Visualizzazione Stampabile
-
Fregato da Ebay
Pensavo che vendere su ebay fosse molto più semplice ma in realtà se non sei scaltro e ti leggi tutto le istruzioni per filo e per segno rischi di prenderti delle inc....e.
Quando ho messo la mia inserzione avevo un forte dubbio su cosa avrei dovuto pagare nel momento in cui non sarei riuscito a vendere il mio oggetto. Bene adesso l'ho scoperto!Nonostante non abbia ricevuto nessuna offerta e la mia inserzione sia scaduta mi è arrivata da pagare una fattura di circa € 27,00 dovuta solo al fatto che ho messo un prezzo di riserva. Ora io mi aspettavo di pagare l'inserzione e un paio di opzioni che avevo usato per una modica cifra, mentre pensavo che il il costo per aver usato il prezzo di riserva mi sarebbe stato addebitato solo in caso in cui avessi venduto l'oggetto, ma in realtà non è così!
Per non parlare,poi, di tutti quelli che mi hanno contattato tentando
"d'inchiappettarmi" con finti servizi escrow. Alla fine tutto orgoglioso per aver schivato i "furboni" del web, mi sono fatto fregare da ebay(le cui condizioni sinceramente non mi sembrano molto chiare per uno che si approccia per la prima volta).
Mi sembra che alla fine ebay sia solo una grandissima trappola per chi non lo conosce ed il problema è che per conoscerlo devi usarlo, pagando sulla tua pelle.
Spero cmq che questo mio post possa essere utile a qualcuno che ha intenzioni di iniziare ad usare ebay per la prima volta.
Ciao
Giacomo
-
carbo non sono daccordo
esiste un regolamente e un tariffario
io il mio vpr l'ho venduto proprio lì ma sapevo bene a cosa andavo incontro specialmente con un prezzo di riserva molto alto (avevo paura di venderlo a tre lire)
ebay ha una visibilità che non ha pari specialmente per oggetti difficili da vendere altrove
i furboni ci sono ovunque e lì di sicuro ci circolano un sacco di ragazzetti ( e non solo che giocano )
ho scritto questo non per andarti contro ma per non creare allarmismo
occhio nessuno lavora gratis tantomeno ebay ( guarda lì che colosso è diventata con tutte le società annesse):rolleyes: ma non mi sento di affermare che ci siano tariffari "sulle righe"
-
Posso essere daccordo che su eBay transitano centinaia di cialtroni e truffaldini, ma sul fatto che eBay stessa si freghi i soldi non sono daccordo. Io mi spulcio tutti i mesi la fattura che mi addebitano e ti assicuro che corrisponde tutto al centesimo. Il fatto che poi si debba pagare una certa cifra a fine mese, bè quello è il prezzo da pagare per un servizio a mio avviso ineccepibile. Pensa che sono arrivato a pagare oltre 200 euro al mese...ma ho venduto oggetti che non mi sarei benchè lontanamente sognato di vendere. Tutto sta nel fare un po' di pratica nella composizione delle inserzioni e nel fissare correttamente i prezzi in base al mercato.
-
Scusate forse non mi avete capito: io non sto accusando ebay di avermi truffato, sto solo dicendo che secondo me giocano su alcune condizioni non proprio chiarissime. Come ripeto il tariffario l'ho letto per bene però non ero riuscito a capire cosa avrei dovuto pagare in caso di non vendita del'oggetto(tra l'altro un pò di tempo fa avevo anche inserito una discussione relativamente a questo in codesto forum). Adesso che ho capito che l'opzione "prezzo di riserva" devi in ogni caso pagarla, starò ben attento ad usarla, piuttosto metto un prezzo + alto. Però questa cosa non mi era molto chiara prima. Forse se avessi venduto l'oggetto mi sarebbe stato bene pagare € 27 ma pagarli senza essere riuscito a vendere mi sta un pò sul c..o. Quindi adesso che conosco meglio questo strumento valuterò se val la pena di usare o meno ebay. Però sicuramente mi era un pò difficile fare questa valutazione a priori(mi mancava qualche elemento!)
Tra l'altro ho imparato alcuni trucchetti che usano i furboni per raggirarti e che prima non avrei mai osato immaginare.Però questo l'ho dovuto fare usandolo e pagando sulla mia pelle tutti i rischi(anche se per fortuna molto limitati!).
Quindi volevo solamente dire che ebay è molto pericoloso per chi non lo conosce.
Ciao
Giacomo
-
chiarisci meglio
Al di là del fatto che ritengo tutta internet un posto potenzialmente "pericoloso", ma non per questo la evito, sono dispiaciuto del fatto che racconti e dei soldi che hai pagato anche senza aver raggiunto l'obiettivo (sono dell'idea che un servizio ben fatto dovrebbe caricare certi oneri solo se c'è la transazione).
Sono invece interessato ad un altro punto del tuo discorso quando dici:
Citazione:
Tra l'altro ho imparato alcuni trucchetti che usano i furboni per raggirarti e che prima non avrei mai osato immaginare
Allora mettili a fattor comune: se è difficile districarsi tra regolamenti e tariffari (come la "fregatura" del pagamento sul prezzo di riserva) è ancora più utile conoscere i trucchi dei truffatori, ai quali, purtroppo, siamo costantemente esposti.
ciao e dacci lumi ;)
-
anch'io sono tutto orecchie
grazie
-
.
Citazione:
... (sono dell'idea che un servizio ben fatto dovrebbe caricare certi oneri solo se c'è la transazione)...
Sono pienamente d'accordo su questa affermazione!
Quelli più comuni:
1) Sono stato contattato da vari utenti che mi chiedevano di usare escrow per il pagamento, ma poi andando a controllare si sono rivelati siti escrow imbroglioni; l'unico di cui fidarsi è quello fornito da Ebay. Tra l'altro quando ad un utente ho detto che avrei usato solamente il servizio escrow supportato da ebay, mi ha detto che gli andava bene, ma mi ha fornito l'indirizzo a cui spedire la merce che poi ricercando su Internet era un indirizzo usato per altre truffe.
2) Tanti utenti iniziano col vendere oggetti di poco valore tipo spille, cd, cianfrusaglie varie, in questa maniera si creano un feedback positivo che da più sicurezza ad un utente in fase di acquisto, e poi mettono in vendita qualcosa di grosso ricevendo i soldi ma non spedendoti nulla.
-
se volete aggiungo:
avete mai provato a fare un offerta per un vpr tipo quelli di crtcinema che sono bene in vista?
dopo poche ore arriva una mail di un tipo che per pochi dollari ti da un vpr identico magari nuovo però con pagamento solo con wester union (praticamente contanti istantanei)
oppure gli SCAM ...provare a ricercare questa parola su www.avsforum.com escono paginate e paginate :rolleyes:
è una giungla ;)
-
Citazione:
carbo ha scritto:
Tanti utenti iniziano col vendere oggetti di poco valore tipo spille, cd, cianfrusaglie varie, in questa maniera si creano un feedback positivo che da più sicurezza ad un utente in fase di acquisto, e poi mettono in vendita qualcosa di grosso ricevendo i soldi ma non spedendoti nulla.
Quando controlli i feedback di un utente non badare solo alla quantità ma anche alla qualità.
Se ti può essere di conforto i primi oggetti che ho messo in vendita, vuoi per inesperienza vuoi per mancanza di feedback non sono stati venduti. E ho dovuto riconoscere ad eBay un bel po' di soldini. Secondo me c'è comunque una grande trasparenza nelle tariffe applicate, basta saper leggere ed interpretare. Certo che se il prezzo di riserva è troppo alto o la descrizione o le foto dell'oggetto non sono sufficientemente invitanti può succedere che l'oggetto non venga venduto. Comunque eBay stesso ti propone la rimessa in vendita abbonandoti le tariffe di inserzione se riesci a vendere l'oggetto in un secondo tempo.
Per finire, ci ho messo un mesetto, ma io su eBay ci ho venduto anche la mia vecchia Opel Tigra! Non posso che parlarne bene. ;)
-
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
Quando controlli i feedback di un utente non badare solo alla quantità ma anche alla qualità.
Se ti può essere di conforto i primi oggetti che ho messo in vendita, vuoi per inesperienza vuoi per mancanza di feedback non sono stati venduti. E ho dovuto riconoscere ad eBay un bel po' di soldini. Secondo me c'è comunque una grande trasparenza nelle tariffe applicate, basta saper leggere ed interpretare. Certo che se il prezzo di riserva è troppo alto o la descrizione o le foto dell'oggetto non sono sufficientemente invitanti può succedere che l'oggetto non venga venduto. Comunque eBay stesso ti propone la rimessa in vendita abbonandoti le tariffe di inserzione se riesci a vendere l'oggetto in un secondo tempo.
Per finire, ci ho messo un mesetto, ma io su eBay ci ho venduto anche la mia vecchia Opel Tigra! Non posso che parlarne bene. ;)
Scusa sergicchio però prima mi parli di trasparenza nelle tariffe poi mi dici che bisogna interpretarle!!???:confused:
Per definizione le tariffe se sono trasparenti non hanno bisogno d'interpretazione! ;)
In ogni caso io non voglio denigrare ebay o dire che sia inutile: lo scopo della mia discussione è di mettere in guardia le persone che magari si accingono per la prima volta ad usare ebay non conoscendolo bene. Se ci fosse stato qualcuno che mi avesse detto(come faccio io adesso) prima che il prezzo di riserva si paga, non l'avrei sicuramente usato, ***** dalle tariffe di ebay non lo si capisce(secondo me volutamente!).
Ma come è successo anche a te, uno inesperto rischia di pagare soldi e non prenderne nemmeno uno, quindi siccome sulla mia pelle ho provato questa cosa, preferisco avvertire tutti quelli che posso, oltre a sfogarmi un pochino ***** non mi sembra proprio giusto dover pagare così tanto per non aver venduto niente!
Ciao
Giacomo
Giacomo
-
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=14497
:( mi spiace se non sono stato chiaro e senza volerlo ti abbia rassicurato nel procedere con l'inserzione, ma forse a quella data l'avevi già richiesta
-
Sull'interpretazione forse mi sono espresso male.
Comunque fai bene a mettere in guardia chi si avvicina inesperto a certe realtà, la prudenza non è mai troppa.
Quello che non capisco però è il titolo del 3ad. "Fregato da eBay"
Lo so che sono il solito rompip***e che deve sempre controbattere, ma permettimi di farti notare una cosa:
Quando componi la tua inserzione e inserisci le varie opzioni è chiaramente indicata la tariffa.
Vicino all'opzione "Compralo Subito" sbaglio o c'è una seppur piccola scritta che dice "verra applicata una tariffa" ?
Se ci clicchi su si apre un popup dove sono elencate le modalità e le tariffe dell'opzione selezionata.
Ti dirò di più, al termine della composizione, esattamente fase 5 di 5, (rivedi ed invia) ti viene proposto un chiarissimo riepilogo di tutte le opzioni da te scelte e relativi prezzi. Più chiaro di così. Ovviamente questi costi sono tariffe d'inserzione e non tariffe di vendita, quindi verranno addebitate indipendentemente dall'esito dell'asta. Poi, se qualcuno si aggiudica il tuo oggetto ci sono le commissioni di vendita che sono altrettanto chiaramente illustrate.
D'altra parte, tenere il tuo oggetto in una vetrina con milioni di potenziali clienti permetti che abbia un costo?
Quindi non puoi pensare che eBay ti abbia sottrato soldi, in quanto sei tu che hai aderito di tua spontanea volontà al servizio.
Quindi è buona norma prestare la massima attenzione e leggere tutto il leggibile perchè, avendo autorizzato eBay all'addebito su carta di credito o su conto corrente si rischiano i propri soldi e non quelli altrui.
-
In effetti il titolo può essere frainteso.
Per quanto riguarda le tariffe concordo con te sul fatto che le tariffe siano abbastanza chiare però non sono chiari sulle eccezioni, ossia quello che succede quando non vendi e sinceramente non sono così attento da aver fatto caso alla differenza tra "tariffe d'inserzione" e "tariffe di vendita". Potremmo discutere chissà quanto, ma non puoi negare che non ci sguazzino su questa cosa. E ribadisco che io il costo del servizio lo pago per il prezzo che vale ma ritengo che addebitare così tanti soldi senza aver venduto niente sia un furto legalizzato e ti ribadisco che se l'avessi capito prima sicuramente non avrei utilizzato quell'opzione. Nel momento in cui aggiungeranno una pagina sulle condizioni in cui spiegano tutto ciò che dovrai pagare anche quando non vendi o accanto alla opzione "prezzo di riserva" scriveranno che è un opzione che si paga in ogni caso, allora potrò dire che i costi sono trasparenti.
Riguardo all'aver aderito ad un servizio di mia spontanea volontà, è meglio che non ne discutiamo visti l'innumerevoli precedenti che ci sono in giro(vedesi tariffe telefoniche, bond Parmalat, Cirio, banca 121, etc....)
Ciao
Giacomo
-
Citazione:
carbo ha scritto:
...E ribadisco che io il costo del servizio lo pago per il prezzo che vale ma ritengo che addebitare così tanti soldi senza aver venduto niente sia un furto ...
Meno male che non hai attivato l'opzione "in vetrina nella homepage" altrimenti ti saresti inc*****o veramente tanto. Comunque non ti preoccupare, superato il rigetto iniziale, se comincerai a trafficare con eBay vedrai che non ne potrai fare più a meno. Parola di eBayer. :D
-
Io non ho mai venduto niente su ebay e vorrei un chiarimento:
Quando si dice che tentavano di farsi spedire la merce ad un indirizzo usato per truffe ,che significa?
Quindi l'unico indirizzo a cui spedire la merce è quello fornito da ebay, se ho ben capito.
Eugenio