Visualizzazione Stampabile
-
ampli grande potenza
Salve,
ho la necessità di trovare un ampli stereo per pilotare diffusori che necessitano di grande spinta.
Se i watt per canale sono facilmente individuabili sulle schede tecniche, così non è per gli Ampère in uscita ai morsetti... e per questo mi trovo in difficoltà.
Chiedo quindi se mi potete indicare qualche modello con prezzo compreso fra i 1000 ed i 1500 euro, indifferentemente integrato oppure due telai, da collegare alle uscite PRE OUT del multicanale (ascolto musica "non jazz" in un ambiente dedicato 5mx5m opportunamente trattato).
grazie
Luca
-
Ciao, gli amply che fanno per te posso essere i NAD o i ROTEL o gli ARCAM...tutti con stadi finali ad alta corrente
Il NAD C375BEE è mostruoso!
-
piuttosto, sarebbe il caso di indicare quali sono i diffusori in questione
-
Se la potenza dichiarata è "RMS" non ci sono problemi a confrontare due amplificatori.
Ovviamente la corrente di uscita è data dalla formula: Radice quadrata (W (potenza)/R (impedenza di carico)).
Ovviamente è bene scegliere ampli che non hanno problemi a pilotare basse impedenze (possibilità di erogare alte correnti senza intervento di protezioni).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
piuttosto, sarebbe il caso di indicare quali sono i diffusori in questione
quelli in firma... e comunque, per cultura, mi piacerebbe sapere quali amplificatori hanno le caratteristiche che ho indicato
Luca
-
Oltre alla potenza RMS e' anche un dato importante la velocita' con la quale tensione e corrente vengono erogate;
tempo di salita o "slew rate"
Ciao.
-
Watt e Ampere sono collegati da un'equazione che include anche Volt e cosfi. Siccome possiamo supporre che questi non varino, possiamo anche dire che un ampli con una potenza in Watt maggiore erogherà anche più Ampere.
Per cui il problema non sono gli Ampere, semmai la veridicità dei dati di potenza dichiarati dai costruttori.
-
Onestamente le Focal che hai in firma (che suonano molto bene a mio giudizio) e in generale tutte le Focal non mi pare abbiano particolari "esigenze" di pilotaggio.. Mi sembra ci siano diffusori ben piu' difficili in giro. Non mi farei quindi grandi problemi a cercare mostri di potenza... Mi concentrerei piu' sulla sonorita' piuttosto dei diversi ampli che alla potenza.
-
quoto, le 836 non sono un carico difficile ma occhio perchè il modulo di impedenza scivola rovinosamente verso i 3 Ohm avvicinandosi al punto di più bassa frequenza, adesso non sono sicuro ma mi pare intorno ai 45 hz.... cmq per rispondere all'autore del 3d, pare che qualcuno si sia trovato molto bene con i dussun da 250w, prova a cercare.
ciao
Giovanni
-
Citazione:
Originariamente scritto da Plutogiò
cmq per rispondere all'autore del 3d, pare che qualcuno si sia trovato molto bene con i dussun da 250w, prova a cercare.
Grazie per l'attenzione. Credo di aver capito chi ha comprato il Dussun per le Focal, è mio compaesano! Gli ho scritto un MP e sto aspettando mi risponda... nel frattempo sto collegando un Unison Research Unico nuovo di fiamma :D
saluti
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
...Per cui il problema non sono gli Ampere, semmai la veridicità dei dati di potenza dichiarati dai costruttori.
Sono pienamente daccordo. Molte volte gli Ampere dichiarati sono la somma dei due canali o, molto peggio, quelli erogati al corto circuito!
-
Citazione:
Originariamente scritto da LLR
......... nel frattempo sto collegando un Unison Research Unico nuovo di fiamma :D
Luca
E' l'accoppiata di cui sono innamorato....:mano: purtroppo nel mio setup mi verrebbe scomoda l'integrazione tra stereo e ht perchè l'unico non può diventare un finale.... personalmente vorrei provare con questi diffusori il Verdi 100 della Audio Analogue che ho ascoltato con molto piacere ma con altri diffusori (Kef).
ciao
Giovanni
-
aspettiamo le tue impressioni! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Plutogiò
...mi verrebbe scomoda l'integrazione tra stereo e ht perchè l'unico non può diventare un finale
Aiuto:eek:
Perchè mi dici questo? La mia intenzione è collegare proprio l'unico alle uscite PREOUT dei frontali del multicanale.
Tengo il multicanale spento quando ascolto stereo e lo accendo (regolando il volume dell'unico) quando guardo un film
Mi sfugge il problema:what:
Luca
-
nessun problema insormontabile, solo il segnale quando lo usi in ht passerà anche dalla sezione preamplificatrice dell'unico, non potrai farlo funzionare come un finale puro, dovrai regolare il volume dell'unico ad un valore che ti permetta di bilanciare anche gli altri canali. Non penso ci sia un decadimento della qualità enorme con i film, forse con la musica in multicanale noterai una connotazione timbrica diversa in seguito alle differenti sezioni preamplificatrici che funzioneranno in cascata.
ciao
Giovanni