Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/t...284/index.html
Non si tratta di retro-review e neanche di una nuova linea editoriale "vintage". La decisione di recensire quello che con tutta probabilità è uno degli ultimi TV Color a tubo catodico "entry-level" ad essere stato prodotto, ha uno scopo ben preciso, tutto da scoprire
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
grandissima rece. è la mia stessa tv. mitico!
-
le macchie con ogni probabilità sono dovute ai magneti dei diffusori. non è colpa del crt
-
le macchie con ogni probabilità sono dovute ai magneti dei diffusori. non è colpa del crt
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
le macchie con ogni probabilità sono dovute ai magneti dei diffusori...
All'inizio (appena acquistato) pensavo anch'io ad un problema magnetico ma l'ho subito scartato: ad un esame più attento appare evidente come sia colpa della scarsa qualità del tubo (è colpa dello strato dei fosfori che non è molto uniforme). D'altra parte, si tratta di un difetto che nell'uso comune non è poi così evidente. E poi se consideriamo il prezzo... ;)
-
-
grande emidio!
finalmente un po di luce, e neanche poca se ho capito bene, su questa retrotecnologia, che, se messa nelle condizioni ottimali di lavoro può dare ancora discrete soddisfazioni in relazione al prezzo, la schiena ringrazia!:D
-
mi godrei volentieri anche qualche misura degli ultimi sony crt :)
-
I Sony? Ad averceli!
Quel "maledetto" di Edoardo ha venduto il suo ultimo Trinitron (di quelli bellibellibelli made in Japan... AARRRGGHH!!!) qualche mese fa per una manciata di Euro. E pensare che era lo stesso modello che utilizzammo (anni e anni or sono) per le prime prove alla cieca sulle sorgenti video (laserdisc vs DVD e compagnia).
Il mio Sinudyne (28", 16:9, rigorosamente 50/60Hz) ha tirato le cuoia l'anno scorso e non conosco nessuno con un buon TV da misurare che valga davvero la pena. Magari c'è qualcuno in zona che offre di più? Sarebbe davvero interessante verificare - strumenti alla mano - cosa potevano fare i modelli "top" con tecnologia CRT di qualche anno fa...
d'altra parte l'obiettivo della recensione è stato raggiunto lo stesso. Almeno spero :p
Emidio
-
Ma quanti CRT vi servono?Se volete, ne ho una 50ina in magazzino non funzionanti da smaltire:D
Mio padre li ripara (ha un laboratorio) da 45 anni e me ne passano sotto mano parecchi tutti i giorni.
Ogni tanto mi diverto anch'io a vederne-misurarne qualcuno ma la pigrizia... dovrei incollarmeli per due rampe di scale.
In compenso, ogni tanto, mi ripasso un pò di "picture quality" quanto vado a casa di mio padre o mio fratello (32FX65:cool: e 32PW9309:cool: )
@Emidio
L'angolo di visione e la naturalezza delle immagini (forse i plasma ci sono arrivati) ce le siamo scordate come punti ancora a favore dei crt?:D
E questa cosina qui?
PHILIPS 25PT4457 MAKING THE SUNSHINE...
http://img70.imageshack.us/img70/212...ecalibrato.jpghttp://img70.imageshack.us/img70/spe...jpg/1/w320.png
-
Bell'articolo!
Mauro, il mitico 32FX65 l'ho venduto anch'io per pochi euro :cry: ...ma solo perchè 60cm di profondità x 60 kg non sapevo veramente più dove metterli...
-
Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
... 32FX65:cool: e 32PW9309:cool:
Li mortan....!!! Prima o poi dovrò venire a farti una bella visitina :)
Per il resto, sull'angolo di visione, credo che il vantaggio del CRT rispetto agli ultimi plasma sia trascurabile, almeno nelle applicazioni home theater in cui l'audience è praticamente davanti allo schermo.
Per quanto riguarda la "naturalezza", sono d'accordo con te. Anche se qualcun'altro, per colpa dello sfarfallio (e del tremolio delle righe orizzontali per la scansione interlacciata), potrebbe pensarla in modo diverso. ;)
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
.... il mitico 32FX65 l'ho venduto anch'io per pochi euro ....
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOoooooooooo......
Ma perché non li vendete sul mercatino di AV Magazine, eh? Maledetti!
A parte gli scherzi, un pensierino per un Sony CRT con ingresso HDMI ce l'avevo fatto qualche mese fa. Purtroppo il trasporto dagli USA e la fragilità del prodotto mi hanno fatto desistere... Sob!
Una delle idee che avevo era quella di testare un bel monitor Sony CRT Cinealta da 24" ma ho desistito: avrei corso il rischio di rimanere totalmente assuefatto dalla qualità. Meglio rimanere coi piedi per terra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
...60cm di profondità x 60 kg...
Minc...quanto pesavano, per consegnarli sempre in due dovevamo andare.
Ricordo uno degli ultimi Philips venduti che dopo pochi giorni dall'installazione riuscì a sbragare un mobile artigianale (costruito evidentemente da cani -con tutti il rispetto per i cani che hanno molto più cervello di quel falegname-) alto 160cm cadendo su di un tavolo di cristallo. Un bordello impressionante ragazzi!
P.S.: Sto aspettando al varco un WEGA 32", non so quanto resisterà il cliente...ti faccio sapere...sempre se mi ricordo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Ma perché non li vendete sul mercatino di AV Magazine, eh?
Perchè anche se spesso sono in Italia abito in Svizzera... :)
Anch'io volevo prendere un trinitron in USA, ma solo perchè avevano l'entrata component...non ho mai potuto sfruttare al massimo il lettore dvd col Sony ma nonostante questo la visione di film era incredibile...
Vabbè...buonanotte.... :ronf: