Era Glaciale 3 in 3D - Sala Energia, Arcadia di Melzo. Il mio primo 3D vero
Ieri sera, ho fatto un regalo a figlio, moglie e a me stesso :D andando a a vedere Era Glaciale 3 in 3D all'Arcadia.
Sebbene sia della provincia di Cuneo questa sarà la decima volta che vado all'Arcadia solo per vedere un film.
Era la prima volta per Mattia, mio figlio di quasi cinque anni. Escludendo la spiccata e grande propensione automatica del piccolo a preferire tutto cio che si vede e si sente in modo "più bello" (cioè con elevata qualità audio o video) ero preoccupato che l'indossare gli speciali occhialini potesse risultare alla lunga stancante. Per l'intero viaggio ci ha chiesto perchè dovesse mettere gli occhialini e quanto fosse grande il cinema, anche perchè lui è abituato a due file da 3 posti l'una ;)
Le mie uniche esperienze 3d erano tristemente "da luna park" ed ero da un lato preoccupato per la scarsissima qualità e curioso di capire quale fosse il limite di questa tecnologia.
Quando al'ingresso della sala ci hanno dato gli occhialini Xpand ho apprezzato che fossero veri occhialini e non cartoncini con le due plastiche colorate rosso e blu.
http://img43.imageshack.us/img43/6697/expando.th.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/222...2009026.th.jpg
Perdonate la scarsa qualità telefonica ma almeno rende l'idea...
Pare che l'occhialino sia attivo, con tanto di batteria di alimentazione a disco. Sopra il naso c'è una piccola finestrella da cui si intravede un sensore elettronico... stupidamente non ho pensato di oscurarlo con un dito durante la visione per capire cosa succedeva :muro: e ora resterò con questo dubbio! Il suo peso lascia credere che sia un oggetto importante e non due pezzi plastica e vetro.
Dopo le pubblicità, ci siamo goduti i trailer in 3D di Avatar :sbav: e G-Force della Disney.
Il 3D senza occhialini si vede come quando un tritubo è fuori convergenza. Mattia ha deciso che con gli occhialini si vedeva meglio e si è più volte raccomandato con la mamma che li indossasse perchè "era più bello". (per inciso è lo stesso commento a seguito del passaggio dal dvd al blueray di cars).
Il film è stato semplicemente bello, divertente, con personaggi di uno spasso totale!. Ho riso più volte e con molto gusto. Lo consiglio tantissimo.
L'effetto tridimensionale è molto divertente, la percezione di essere catturato nel film è ancora maggiore.... probabilmente il 3d è davvero la nuova frontiera dell'intrattenimento.
Dopo un'ora di visione l'occhialino mi ha stancato leggermente gli occhi, ma i miei famigliari non hanno commentato nè lamentato nulla.
Ahimè la visione è stata cosi piacevole che sono rimasto catturato nella storia che non ho fatto tutte le analisi e i test che avrei voluto.
NON ho mai percepito una senzazione di mancanza di luminosità. I colori, nonostanti le lenti verdi mi sono sembrati a posto.
L'immagini spesso risultano un po "scattose"
A mio avviso, l'unico grave difetto del 3D è relativo alla porzione di schermo che non stai guardando direttamente dove è chiaramente notabile una sorta di effetto rainbow che è veramente fastidioso.
Cerco di spiegarmi meglio: la scena principale si svolge sulla destra quindi ovviamamente i miei occhi puntano il lato dx dello schermo, mentre lo faccio, le immagini sulla sinistra mi appaiono scattose, sfocate e con la spiacevole sensazione arcobaleno del DLP. Quindi se da un lato la scena principale è perfettamente intelleggibile, le altre sono confuse in una scarsissima e variabile profondità di campo (fotograficamente parlando) che stanca moltissimo. Non so se questa spiacevole senzazione sia dovuta ad una mia personale caratteristica (premetto che praticamente non soffro dell'effetto DLP) o forse della non felicissima posizione nella sala (6° fila posto 16). Nella sigla finale, l'effetto è amplificato: se punto una porzione dello schermo le restanti parti dello schermo "scattano" e sembrano sfocate. Non ho idea se altri lo hanno notato o se esiste un nome per questo effetto, ma a mio avviso è l'unico limite del 3D.
Segnalo il demo THX 3D come veramente "Tanto", può non piacere .. ma è veramente "Tanto" lo stesso!
Escludendo due distorsioni all'inizio del film, (forse i livelli non erano ancora a posto) come al solito la sala Energia, non si è smentita nella sua eccellenza!
Credo di avervi annoiato fin troppo.
Ciao.