Visualizzazione Stampabile
-
[BD] The Illusionist
Dopo il BR del Dracula di Coppola,dal video impastato e soft per scelte registiche,ecco The Illusionist,prodotto di qualche mese fa appena,ancora piu' morbido,buio,poco dettagliato,all'altezza appena di un buon dvd scalato.Qui dubbi non ce ne sono,il film al cinema me lo ricordo bene,visto al Barberini di Roma,era slavato e morbido pari pari al BR.Dunque niente di strano,anche se appena messo il disco uno si chiede se gli abbiano appioppato il dvd per errore...poi inserisco nel lettore HD-DVD il disco "Mutiny on the Bounty",anno di grazia 1962,capolavoro con Marlon Brando,e grazie al Technicolor(Dio lo benedica)entriamo in un altro mondo,un'esperienza visiva pulita,eccezionale.Adesso io mi chiedo per quale stramaledetto motivo nel 2007 i direttori della fotografia debbano andare in fissa con grana,morbidezza,effetti seppia,diavolerie ai limiti dell'autolesionismo,penalizzando per un loro virtuosismo chi vorrebbe soltanto vedere un film pulito,con luce pulita e colori puliti.Guardate voi Illusionist e poi ditemi che Alta Definizione e'.Viva il Technicolor,viva il cinema.
-
Ottimo, (si fa per dire), uno in meno da acquistare
Hai preso anche apocalypto?
-
Apocalypto l'ho preso negli USA,e' OK,colori saturi il giusto,buon dettaglio.
-
Forse proprio perché siamo e viviamo in un mondo "iperdefinito"? Una scelta di "protesta" in un certo senso...artisticamente è una scelta che ci può stare.
-
Mi sa che aspetterò che scenda a prezzi "da DVD in offerta", IMHO non ha molto senso acquistare un film in HD se non se ne possono sfruttare almeno in buona parte i pregi... :(
Peccato, perché ci tenevo!
-
Peccato, mi aspettavo molto da questo bluRay :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da BatmanX
Ottimo, (si fa per dire), uno in meno da acquistare
Quoto. Lo stavo giusto per prendere ieri, fortuna che ho ripiegato su...
Citazione:
Originariamente scritto da BatmanX
Hai preso anche apocalypto?
...Apocalypto per l'appunto. Da una prima occhiata m'è parso ottimo: colori naturali e definizione tagliente. Per essere precisi, quest'ultima è un pochino "ammorbidita" dalla ripresa in video, anche se rimane comunque splendida, grazie a quella tipica granelliina finissima che fà tanto "dettaglio alto" e che personalmente adoro.
-
Certo che pensare di dover in qualche modo modificare le scelte artistiche di una produzione, pensando che in un futuro più o meno vicino qualche appassionato non comprerà il film in Home Video, per quanto "valido", poichè non permette di sfruttare a dovere la capacità di focalizzazione e dettaglio del proprio fiammante impianto ad alta definizione...mi sembra un tantino "pretenzioso" non credete?
Ma un impianto "Home Cinema" deve poter riprodurre quanto più fedelmente un Film , per come è stato pensato, concepito, e realizzato...o più banalmente deve poter riprodurre "qualsiasi cosa" in modo "Razor" (video) ed "Esplosivo" (audio) ?
By
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stedel
...Ma un impianto "Home Cinema" deve poter riprodurre quanto più fedelmente un Film , per come è stato pensato, concepito, e realizzato...o più banalmente deve poter riprodurre "qualsiasi cosa" in modo "Razor" (video) ed "Esplosivo" (audio) ?...
IMHO la prima che hai detto, il formato Home deve essere quanto più possibile vicino a quello "da sala". Ciò non toglie che, IMHO, con i prezzi che ci sono adesso per i film in HD (25-30 neuri) e quelli che hanno i DVD a pochi mesi dalla loro uscita (9,90 neuri), chi ce lo fa fare di comprare in HD un film che si vede poco meglio della versione in DVD, che costa 15-20 euro in meno? Secondo me per certi film conviene aspettare un calo dei prezzi o "accontentarsi" del DVD.
Come avevo già scritto, IMHO certi film, per come sono stati girati, non si prestano molto ad essere trasposti su HD, perché la differenza rispetto ad un buon DVD non è così palese (anche se ovviamente c'è e comunque si vede) da giustificare la differenza di prezzo (al momento troppo "consistente").
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stedel
Certo che pensare di dover in qualche modo modificare le scelte artistiche di una produzione, pensando che in un futuro più o meno vicino qualche appassionato non comprerà il film in Home Video, per quanto "valido", poichè non permette di sfruttare a dovere la capacità di focalizzazione e dettaglio del proprio fiammante impianto ad alta definizione...mi sembra un tantino "pretenzioso" non credete?
Stra-Concordo, come se lo avessi scritto io
Citazione:
Originariamente scritto da Stedel
Ma un impianto "Home Cinema" deve poter riprodurre quanto più fedelmente un Film , per come è stato pensato, concepito, e realizzato...o più banalmente deve poter riprodurre "qualsiasi cosa" in modo "Razor" (video) ed "Esplosivo" (audio) ?
Ri-Stra-Concordo
Comprare un film e pretendere una certa visione sui nostri impianti è come voler cercare la versione colorizzata di un film in bianco e nero solo perchè abbiamo i televisori a colori (e proprio questa aspettativa ha creato negli anni 70 e 80 quella folle idea di ricolorizzare i classici del cinema in bianco e nero)
-
Ma infatti questo BR e' strafedele alla versione cinematografica,ed e' giusto che sia stato trasposto cosi'.Cio' che mi chiedo e' questo:quando e' nata questa mania dei direttori della fotografia di virare cerso scelte strane,particolari,tetre,sgranate,buie,come se ci fosse una gara a "famolo strano"...uno che personalmente impallinerei e' Janusz Kaminski (Schindler's List a parte),in questo contesto si inserisce la mia personalissima nostalgia verso il Technicolor e la sua impareggiabile palette...
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
The Illusionist,prodotto di qualche mese fa appena,ancora piu' morbido,buio,poco dettagliato,all'altezza appena di un buon dvd scalato.
A proposito di film del genere anche "the prestige" in versione bd mi ha deluso parecchio, sebbene avessi letto apprezzamenti sulla qualità video.
-
The Prestige rispetto a questo e' stradefinito,credimi.
-
penso che a questo punto l'alta definizione farà molta fatica a decollare
se di alta definizione ce nè poca .................................................. ........
ATTENZIONE CASE CINEMATOGRAFICHE..gli standard sono gli appassionati che li sponsorizzano,senza quelli niente soldi da investire negli standard futuri........ATTENZIONE...si è gia cominciato male....naturalmente da parte vostra...........
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Ma infatti questo BR e' strafedele alla versione cinematografica,ed e' giusto che sia stato trasposto cosi'.
Concordo, ci mancherebbe altro. Per cui, a questo punto critichiamo direttamente la fotografia ;) : penso ne abbiamo tutto il diritto se (al di là della sacrosanta funzione artistica) questa rende il film così scuro e poco definito da affaticare gli occhi per capirci qualcosa. Insomma, mi chiedo quanto, in film tutto sommato commerciali come The Illusionist, una fotografia tanto "estrema" sia veramente necessaria. Ad esempio, imho è ben diverso il caso di Inland Empire, dove ho accettato il "videaccio" di Lynch senza batter ciglio. Per carità, sono sempre scelte artistiche ma in certi casi mi sembrano molto più congeniali (e azzeccate) che in altri.
L'importante, però, è essere -certi- che il trasferimento sia trasparente rispetto alla fotografia, perchè ad esempio io su Dracula avrei qualche dubbio... :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
in questo contesto si inserisce la mia personalissima nostalgia verso il Technicolor e la sua impareggiabile palette...
Ti capisco benissimo: l'esempio lampante di quel tipo d'immagine è imho GRAN PRIX (che però non so nemmeno se sia in Technicolor ;) )