Crossover per biamplificare Magnepan 3.6 (messaggio lungo)
Sono ad un bivio per biamplificare i miei diffusori Magnepan 3.6 e, cercando di valutare attentamente la problematica, chiedo il consiglio del Forum.
Come sorgente utilizzo un PC audio/video dedicato con una scheda professionale - LynxTwo-B - che ha 6 canali analogici in uscita. Questa è collegata direttamente a dei finali di potenza in bilanciato e da qui ai diffussori (ovvio!). La utilizzo sia per musica (2ch) che per HT (6ch).
Volendo biamplificare le 3.6, ho la possibilità di aggiungere un altro finale equivalente per averne uno per i bassi e uno per i medio/alti, ed evitare il crossover passivo esterno.
A questo punto, però, devo inserire un crossover attivo prima dei finali. Per ottenere bi-amp sui diffusori principali e HT contemporaneamente esistono due soluzioni:
1) Utilizzare un XO digitale software (ad esempio, Allocator di Thuneau), lavorare in ASIO, aggiungendo un'altra scheda audio per avere almeno 8ch out.
Pro: max qualità audio, estrema flessibilità, espandibilità futura, verificata compatibilità con la biamplificazione stereo.
Contro: compatibilità della bi-amp con HT da verificare (cioè 2+2ch + 4ch), procedimento macchinoso.
Costo: 1000Eur circa (scheda + software)
2) Aggiungere un XO esterno solo per bi-amp con LP a 18dB 200Hz e HP a 12dB 250Hz (indicativamente).
Pro: soluzione "pulita" una volta trovati i settaggi finali, sicura compatibilità della bi-amp con HT.
Contro: poca flessibilità, possibile perdita di qualità audio se prodotto scadente, aumento del costo.
Costo: da 1000Eur per un Behringer DAQ2496 modificato o un Marquand XM44, fino a 5000Eur per un DEQX digitale. Oppure farlo costruire ad hoc ma la qualità rimane un incognita.
Sono pronto a discutere qualsiasi possibilità all'interno delle 2 soluzioni. Come dichiarato, il mio obbiettivo è di ottenere una soluzione high-end biamplificata sui 2 diffusori principali da utilizzare contemporaneamente per un sistema 5.1 HT, senza dover ricorrere a dei costi esorbitanti.
Spero di essere stato chiaro nella mia spiegazione. Fin da ora per qualsiasi suggerimento ringrazio chiunque abbia la pazienza di tuffarsi in questo "labirinto" ;)
high level connection sub
Ho provato a fare una ricerca anch'io, ma niente di particolarmente accurato.
Ti consiglio il manuale del REL B1:
http://www.rel.net/manuals/b_series_Manual.pdf
Cmq, conviene avere entrambe le connessioni - High e Low Level - pronto quindi per ascolto stereo o multicanale.