Visualizzazione Stampabile
-
Rumori di interferenza
Ragazzi ho riesumato un vecchio pc lasciatomi in eredità dal mio ex coinquilino!... cosi ho deciso di trasformarlo in un bel HTPC (visto che mi sono appena preso un bel Infocus X1 :D )
P4 3Ghz
Scheda madre Abit (sono a lavoro e non ricordo il modello)
nvidia Geforce 5900
1Gb DDR400
Audiotrak 7.1 (installata da me)
Alimentatore da 450W (sono a lavoro e non ricordo il modello)
HDD Maxtor da 160Gb
Per adesso ho formattato e reinstallato il tutto con driver aggiornati, anche se credo che sostituiro la scheda video con una ATI HD3450 AGP ma quello che mi preoccupa piu di tutto è un ronzio percepibile ovviamente a volume un po alto di una qualche interferenza elettromeagnetica... infatti dal rumore si nota anche quando sposto il mouse o quando apro qualche finestra... da cosa dipende?? dalla scheda Audio?? non credo visto che è abbastanza rinomata... dalla scheda madre??? se si sono fottuto e a quel punto mi conviene farne uno da 0... oppure l'alimentare economico???
Se si quali sono gli alimentatori "puliti" e non "silenziosi"???
Voi cosa ne dite??
-
Controlla l'hard disk che sia perfettamente "rigido".
-
Non ho capito se parli di rumore che si sente dai diffusori o rumore proveniente dal PC...
Nel primo caso prova a spostare la scheda video in un altro slot.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Controlla l'hard disk che sia perfettamente "rigido".
Che intendi per rigido? se è ben ancorato al case?? se si direi di si perche gli ho fatto una piccola manutenzione... l'ho smontanto pezzo pezzo pulito per benino e rimontato!! altrimenti che gusto c'è a montarti un HTPC da solo!? :D
Citazione:
Originariamente scritto da Sonycus55
Non ho capito se parli di rumore che si sente dai diffusori o rumore proveniente dal PC...
Nel primo caso prova a spostare la scheda video ... CUT.
si si scusami intendo rumore dai diffusori non "dall'hardware" quello va abbastanza bene anche se la ventola della cpu si fa sentire un pochino!...
Cmq se intendi la scheda audio posso provare a spostarla... se intendi la scheda video purtroppo non posso farlo perche è una vecchia AGP... :(
Altre idee?? nessuno mai ha avuto di questi problemi??... cmq sembrano proprio interferenze elettromagnetiche... credo sia quella merda di alimentatore... :( ... ma se lo cambio e rimane il problema?!?!?... :( uffffff
-
Si intendo la scheda audio. Prova a spostarla in un altro slot e vedi se migliora.
Purtroppo all'interno di un PC ci sono tanti di quei segnali "spuri" che facilmente si inducono sulla scheda audio.
Cambiare alimentatore potrebbe giovare come potrebbe non essere lui il "colpevole". Certo se è uno di quegli alimentatori da 15 euro ti conviene sostituirlo con qualcosa di più moderno e performante. I componenti del PC te ne saranno grati!!!
Se hai una certa manualità, prova a fare un semplice esperimento. Cerca di racchiudele la scheda audio in una sorta di involucro fatto con i contenitori di alluminio che fungano da schermo (occhio a eventuali corti circuiti). Ricordati di collegare con un cavetto i contenitori a massa (una vite del PC va bene). A volte si ottengono risultati insperati.
Buon lavoro
-
io li ho avuti di questi problemi. Appena muovevo qualcosa (mouse, tastiera, caricavo una cartella, ecc) sentivo proprio il rumore dell'hdd nelle casse. Ho risolto inserendo dei gommini tra l'hdd e il case in modo da non farlo vibrare durante la rotazione. Ora fila tutto liscio come l'olio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sonycus55
Si intendo la scheda audio. Prova a spostarla in un altro slot e vedi se migliora.
Purtroppo all'interno di un PC ci sono tanti di quei segnali "spuri" che facilmente si inducono sulla scheda audio.
Cambiare alimentatore potrebbe giovare come potrebbe non essere lui il "colpevole". Certo se è uno di quegli alimentatori da 15 euro ti conviene sostituirlo con qualcosa di più moderno e performante. I componenti del PC te ne saranno grati!!!
... CUT ...
Buon lavoro
Proverò a cambiare slot alla scheda audio... per l'isolamento dici che puo andare la bustina delle schede madri?? dovrebbero essere antistatiche... non c'entra niente??... in questo modo sarebbe molto piu facile "imbustare" la scheda!
Prima di cambiarlo proverò queste modifiche o al massimo ci monto il seasonic che ho sull'altro PC ma mi rompe non poco mettere mano sul quel pc.... vedremo!
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
io li ho avuti di questi problemi. Appena muovevo qualcosa (mouse, tastiera, caricavo una cartella, ecc) sentivo proprio il rumore dell'hdd nelle casse. Ho risolto inserendo dei gommini tra l'hdd e il case in modo da non farlo vibrare durante la rotazione. Ora fila tutto liscio come l'olio.
Quindi tu dici che possono essere le scariche elettriche dell'hd??? domani provo tra le tante cose a mantenere l'hd staccato dal case... magari risolvo!
Ragazzi se ci sono altri suggerimenti sputateli fuori cosi domani le provo tutte!!! :D
granzie ancora a tutti!!! :)
-
Non scariche elettriche, ma vibrazioni durante la rotazione che si trasmettono al case e che poi finiscono nell'ingresso microfono della scheda audio.
-
Comunque voi mi consigliate di spendere circa 45€ per una ATI HD3450 AGP e mantenere questo computer, oppure dovrei farne uno da 0 con pezzi più recenti??
-
intanto smontalo completamente, puliscilo, ordina il cablaggio e smorza i componenti ed il case, credo anche io che siano rumori dii origine meccanica, quello che ti consiglia sabatino è a costo zero quindi perchè non provare? io ad esempio ho risolto con il dynamat extreme e dei piedini di meccaniche cd rom, il mio pc fluttua letteralmete ed ogni suo componente ha un gioco di almeno 5mm rispetto agli altri componenti, sui connettori invece ho messo un leggero strato di pasta per lavelli (o bluetack che fà più figo!).
facci sapere!
-
Scusami alessandro tu mi stai dicendo in parole povere di isolare un po i componenti "meccanici" del computer come HD e Lettore DVD...
Quindi io dovrei prendere l'hd "isolarlo" o almeno smorzare le sue vibrazioni con del materiale assorbente come il dynamat extreme... ma poi ovviamente non posso rimetterlo nella sede degli hd... lo metto in un vano da 5.5?? e il lettore dvd?? devo allargare la sua sede??
Per i cavi devo essere sincero sono un po alla c@@@o di cane... ma secondo voi se li arrotolo con dello scotch isolante li schermo oppure non serve a niente??? e rinnovo il quesito per la scheda audio... un più comodo sacchetto antistatico non può fare al caso nostro???
Estratto da un sito che vende buste antistatiche:
La schermatura dei prodotti dalle cariche elettrostatiche è fondamentale al fine di prevenire il caricamento di un dispositivo da un campo elettrostatico esterno o dal contatto con un corpo caricato. La schermatura viene realizzata attraverso il sistema della Gabbia di Faradey. Le buste antistatiche shielding permettono di ottenere questa protezione dei dispositivi.
Dite che non serve a niente??
-
guarda massi, il discorso va affrontato a vari livelli, io il dynamat lo uso quasi esclusivamente sui case o in corrispondenza di accoppiamenti poco felici, mentre per ammortizzare uso i gommini delle meccaniche dei lettori, se non puoi sforare con le misure metti qualche pezzettino di spugna tra le parti metalliche a contatto.
la busta antistatica mi sà un po di panzana, o meglio, panzana se va applicata al componente montato col pc in moto.
ps faraday:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Non scariche elettriche, ma vibrazioni durante la rotazione che si trasmettono al case e che poi finiscono nell'ingresso microfono della scheda audio.
Questa è "fantaelettronica".
Non confondiamo il rumore meccanico con quello elettronico.
Il primo è udibile in quanto tale (spostamento dell'aria); il secondo è udibile in quanto indotto da un apparecchiatura che emette per qualche ragione dei segnali spuri ("interferenze") che vergono "captati" per induzione da altri componenti (nel caso in oggetto la scheda audio) e inviato ai diffusori.
Nessuna vibrazione meccanica potrà mai essere captata dall'ingresso microfonico di una scheda audio!!!
Per quanto concerne la busta antistatica non serve minimamente nel tuo caso. Io intendevo una sorta di "gabbia" realizzata con materiale conduttore (ottimo l'alluminio) collegato alla massa del telaio del PC.
-
Captato dall'ingresso microfono non vuol dire che l'hdd vibrando genera un rumore che poi viene acquisito dall'ingresso microfono. Significa quello che correttamente hai detto tu che nel mio caso era dovuto alla vibrazione dell'hard disk trasmessa come interferenza alla scheda audio ed inviata infine ai diffusori. Non mi sembra il caso di agitarsi. Sii più rilassato.
-
Non mi agito. E sono rilassato!!!
Mi sembra, da quello che hai scritto, che continui ad affermare che un rumore meccanico (quello del disco fisso) si trasmetta (meccanicamente) alla scheda audio e che quindi sia "captato" dall'ingresso microfonico.
Se parli di interferenza meccanica (come credo) ribadisco che questa non può assolutamente essere captata a livello elettrico dalla scheda audio, la quale non si sogna certo di trasformare un disturbo meccanico in uno elettrico.
Se non è così, ti sarei grato se spiegassi meglio il concetto perchè mi sa che stiamo confondendo le idee a MassiDiFi.