Visualizzazione Stampabile
-
Con griglie o senza
E' proprio quello il quesito. Voi quando ascoltate misica in maniera super ortodossa, non distrattamente mentre magari guardate la tv senza audio. Proprio quando siete concentrati perché volete ricevere ogni possibile emozione da cio che fa vibrare i vostri timpani. Ecco, in quelle occasioni , le griglie antipolvere davanti ai diffusori, le lasciate o meno. Io mi sono reso conto che, da quando avevo i primi non da supermarket, fino a oggi che ho qualcosa di leggermente superiore, senza griglie si sente più pulito e meno ovattato. Anche voi ve ne siete accorti. Senza, la differenza si sente eccome e non e' suggestione.
-
Ciao, meno schermi ci sono davanti ai trasduttori, sopratutto ai Tweeter, senz'altro il suono sarà più..analitico..attenzione però che la risposta ideale del diffusore non sia stata ottimizzata tenendo anche conto dello schermo creato dalle griglie, per non parlare poi del supporto che regge la tela, che in certi casi ha l'effetto di diminuire la diffrazione tra i vari altoparlanti...
-
quoto joe..molto dipende dal progetto ma dubito che sulla maggior parte dei diffusori di prezzo umano la questione li riguardi.
La miglior prova è quella di provare, io le ho tolte riscontrando una maggiore apertura sulle alte e un'apertura superiore della scena.
-
Con le mie casse attuali la differenza è molta, con quelle che avevo prima non notavo nessuna differenza
Il sub come lo tenete con o senza la griglia
-
E' proprio quella la sensazione che ho avuto. Una maggior definizione de suono. Forse troppa? Non so, ma a me piace di più. Peccato perché le griglie sono belle. Va beh, ciao
-
Anch'io le tolgo, la sensazione è quella, maggior trsparenza, miglior ricostruzione, forse è solo autosuggestione, ma le mie griglie si tengono magneticamente, toglierle e rimetterle è un attimo, quindi...
-
A mio avviso dipende molto dal materiale con cui è fatta la griglia: Nelle vecchie Allison One, dove tale griglia è ricavata da materiale plastico finemente forellato la differenza con e senza è minima, mentre sulle Tannoy Arden e sulle ESB 7/06 la differenza è notevole...anche se nel mio caso è imperativo lasciarle comunque al loro posto..causa un paio di gattini audiofili che circolano per casa e le cui unghie amano particolarmente i diffusori da pavimento...
-
Io le tolgo quando uso l'impianto per suggestione e perche' il diffusore è piu' bello senza, ma non avverto differenze se invece le lascio..
-
ricordo che con le Focal avvertivo una lieve differenza. le frequenze più attenutae sono quelle alte per cui col sub non te ne dovresti accorgere...in buona teoria il sub non dovresti neppure localizzarlo :D
-
le mie le griglie....non le hanno....:boh:
un problema in meno! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
le mie le griglie....non le hanno....:boh:
Le mie nemmeno!:D
Comunque quando avevo le mie vecchie e fidate jbl lx600 toglievo sempre le griglie, ma solo perchè mi piaceva vedere il woofer lavorare, non mi sembra che ci fosse diferenza con o senza..
-
Quindi senza griglia il suono migliora, ne ero certo ma molti dicono che non avvertono differenze.
-
Mah, per poterlo affermare con certezza coloro che dicono che le differenze sono enormi dovrebbero dichiarare se hanno fatto una prova bendati senza sapere se le griglie erano montate o meno, personalmente nutro più di qualche dubbio...
-
Si capisco il fattore psicologico;) però in effetti una tela davanti ai driver qualche differenza la farà di sicuro.
-
Ho letto parecchie recensioni di diffusori in cui venivano riportate le misurazioni con e senza griglie. Alcune griglie sono parecchio fonotrasparenti e la differenza è minima, altre impattano notevolmente sullo spettro di frequenza; ad ogni modo per un ascolto critico in stereo, ovvero, coi diffusori principali, è sempre consigliabile togliere le griglie se non diversamente specificato dal produttore delle casse:
Da tnt-audio:
Citazione:
[...]la griglia parapolvere degli altoparlanti, a seconda di come è realizzata, introduce variazioni all'ascolto, crea fenomeni di assorbimento a determinate frequenze ed in generale è colpevole di fenomeni diffrattivi. Ciò è dovuto sia al telaio che alla tela. Le casse andrebbero ascoltate sempre, salvo diversa indicazione del costruttore, senza tela acustica.