Visualizzazione Stampabile
-
EAC (Exact Audio Copy)
ho iniziato in questi giorni ad usare il software di estrazione audio EAC, poiché vorrei trasferire tutti i miei CD su hard disk per poi riprodurli con un media player (che però ancora non ho... :( ).
vorrei generare dei file con la più alta qualità possibile, ma ancora non ho ben capito se tra un wave e un formato lossless come il flac ci sono delle reali differenze (ho trovato on-line pareri contrastanti). in realtà con un HD da 1Tb non ci sono problemi di spazio, quindi avrei pensato di lasciare tutto in wav... però se è solo spazio sprecato... beh, allora flac... ma non voglio perdere qualità! :muro:
ora, vorrei che qualcuno esperto rispondesse a qualche domanda (alcune delle quali saranno certamente stupide... :bimbo: ).
cominciamo...
1. meglio .wav o .flac?
2. perché usando diversi bit rate si ottengono flac delle stesse dimensioni? quale bit rate mi consigliate?
3. tutti i lettori che dichiarano la compatibilità con i flac ne leggono qualsiasi versione? (o funziona come con gli mp3, che quelli con bit rate più alti o con VBR particolari a volte non sono compatibili?)
4. non è possibile assegnare tags ID3 a file wav o flac?
5. una velocità di lettura di 16x può andar bene?
6. prima di tutto (dopo aver importato le info del CD) do "Detect Gaps"... devo dare anche "Test Gaps On Silence"?
7. poi va fatto il test delle tracce, oppure basta procedere direttamente con la copia?
per ora penso sia tutto :D grazie
ciao
-
Uppo la domanda...è molto interesante per noi neofiti....
-
eac l'ho usato e mi piace. per quanto riguarda il formato, boh! dipende anche da che devi farci. io rimarrei sull'ipercompatibile mp3 da 256 in sù.
Gianni
p.s. saresti poi così confidende della qualità di decodifica del media player?
p.s.2: vedo ora che hai la ps3... ma che te ne fai del media player?
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
..
p.s.2: vedo ora che hai la ps3... ma che te ne fai del media player?
La PS3 non l'ho mai provata dalle uscite Stereo ... ma, sinceramente, dall'ottico la trovo qualitativamente penosa ... :rolleyes:
Dipende, cmq, da quello che si cerca e si vuole ottenere .... ;)
Se il DAC di un MediaPlayer NON è più che adeguato, non si otterranno mai risultati rimarchevoli, idem con notebook se non si hanno DAC esterni.
Nella mia esperienza personale, non avendo testato DAC esterni e non fidandomi di quelli build-in nei MediaPlayer economici, masterizzo un CD dati con i file mp3 compressi a 256 o oltre e leggo il CD sul Pio 868 CHE VA UNA BOMBA !!! :eek: (peccato che non ha USB o rete e non legge da queste eventuali porte ...)
Avendo un MP con le OO, invece, sceglierei il FLAC :cool:
Tuttavia .. ho notato che EAC settato al max dei controlli e con tempi di ripping altissimi, riesce a darmi risultati di 100% ( error free ) solo su alcune tracce di un CD... le altre me le da la 99% o 98% per cui, ad oggi, NOn sono riuscito a fare un ripping di un CD al 100% totale e quindi identico ... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
eac l'ho usato e mi piace. per quanto riguarda il formato, boh! dipende anche da che devi farci. io rimarrei sull'ipercompatibile mp3 da 256 in sù.
Gianni
p.s. saresti poi così confidende della qualità di decodifica del media player?
appunto... magari anche per quanto riguarda la lettura, non so... meglio il wav, che non ha bisogno di decodifica...
IMHO la qualità dell'mp3 (anche ad alti bit rate) non è paragonabile a quella del CD o, credo, di un formato con compressione lossless... con un buon impianto hi-fi lo si sente chiaramente ad orecchio. d'altronde un brano di circa 5:40 minuti salvato in wav pesa circa 58.6 Mb, in flac 36.8 Mb e in mp3 (a 320 kbps) 8 Mb... dev'esserci per forza una perdità di qualità!
è chiaro che con l'uscita analogica di un media player le differenze non si possono sentire molto, ma io sto pensando a una configurazione con DAC esterno.
-
ciao Rob, hai detto le stesse cose in modo un po' diverso...
sei ok per l'mp3 a 256, e ok per eac.
nutri perplessità per l'eventuale decodifica del media player, e non sapendo nulla potrebbe essere meglio come peggio della PS3.
quello che posso dirti è che se la ps3 è utilizzata come media center, collegata al tv e alla rete casalinga, l'uso è di una goduria estrema e si può accettare anche qualche pecca lato audio.
ovvio che, volendo far le cose per bene, ci sarebbero dac esterni, ma penso che il ns amico non si stesse ponendo il problema.
salutoni
Gianni
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
ovvio che, volendo far le cose per bene, ci sarebbero dac esterni, ma penso che il ns amico non si stesse ponendo il problema.
salutoni
Gianni
scusa, ma a quale amico ti riferisci?
se ti stai riferendo a me, beh... forse non ti sei accorto che non sono io a possedere la ps3!
in secondo luogo non capisco (senza voler fare polemica) come puoi sapere se io mi stia o no ponendo il problema del DAC...
salutoni
-
Avete letto anche questo thread?
-
Mi sa che quella della PS3 sono io...e ho appena preso un DAC esterno. Devo capire come settarlo per sfruttarlo al meglio (ho aperto un 3d apposito)...
Io ho iniziato rippare i cd in wav, tanto il costo dello spazio su disco è in costante discesa.
Poi penso prenderò un Teac Wap per bypassare la PS3.
Ora come ora però non risco ad appiccicare ai brani in wav il titolo del brano stesso...devo risciverl oa mano...:cry: :cry:
Possibile che non ci sia un modo automatico di leggere le info contenute nel cd?? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nick73
Ora come ora però non risco ad appiccicare ai brani in wav il titolo del brano stesso...devo risciverl oa mano...:cry: :cry:
Possibile che non ci sia un modo automatico di leggere le info contenute nel cd?? :confused:
sì, certo che c'è! database>get cd information from>remote freedb.
oppure setti nelle preferenze di accedere automaticamente al database: EAC>EAC option>general>on unknoun CDs automatically access online freedb database.
i titoli delle tracce vengono automaticamente scritti come nome dei file prodotti... ;)
invece sono i tags ID3 che nei wav non compaiono... e non so se c'è un modo per inserirli! non compaiono nemmeno nei flac (visualizzando i file in windows), però poi con foobar2000 si vedono.
a proposito di DAC esterno... quale hai preso?
ciao
-
Grazie! Adesso provo a settare EAC.
inizio OT:
Ho preso quello in firma. E' collegato in ottico alla PS3 e poi all'ampli multicanale Arcam e non mi pare per ora di sentire miglioramenti evidenti. Quindi ci sono 4 possibilità:
1. la PS3 in ottico ammazza il segnale, DAC o non DAC...devo aspettare di collegarci qualcosa di meglio....
2. l'ampli multicanale non rende (in stereo intendo) e devo aspttare un ampli stereo decente per sentire i miglioramenti...
3. i miglioramenti ci sono già, ma ho le orecchie foderate di prosciutto e non li sento...
4. un mix dei precedenti...
in questo momento voto per la busta n. 4.....
fine OT
ciao
-
1) Io lo ripeto da una vita ... ma nessuno mi crede .. :rolleyes: la PS3 in ottico è scura, gonfia ! Fa pena !! :cry:
-
High vai a dirlo nella discussione sulla ps3, qui si parla di EAC
grazie, ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da emme68
sì, certo che c'è! database>get cd information from>remote freedb.ciao
Provato e funziona. Grazie. E' molto più comodo adesso.
Come impostate l'Error recovery Quality (EAC-->EAC Options--> Extraction)?? Medium o High??
-
io l'ho impostato su high.
ciao