Confronto fra Panasonic BD60/BD80 e altri lettori
preso ieri il bd60 e dirottato il bd35 in altra stanza.debbo dire che la resa è identica.l'unica differenza la ho notata nel riquadro che fa vedere i 24p che sul bd35 è grigio scuro.sul bd 60 sembra verde scuro...militare!!!:D al di là di questa differenza tutto uguale.ancora non sono riuscito a capire se hdmi su enhanced cambia qualcosa.a me sembra di no e che sia uguale a standard.so che se ne era parlato,ma poi + nulla.qualcuno è + aggiornato?anche qui i bd mi rendono meglio in modalità fine
una piccola postilla.af che recensisce il bd80 (uguale in pratica) parla di upscaling + che buono meglio di tanti altri sistemi integrati.poi mesi fa stroncò il bd 35 che è...identico!!!bah...misteri delle rece
confronto Panasonic DMP-BD60 con DVPlayers
Allora, ho effettuato un confronto DVP/BDP con DVD di bassa qualità. Perdonate la lunghezza del post.
Per la prova (in ambiente completamente oscurato) ho utilizzato le seguenti sorgenti:
Pioneer DVP DV360 -- Sony DVP NS765P -- Panasonic DMP BD60
Cavi:
Cavo G&BL standard HDMI 1.3 cat. 2
Cavo component HAMA pro-class Supreme
Cavo S-video G&BL High Performance
Cavo standard RCA-video HAMA (un comune cavo pagato 07.00 euro)
Cavo Scart da 4-soldi-4, origine sconosciuta
Tutto collegato a multipresa filtrata.
Ho utilizzato 2 DVD che ritengo tra i peggiori in mio possesso più uno che ritenevo una cocente delusione, almeno dopo averlo visionato sul Plasma-TV che ho in firma; tutti titoli sono originali:
1)“Reazione a Catena” (Minerva)
2)“Arrivano i bersaglieri” (O1/IIF)
3)“Casino” (Universal)
N.B.: Quando più avanti parlerò di “problemi al pannello” con la connessione interlacciata, intendo dire che compaiono trattini luminosi (scusate, non so come altro descriverli) sotto la cornice del Plasma-TV che mi obbligano a mandare il pannello in overscan, una funzione che tengo obbligatoriamente disabilitata. E' superfluo sottolineare il fatto che, al di là della qualità delle varie sorgenti e/o cavetteria varia, un pessimo master sia in VHS, DVD o Blu-Ray, tale è e tale rimane.
“Reazione a catena”
Pioneer DVP DV360 – benino in S-video ma con notevoli problemi al pannello; bene in Scart e senza problemi al pannello. In entrambi i casi il quadro appare un po' scuro ma la risoluzione è uguale. Modificato i settaggi sul lettore e la situazione è leggermente migliorata (Scart).
Sony DVP NS765P – benino in Scart ma con notevoli problemi al pannello; sufficiente in component (in progressivo) con quadro un po' più luminoso ma alcune sequenze sono pixellate in maniera marcata.
Panasonic DMP BD60 – connesso via-HDMI a 1080i, che dire...mi aspettavo di peggio! Quadro più luminoso rispetto a tutte le altre prove ma con effetti di solarizzazione e qualche artefatto si riesce a scorgere qua e là. Tutto sommato, però, non male ma se proprio devo scegliere, in questo caso vince il Pioneer connesso via-Scart.
“Arrivano i bersaglieri”
Pioneer DVP DV360 – discreto in Scart e senza problemi al pannello ma con quadro decentrato (cioé bande nere sopra e sotto più una verticale sottile alla sinistra del pannello). Il quadro appare leggermente scuro.
Sony DVP NS765P – benino in Scart ma con notevoli problemi al pannello; male in component (in progressivo) con quadro più luminoso ma troppe porcate in bella mostra.
Panasonic DMP BD60 – connesso via-HDMI a 1080i...riguardo la risoluzione stesso discorso fatto circa la connessione via-component del Sony anche se stavolta, il Panasonic offre il quadro centrato con bande nere su tutti e quattro i lati. Purtroppo, questo DVD è troppo cesso, davvero irrecuperabile...Anche in questo caso, ma di un pelino-ino-ino, vince il Pioneer.
“Casino”
Pioneer DVP DV360 – provato direttamente col cavo Scart = male. Artefatti in evidenza, maschera di definizione dettagli marcatissima, dopo 10 minuti di visione si perde la pazienza...
Sony DVP NS765P – ancora peggio, se possibile, con la connessione in component (576p). Le schifezze evidenziate dal Pioneer qui sono leggermente accentuate anche se c'è meno grana e un po' più di luce.
Panasonic DMP BD60 – connesso via-HDMI a 1080i: MIRACOLOOO!!! Film completamete recuperato (un vero sollievo per me, credetemi)! Colori, profondità, compattezza, tutto bene; artefatti ai minimi termini, è necessario avvicinarsi a un metro di distanza per scorgere la maschera di definizione dettagli (sto a 2,45m) che tuttavia, non appare più così evidente, nemmeno sui titoli di testa. Vi giuro che se prima ogni cosa che avesse un bordo sembrava circondata da una sorta di alone e in alcuni casi si aveva l'impressione che l'immagine (specie nei campi lunghi e nelle panoramiche) si sdoppiasse, ora tutto è perfettamente a posto. Non sarà HD però adesso il film è davvero godibile! :D
In questo caso, grandissimo Panasonic BD60: pensavo che questo titolo l'avrei potuto rivedere al meglio solo su un CRT (faceva un figurone sul Philips) ma ora è bellissimo anche sul X10...
Tirando le somme, alla fine di questa breve prova, farò anch'io come luctul e riattiverò (solo per alcuni DVD scarsi) il DVP, stavolta sarà il Pioneer DV360. Mi procuro un cavo Scart decente (gli altri sono gia impegnati) e via...
Comunque, grazie a luctul per l'ispirazione e grazie al BD60 per avermi ridato un ottimo film! :mano: