Stabilizzatori/condizionatori di rete.
Dopo aver discusso a lungo sui cavi, ho deciso di aprire un nuovo post, per introdurre argomenti analoghi: stabilizzatori/condizionatori di rete per impianti HI-FI.
Vorrei prima di tutto fare una premessa: non ho la presunzione di insegnare niente a nessuno, semplicemente vorrei aprire un dibattito serio, non polemico e presuntuoso, scrivendo delle mie esperienze sul campo.
Re: Stabilizzatori/condizionatori di rete.
Citazione:
gattomom ha scritto:
Dopo aver discusso a lungo sui cavi, ho deciso di aprire un nuovo post, per introdurre argomenti analoghi: stabilizzatori/condizionatori di rete per impianti HI-FI.
Vorrei prima di tutto fare una premessa: non ho la presunzione di insegnare niente a nessuno, semplicemente vorrei aprire un dibattito serio, non polemico e presuntuoso, scrivendo delle mie esperienze sul campo.
Se parliamo di audio, quello che hai in uscita dai diffusori è nel bene o nel male "la tensione di casa modulata in funzione del segnale musicale" .. se mi segui e non ho detto una bestemmia. Questa è una delle ragioni per le quali nei prodotti "di un certo tipo" la sezione di alimentazione è particolarmente curata/sovra dimensionata, se non proprio separata dal resto dell'elettronica. Tutto questo per filtrare, livellare, evitare "contaminazioni" con il resto dei segnali.
In tutti gli impianti di un certo tipo è consigliabile l'uso di un condizionatore di rete.
Io ho avuto la fortuna (poca) di ascoltarne solo un paio della Dromos (non cò neppure se la ditta esiste ancora, non erano elementi nuovi) che dovrebbe essere Italiana.
Con o senza l'inserimento di questo anello nella catena audio la differenza si sentiva, eccome.
Può essere che dipenda anche da quanto "malata" sia l'alimentazione della proprio abitazione (vicinanza o meno di qualche cabina di trasformazione, carichi "strani", etc) e che magari la stessa apparecchiatura inserita in un altro impianto avrebbe avuto un altro impatto ... ma tant'è.
Io nel mio modesto HT non ne posseggo ancora uno. Ma nel futuro upgrade che ho in testa (ma non nel conto corrente purtroppo :D ) ne includerò sicuramente uno. E magari uno dedicato anche solo al videoproiettore.
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Stabilizzatori/condizionatori di rete.
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Ma nel futuro upgrade che ho in testa (ma non nel conto corrente purtroppo :D )
Mandi!
Alberto :cool:
Ti ci vuole il superenalotto a te!:D
Io ho trovato uno condizionatore/stabilizzatore usato, da 2.5KVA +-1,5V in uscita a 100.000£.
Era usato per proteggere da sovratensioni macchine automatiche estremamente delicate.
Re: Re: Stabilizzatori/condizionatori di rete.
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
. .......
Io ho avuto la fortuna (poca) di ascoltarne solo un paio della Dromos (non cò neppure se la ditta esiste ancora, non erano elementi nuovi) che dovrebbe essere Italiana.
.......
Mandi!
Alberto :cool:
Piccolo o/t
la Dromos esiste ancora e' viva e vegeta, e' un'azienda della provincia di Napoli (Pozzuoli).
Si occupa di produzione ad alto livello andhe di cavi, diffusori e lettori dvd