Visualizzazione Stampabile
-
B&W 683: Denon o Rotel?
Non avendo sufficiente competenza per poter fornire un consiglio valido, chiedo qui... Sicuramente, visti i nomi dei componenti, c'è qualcuno che può fornire delle opinioni derivate da "prove sul campo"...
Situazione:
un mio caro amico è venuto in possesso di una coppia di diffusori B&W 683. Ora è di fronte alla scelta di quale ampli (integrato) 2ch abbinare a questi diffusori da pavimento.
La scelta, dopo alcune indagini, è stata da lui ristretta a:
- Denon PMA-2000AE
- Rotel RA-1070
Come già detto, sapendo di non avere la competenza sufficiente per aiutarlo (anche perchè non ho mai ascoltato nè le 683, nè i due ampli), chiedo a voi un consiglio... Quale accoppiata considerate la migliore? La scelta è "bilanciata"? Ovvero, casse ed ampli rientrano nella stessa "categoria" o le une sono inferiori alla qualità degli altri?
Grazie!
-
Il Denon 2000 è un signor ampli, forse un pò troppo sovradimensionato per le 683 che hanno caratteristiche più rivolte all'HT, con la serie CM di B&W si sarebbe sposato alla perfezione.
Cmq Denon o Rotel sono ottime scelte, per risparmiare guarderei anche al Marantz PM8003...le scelte possibili sono tante e poi dipende anche dalla sorgente che collegherai.
Tieni conto che le 683 hanno delle basse molto esuberanti, quindi nella scelta dell'ampli e del lettore tenete conto di ciò.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
tra i due il Denon
Ritieni anche tu che il pma 2000 sia "sprecato" in parte in accoppiata con le 683?
-
un buon amplifcatore non è mai sprecato ... semmai la spesa complessiva non è bilanciata per massimizzare la resa. Un pma-1500ae ti farebbe risparmiare (metà del prezzo) ma la resa non sarebbe la stessa. Un pma-2000ae ti farebbe risparmiare ma non avrebbe la resa di un qualsiasi accuphase ;) Che poi qesta si traduca in un beneficio o no ... dipende da resto di TUTTA la catena.
Le 683 vogliono parecchia corrente ... questo dovresti tenere in conto. E poi ... digli di provare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Speedy
un buon amplifcatore non è mai sprecato ... semmai la spesa complessiva non è bilanciata per massimizzare la resa.
Penso anch'io che un buon ampli non sia mai sprecato... Il discorso è proprio quello di massimizzare il rapporto spesa/resa in base ai diffusori già presenti.
Per quanto riguarda la sorgente, il player è un Denon dcd-700ae che veniva utilizzato solo attraverso l'uscita cuffie....
-
quoto Speedy....niente è sprecato e poi i tuoi diffusori non è che siano scrasi....anzi
-
Vado controcorrente.....ROTEL 1070 tutta la vita.
Premetto qualunque dei 2 prendi non sbagli..il Denon e' fantastico.
Rotel, perche' i Rotel si adattano facilmente alle B&W. Il Rotel e' piu' aggressivo, mentre il Denon e' molto molto bilanciato...dipende anche dal tipo di ascolti che fai.
-
Per me, pur non essendo d'accordo col signor Leone:) , dico rotel tutta la vita...
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
tra i due il Denon
perche hai scelto come gusto personale il denon? perche con le 683 e piu equilibrato? oppure perche il rotel enfatizza un po le medioalte rispetto al denon? qualche esperto in materia mi ha detto che con il rotel le 683 acquistano un suono freddo, forse proprio per questo discorso?
chiedo perche non lo mai sentiti accoppiati
-
perchè per capacità di articolazione, messa fuoco e equilibrio è di un altro livello
-
perfetto per musica jazz, classica.....ma manca di punch e velocita' rispetto al Rotel se si ascolta musica pop, rock.
Antonio queste erano le impressioni in un ascolto con le B&W 684...confermi piu' o meno?
-
a confronto...si nota subito che gli altoparlanti rispetto al Denon vaiggiano più per conto loro......stà tutto qui.....più bassi...più caldo.....più veloce sono solo singoli parametri che non devono assolutamente fuoriuscire dal contesto generale e porsi in evidenza......e sulle impressioni dette da te concordo
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
...si nota subito che gli altoparlanti rispetto al Denon vaiggiano più per conto loro......stà tutto qui.....più bassi...
Otttimo esempio, quoto. Questo spiaga anche il fatto che il Denon e' piu' indicato a un tipo di musica jazz, classica dove la dinamica deve essere sempre sotto controllo.
Per il rock dove la dinamica e' limitata...il grande "controllo" del Denon si scontra con il Rotel un pelino piu' "selvaggio" e rockettaro.
-
Il mio amico ora ha inserito un terzo contendente, dopo essere andato a sentirlo in accoppiata con delle Klipsch RF-83
Io per prima cosa gli ho fatto notare che le sue B&W differiscono, oltre che per sensibilità, anche per carattere dalle Klipsch che ha sentito. E che quindi il risultato con le sue casse sarà diverso da quello che ha ascoltato.
Contemporaneamente ritengo però che Nad + B&W possa risultare una buona accoppiata.
Voi che dite?
Il pma2000 rimane sempre in cima alla lista? (ferme restando le 683 ovviamente