Visualizzazione Stampabile
-
netbook e HD
Sperando di non avere sbagliato sezione........ho l'esigenza di aquistare un player da collegare al mio TV lcd fullHD per gustarmi i miei filmati preferiti, compressi col noto formato mkv (matroska), alcuni 720p, altri 1080p.
Inizialmente (dopo avere letto le impressioni di altri utenti su questo stesso forum) avevo optato per l'ottimo WD Media Player HD.
Ma poi, mi son detto, perchè non aggiungere qualche centinaia di euro e "farmi" un netbook (condiderate anche le mie esigenze di lavoro):
come si suol dire UNIRE l'UTILE al DILETTEVOLE! o PRENDERE 2 PICCIONI CON 1 FAVA!
La domanda: esiste un netbok in grado di far "girare" questo tipo di filmati senza scatti, in maniera fluida, anche a 1080p?
Sembrerebbe di si ma però mi son perso, tra chipset Intel, acceleratori grafici nVidia ION e Broadcom Crystal HD.
Un aiuto per favore.
-
A quanto ne so, al momento non è presente sul mercato alcun netbook con uscita HDMI.
Aggiungici poi le problematiche legate alla potenza necessaria per la decodifica: gli Atom sono appena discreti per il banale lavoro da ufficio e per la navigazione (anche se vanno un po' in crisi flash) e non ricevono alcun supporto per la decodifica da parte della scheda video, che nel 99% dei netbook è una Intel 945 con memoria condivisa.
Le cose potrebbero forse cambiare quando si vedranno i primi modelli basati sulla piattaforma ION di Nvidia. Ma al momento ci sono solo "nettop"...
A mio avviso, se non ti serve un pc "trasportabile" un ACER ASPIR REVO potrebbe fare al caso tuo (299€ circa).
Ciao
AC
-
I netbook nascono con intento proprio opposto all'elaborazione video e similari. Sia per la CPU che per il processore video le performance sono molto molto basse
-
Il problema principale resta l'assenza di uscite hdmi o dvi
-
Notebook
Scusate di computer ci capisco proprio poco ma so per certo che i notebook VAIO della SONY hanno l'uscita HDMI.
Ciao.:)
-
Ma come i portatili non hanno uscita HDMI? Quelli nuovi ce l'hanno tutti. ;) Poi la maggior parte non ci veicola anche l'audio.
-
ciao io ho un vaio (Aw11N) con lettore bluray e uscita hdmi con scheda video nvidia 9300 gs :D anche se non è in vero portatile monitor da 18....
-
se vuoi vedere mkv sul tuo tv ti consiglio il player multimediale WD TV della Western Digital che va affiancato con un hard disk esterno con i filmati da riprodurre.
Legge molti formati tra cui DiVX, mkv, m2ts e altri fino a 1080p.
Per finire non costa neanche tanto.
-
Il mio sogno proibito resta un netbook con uscita sia HD15/DB15 (VGA/SVGA) che HDMI con una scheda video abbastanza decente da poter sopportare il formato 1080i.
Il problema finale però resta anche l'audio, schede integrate decenti 5.1 o meglio 7.1 non ne trovi manco se ti ammazzi col gas...A questo punto io consiglierei una XBOX 360, ci fai fare la modifica, installi l'Xbox Media Center e ti ritrovi con un bestione che ha HDMI, optical audio output, il sorround reale, a cui volendo, nel caso vuoi comunque collegare l'apparecchio detto prima ad un sistema video analogico, con le coassiali lo puoi fare.
Quindi secondo me la direzione per ora è lontana dai sistemi portatili, in quanto tali sistemi sebbene molto sviluppati, hanno performance che fanno ridere anche il più scarso dei lettori DVD/DVX....Ah, senza contare che il sistema su citato supera di molto il più costoso dei player divx da banco, penso sarebbe in grado di leggere un MKV "PESANTE" con audio multicanale in modo decente, indi...
-
fwiffo non è proprio tutto così facile come dici, perchè il media center ha bisogno di "dialogare" con il pc di casa per funzionare, quindi o hai la xbox vicino al pc oppure ti compri l'adattatore ethernet che sta sui 50 euri.. Somma tutto e fai il totale :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da cece
so per certo che i notebook VAIO della SONY hanno l'uscita HDMI.
Ciao.:)
Ciao, si sta parlando di netbook e non di notebook.
Anche se il vaio serie P l'avesse, stiamo parlando di una macchina che parte da 900€ in su, sulla base della configurazione scelta e a questo punto è meglio orientarsi su un notebook...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Darklines
Ciao, si sta parlando di netbook e non di notebook.
Ops....m'era sfuggito anche a me! :p
-
2 possibili soluzioni a mio avviso:
a) se vuoi spendere poco prendi il wd-tv che legge bene quasi ogni tipo di formato video. unico inconveniente l'assenza di una connessione di rete.
b) con una spesa leggermente superiore ci sono o i c.d. nettop tipo Asus o Acer (eviterei tuttavia quelli su cui è installato Vista, in attesa di windows 7) oppure i lettori tipo popcorn hour (c.d. networked media tank). In entrambi i casi il vantaggio è che puoi accedere ai contenuti che hai salvato su un hard disk collegato in rete, oltre che su uno o più hd locali.
Inoltre con queste macchine puoi anche farci attività (non entro nello specifico) che richiedono di tenerle connesse per molte ore, risparmiando sui consumi rispetto a un normale pc (io ho l'eee box che consuma meno di 30w).
-
ok ma per esempio la eee box mi permette di vedere tutti i filmatia qualsiasi risoluzione con la massima fluidita?e mi permetterebbe di metterci un lettore usb bluray e vedere bene i filmati?
-
Per quanto riguarda i blu ray so che c'è gente che l'ha fatto, io non ho esperienza diretta. comunque i file .ts li legge quindi non credo ci siano problemi.
Per i filmati in HD (720p o 1080p) li vedi fluidi con un uso della cpu intorno al 20-30% purchè siano codificati in un formato supportato dalla scheda video, ad esempio h.264 l'eee box lo supporta, wmv no. Peraltro la stragrande maggioranza dei filmati hd che ho visionato era in h.264.