla per i miei credo che il philips 32PFL5404H vada più che bene anche perchè personalmente non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di visualizzare qualcosa in 4:3 con le bande nere ai lati, quando si ha il 16:9 quella visione diventa anacronistica almeno per me e per tutte le persone che conosco che posseggono plasma o lcd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
anche io devo farla per i miei credo che il philips 32PFL5404H vada più che bene anche perchè personalmente non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di visualizzare qualcosa in 4:3 con le bande nere ai lati, quando si ha il 16:9 quella visione diventa anacronistica almeno per me e per tutte le persone che conosco che posseggono plasma o lcd.
anche il mio è per i miei,e a mio padre aimè interessa il formato 4:3....son ben accetti altri consigli o pareri...
-
Citazione:
Originariamente scritto da clodrusso
...
ero orientato soprattuto su uno dei 2 philips soprattutto per il fatto che leggono i divx via usb, ma anche gli mkv vanno??
poi ho letto che i philips non permettono la visualizzazione in 4:3 con le bande ai lati e questo mi ha bloccato.....ma è vero???neanche con gli ultimi firmware?
....
Ho un Philips 32PFL7404, se la trasmissione è in 4:3 la si può vedere con le bande nere ai lati usando la modalità automatica. Qualche rara volta il sistema si incasina ed allarga le immagini 4:3 a 16:9, basta cambiare un attimo canale e ritorna tutto ok. Penso che anche 5604 o 5404 abbiano le stesse possibilità, mi sembrerebbe tanto strano il contrario. La sezione mediaplayer video del Philips 7404 o 8404 non è niente di che, più problemi che altro, dai un'occhiata nella discussione specifica, le serie inferiori non credo proprio che possano essere meglio. Potresti leggere alcuni dvix con molti problemi e sicuramente nessun mkv, forse i file .vob estratti da un dvd (il mio 7404 lo fa). Un Samsung di fascia alta è sicuramente più dotato come mediaplayer ma anche lì con gli mkv ci possono essere dei problemi e cmq non ti bastano certo 400€. Non ti fissare troppo, se pensi di poter fare a meno di un player separato hai proprio sbagliato strada. Per il resto non so che consigliarti, non conosco nessuno dei modelli da te indicati.
-
per quanto riguarda il mediaplayer, questo lo so, ho un samsung 40B650 che legge mkv, ma cmq avevo pensato meglio un tv che legga i divx da usb che non...quindi potendo prenderlo..
Per il 4:3 non saprei....lo avevo letto in una recensione di un utente, mi sembra del 32PFL5404H, se la trovo te la posto...
Per i modelli ne avresti altri che conosci da consigliare??
edit:
trovato il topic in questione: http://www.avmagazine.it/forum/showt...hreadid=150183
l'utente dice "Ti posso dire che le scelte per l'impostazione dell'aspetto dell'immagine sono queste:
1- Formato Automatico
2- Super Zoom
3- Movie Expand 16:9
4- Schermo Largo
Con le opzioni di ZOOM (2 e 3) si riesce a regolare le immagini in modo tale da mantenere il rapporto originario dei filmati, tagliando delle strisce dall'immagine sopra e sotto.
In tutti i casi, non è possibile (o per lo meno io non son riuscito) mantenere il formato 4:3 originario con le bande nere laterali a sinistra e destra."
adesso posto e gli chiedo meglio..
-
sono anch'io interessato ai 2 modelli Philips.
Con segnali SD il 5404 (HD ready) è effettivamente superiore al 5604 (FHD)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da meravigliato
Ho un Philips 32PFL7404, se la trasmissione è in 4:3 la si può vedere con le bande nere ai lati usando la modalità automatica. Qualche rara volta il sistema si incasina ed allarga le immagini 4:3 a 16:9, basta cambiare un attimo canale e ritorna tutto ok. Penso che anche 5604 o 5404 abbiano le stesse possibilità, mi sembrerebbe tanto strano il contrario...
Io ho il 32PFL5404H da un paio di settimane e ti posso assicurare che le immagini 4:3 con il Formato Automatico vengono "Automaticamente" zoomate (diciamo allargate...) a schermo intero senza mantenere bande nera a dx e a sx. Però se riconosce segnali con bande nere sopra e sotto (quindi non più 4:3) vengono zoomate (diciamo allungate...) per farle sparire.
Personalmente non mi piace molto vedere filmati con proporzioni tendenzialmente non corrette, cioè con persone schiacciate e dimensioni irregolari, quindi mi capitava più frequentemente prima su un altro televisore di scegliere rapporto 4:3 normale (cioè con le bande nere ai lati) o la funzione di ZOOM (tagliando una parte sopra e una sotto).
Opinione condivisibile o meno.
Citazione:
Originariamente scritto da meravigliato
...Potresti leggere alcuni dvix con molti problemi e sicuramente nessun mkv...
Purtroppo non m'è ancora capitato di cercare di riprodurre filmati mkv, ma come anticipato da meravigliato, non credo riesca a leggerli. Sono invece riuscito a leggere senza problemi:
- filmati mp4 H264 scaricati direttamente da YouTube HD (con estensione .mp4 e senza aver bisogno di alcuna conversione)
- filmati divx con estensione .avi (non ricordo se divx 5 o xvid)
- filmati MPEG con estensione .mpg (filmati ottenuti da un decoder digitale terrestre che registra direttamente su chiavetta USB in formato MPEG-2)
Per un paragone con il 5604 non saprei cosa dirti. Io non l'avevo preso in considerazione perché non mi interessava e non m'è mai capitato di vederli a confronto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da jeppo79
Io ho il 32PFL5404H da un paio di settimane e ti posso assicurare che le immagini 4:3 con il Formato Automatico vengono "Automaticamente" zoomate (diciamo allargate...) a schermo intero senza mantenere bande nera a dx e a sx. Però se riconosce segnali con bande nere sopra e sotto (quindi non più 4:3) vengono zoomate (diciamo allungate...) per farle sparire.
Personalmente non mi piace molto vedere filmati con proporzioni tendenzialmente non corrette, cioè con persone schiacciate e dimensioni irregolari, quindi mi capitava più frequentemente prima su un altro televisore di scegliere rapporto 4:3 normale (cioè con le bande nere ai lati) o la funzione di ZOOM (tagliando una parte sopra e una sotto).
Opinione condivisibile o meno.
quindi confermi che non è possibile vedere le immagini in 4:3....con il formato automatico quindi diciamo il quadrato dei 4:3 viene allargato...quindi come quello che allarga il 4:3 in 16:9??
certo che è stranissimo..
-
Ho appena fatto una verifica.
Ti do per certo che con una fonte esterna (Decoder Terrestre collegato con Scart) una trasmissione in 4:3 in Formato Automatico si vede come se fosse impostata l'opzione Super Zoom.
Si dovrebbe comportare nello stesso modo anche con il Digitale Terrestre integrato. Non ho potuto fare quest'altra verifica al momento.
-
ci sarebbe anche il samsung 32B530....opinioni??
-
Citazione:
Originariamente scritto da clodrusso
quindi confermi che non è possibile vedere le immagini in 4:3...
Ho appena mandato una email alla Philips circa la stranezza della mancanza del formato 4/3.
-
Ecco la risposta della Philips:
"In merito alla sua richiesta, la informiamo che tra i vari formati disponibili nel menú quello 4:3 non é effettivamente previsto perché ormai sono poche le trasmissioni trasmesse in questo formato. Selezionando peró il formato automatico la televisione adatterá le immagini a seconda del formato in cui vengono trasmesse, quindi anche 4:3."
Mia riflessione:
1)Il Philips non rispetta il formato 4/3,ma semplicemente lo adatta al 16/9
2) Per la Philips sono poche le trasmissioni in 4/3....probabilmente chi mi ha risposto non vive in Italia,altrimenti non avrebbe detto una castroneria del genere.
-
meno male che le emittenti TV si stanno adeguando allo standard 16:9, perchè trovo veramente fastidioso vedere le immagini schiacciate...
ormai certe persone sono così abituate a vedere le facce o le persone schiacciate, che quando gliele fai vedere in proporzioni corrette ti dicono "così però si vede male" oppure "secondo me si vedeva meglio prima"
-
Stavo pensando anch'io di prendere il 32 PFL5604 ,ma la lacuna della mancanza del formato 4/3 e' davvero grave.
Il bello e' che la Philips lo sa benissimo, ma non fa uscire nessun aggiornamento atto a coprire questa grave mancanza.
-
Son stato ricontattato dalla Philips per quanto riguarda il rispetto del formato 4/3.
Ecco la loro risposta ufficiale:
"In merito alla sua richiesta, la informiamo che selezionando FORMATO AUTOMATICO e successivamente la voce zoom automatico puó mantenere il formato classico 4:3 con le bande laterali nere, non portandolo a un finto 16:9."
Qualche possessore del Philips 32 PFL5404 oppure 32 PFL5604 puo' confermarmelo?
Grazie.