Visualizzazione Stampabile
-
Magnepan MG12
Ciao a tutti. Ho cercato fra i posts, ma non ho trovato nulla di esaustivo.
Ho sentito al TAV direi le MG 1.6 (??), e mi sono piaciute; per linea, per la scena che danno, e per i bassi poco potenti ma decisi, una manna per me che abito in condominio e che per ovvi motivi ho bisogno di avere bassi poco dirompenti.
Chiederei a voi cosa ne pensate di questi diffusori, come vanno, come vanno pilotati, che uso se ne può fare (2ch, multich), e tutto quanto secondo voi può essermi utile per aiutare a capire un oggetto che tecnicamente mi è ... ignoto. Grazie!
-
Begli oggetti, richiedono una catena raffinata ed una certa capacità di apprezzare un suono non alla portata di tutti.
-
Ma chi l'ha detto che in condominio non si possono apprezzare i bassi profondi....:confused:
Senza nulla togliere alle ottime Magneplanar, che però hanno bisogno di volumi abbastanza sostenuti per farsi apprezzare, starei viceversa su diffusori ad alta sensibilità, che permettono ascolti molto "completi ed estesi" anche a bassi volumi...:)
Poi io in condominio ho convissuto con una coppia di fantastiche Jbl L300, e nessuno si è mai lamentato: a basso volume il basso si sentiva benissimo, era molto "strumentale" senza recare fastidio alcuno ai condomini...poi, ad ore appropriate...qualche bella "botta"...perchè no??:D :D
-
MAh, ho sentito anche le "medie" della jbl, quelle che al tav erano a fianco delle everest, e mi sono piaciute molto. Però devo dire che queste mi hanno colpito. A parte le disquisizioni condominiali (purtroppo ognuno sa del suo ...), mi sapete dare indicazioni su questi oggetti?
-
E' una delle salette che ho visitato, ma in quel momento non funzionavano le Everest, ma una coppia di (ottime) Infinity...
-
A me non piacevano, preferisco le mie che hanno 15 anni ....
Nulla da dire sulle magnepan?
-
Sono andato a dare un'occhiata al sito dell'importatore PFA 2:
http://www.magnepan.com/model_MG_16
Certo mi sorprende la non bassissima efficenza di 88 db...ero avvezzo alle vecchie versioni alquanto "ostiche" da pilotare...l'unica accortezza sarà quella di usare un ampli che scenda con l'impedenza senza problemi...
-
Veramente ostiche le maggies non lo sono mai state anzi...sono un carico puramente resistivo
Il problema è che hanno bisogno di una discreta potenza per potersi esprimere completamente, il basso appunto.
Devono poi avere una discreta "aria" attorno perchè sono dipolari, almeno 1 metro dietro al diffusore.
Il pregio delle maggies è nella microdinamicità, nella scena molto ampia e nella trasparenza ed assenza di colorazioni.
Il difetto è nella mancanza del pugno allo stomaco.
Possono essere tranquillamente usate in un sistema multicanale, naturalmente accoppiate con buon subwoofer.
Normalmente devono essere inserite in sistemi con componenti di elevata qualità, maggiore di quella che si potrebbe suppore dal loro prezzo.
Ciao
Franco
-
MAGNEP
Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
. A parte le disquisizioni condominiali (purtroppo ognuno sa del suo ...), mi sapete dare indicazioni su questi oggetti?
anche io le ho sentite al Tav e poi mi sono sempre piaciute. ho letto parecchi forum a riguardo e ti posso fare un riassunto mooooolto superficiale:
pro: a)ottimo suono, soprattutto per chi ama le voci, dischi jazz, etc...
(al tav hanno osato mettere con le più magnep più grandi un pezzo se non sbaglio dei pink floyd e mi sono scadute un po'. mentre con le piccole ho ascoltato una cover di amstrong cantata da eva cassidy tutta acoustic ed era da brivido).
b) commerciabilissime
c) ottimo rapporto qualità/prezzo
contro: a)difficoltà nella sistemazione in ambiente. b) in ht necessitano di sub c) molti sono assolutamente contrari all'uso in ht poichè il cinema ha spesso dei picchi sonori che potrebbero danneggare le celle, e se ne parte una...... ti fai tutto il pannello.
ed accorgersene non penso sia facile.....;)
d) ci vuole un buona buona amplificazione.
-
Non sono d'accordo con il punto c.
I picchi che potrebbero eventualmente danneggiare le maggies (come qualunque altro diffusore) vanno tutti al sub. Non ci sono celle (non sono elettrostatiche)ma solo fili di mylar che se si scollano ( e capita per le serie meno recenti) possono facilmente essere incollate.
Io utilizzo un sistema ht tutto maggie da anni e non ho mai avuto problemi.
Ciao
Franco
-
Citazione:
Originariamente scritto da gasugasu
Non sono d'accordo con il punto c.
Ciao
Franco
è vero, ho scritto un po' di fretta.quel problema delle celle mi sembra fosse per le martin logan ed è vero che le mag ultime serie non si scollano più. comunque io per un impianto ht non le userei lo stesso. :D
invece sui due canali avessi un po' di spazio le prenderei subito!
-
Citazione:
Originariamente scritto da spider
comunque io per un impianto ht non le userei lo stesso. :D
... e non sai cosa ti perdi!!!:D :D :D
Ciao
franco
-
Citazione:
Originariamente scritto da gasugasu
... e non sai cosa ti perdi!!!:D :D :D
Ciao
franco
sicuramente sui 2 ch non sono ancora all'altezza (ti invidio diversi pezzetini) ma sul 5.1 il mio impianto am audio si difende molto molto bene....contaci. ;)
-
Sono passati due mesi e mezzo, e finalmente dopo essere passato per le LS80 (JBL), le CM9 (B&W), le 802 (B&W), le D38 (Proac), le Beethoven (Vienna), le Opera, le Dynaudio 3.4 (dynaudio) ed altri oggetti che non ricordo .. ho sentito le 1.2 e le 1.6.
Rimango dell'idea che queste casse il basso ce l'hanno eccome, non c'è il pugno nello stomaco ma il basso lo hanno alla grande. Forse è più vero che quello delle casse chiuse. A teatro il sabato prima di natale ho rinfrescato l'ascolto del trombone e dei timpani, delle viole e del contrabbasso; ebbene, pugni nello stomaco ... comunque era per farvi capire cosa cerco, non per contrappormi ad opinioni diverse dalle mie ... ognuno deve esprimere sempre a proprio insindacabile giudizio ...
La scena? Già ottima quella delle 1.2, ma un po bassa (se ti alzi perdi definizione degli alti), grande qella delle 1.6, che essendo alte ben oltre il sottoscritto mi hanno dato l'idea di avvolgermi dappertutto, decisamente. La cosa più strana che ho constatato è che poi, passando alle opera, ho sentito un ottimo suono ... in scatola.
Ho sentito dire che occorre una amplificazione spintissima, e che il mio LX82 HT non posso neanche pensare di provarlo ad usare per un po tanto che mi faccio i soldini per due ampli. Cosa ne pensate? Sapete, le mie risorse sono moolto ... finite.
Per correttezza, la prima frase è un po ... grossolana, non avendo mai verificato la catena tecnologica di pilotaggio a monte (peraltro non me ne intendo). Per esempio ho trovato la parte media delle CM9 più gradevole delle 802, e questo per qualcuno potrebbe suonare come una bestemmia ....
-
Ciao, l'impianto stereo, amio modesto parere, non ci dovrebbe "azzeccare" nulla con l'h.t....questo per ben sfruttare le lottime "Maggie" che vuoi acquistare...tuttavia, dato che i miglioramenti si apprezzano di più quando si va per gradi..intanto portati a casa i planari e amplificali come vuoi (senza rsagerare col "gas")...poi quando avrai la volontà/possibilità ti prenderai ampli e sorgente adeguati...così andrai tranquillo...