Visualizzazione Stampabile
-
The Wrestler
Visto finalmente uno dei film più attesi, almeno per me.
Pienamente ripagato! Ora, non voglio riaprire una mia enorme e lancinante critica verso gli Oscar, ma mi chiedo come diavolo si faccia e non dare l'oscar per un interpretazione così viva e struggente come questa? Per darlo a Sean Pean è la risposta, ma è una risposta che lascia l'amaro in bocca. In Milk, Pean ci regala un'altra sua ottima interpretazione, come sempre, mentre il quì redivivo Rourke ci regala un emozione. Sono stati davvero gli Oscar del sociale!
Tornando al film, il già citato Mickey ci regala un'interpretazione che, insieme al solo messaggio finale e ad un pò di sano rock, regge da solo tutto il film. Praticamente 116 minuti su 116 c'è lui nel mezzo della scena. La telecamera a mano(perenne) segue il wrestler nella sua vita quotidiana e nel suo tentativo di cambiare la sua vita dopo uno stop imprevisto.
Come ho già letto in giro, Rourke non interpreta il wrestler, lui lo è e si vede, soprattuto nella bellissima scena
Spoiler: |
del discorso prima dell'ultimo incontro dove si capisce chiaramente che non sta parlando il lottatore al palazzetto, ma l'attore alla sala cinematografica. |
una scena davvero magnifica.
La morale c'è tutta ed esplode vigorosamente nel finale
Spoiler: |
aperto ma non tanto(deve morire per dar credito alla morale) dove va fino infondo. |
Il film è bello davvero, forse non un capolavoro, ma sicuramente non lo dimenticherete presto. Inutile ripetere che Mickey Rourke non è solo bravo ma di più visto che, almeno in parte, non stà nemmeno recitando.
-
Bellissimo film.
Visto ieri prima proiezione alle 5.50 (pellicola perfetta:D )
Il fisico è davvero di Mickey? Nel caso, alla faccia.
-
Visto ieri sera. Che dire? ...davvero bello!!!
Struggente, toccante, emozionante, commovente, triste, a tratti esaltante, a tratti deprimente, in certi momenti persino divertente!
Uno dei migliori film che io abbia visto in questi ultimi anni, con una magistrale interpretazione di Mickey Rourke (il wrestler Randy "The Ram" Robinson) e una Marisa Tomei (la spogliarellista Cassidy) davvero molto brava (non ho seguito gli Oscar e scopro ora che era candidata come miglior attrice non protagonista, a mio avviso meritatamente). Ho trovato degna di nota anche l'interpretazione della giovane attrice che interpretava Stephanie, la figlia di Randy the Ram.
Rourke regge da solo tutto il film (che nella prima parte è così close & personal da sembrare davvero un documentario, mentre nella seconda diventa un film più "classico", lasciando spazio alla narrazione), supportato da un ottimo cast.
Non voglio dire niente sulla trama, perché non voglio correre neppure il minimo rischio di spoilerare questo ottimo film, ma ne consiglio vivamente la visione se volete finalmente "volare al cinema per provare delle emozioni vere" (IMHO tutt'altra cosa rispetto al freddo, costruito e artificioso Benjamin Button, che, nonostante sia comunque un buon film, non mi ha "preso" neppure lontanamente, salvo per alcuni brevi e sporadici tratti, come invece è riuscito a fare The Wrestler, che mi ha coinvolto molto più profondamente), anche se per molti The Wrestler può essere un vero e proprio pugno nello stomaco, con le sue scene di violenza, degrado, squallore, etc. (peraltro IMHO mai gratuiti).
P.S. da un punto di vista tecnico, segnalo un'ottima colonna sonora Rock e una (volutamente) bassa qualità d'immagine (che fa molto "ripresa amatoriale"! :D ), con moltissima grana e definizione scarsa, che incide persino sul dettaglio dei primi piani (mi sa che questo film lo comprerò in DVD, temo che la differenza col Blu-Ray sarà davvero risibile).
-
Che Oscar da schifo!
Scusate ma non ho resistito :D
-
Visto ieri....bellissimo, un capolavoro.
Erano anni che non vedevo un film così toccante
The Ram ti rimane nel cuore:(
-
Dopo la recensione di Duke voglio vederlo assolutamente,c'e' bisogno di vero cinema che trasmetta emozioni...
-
Stasera dovrei andare a vederlo al cinema.
Mi avete incuriosito troppo.... :D
Vi farò sapere le mie impressioni...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Matty
Il film è bello davvero, forse non un capolavoro, ma sicuramente non lo dimenticherete presto. Inutile ripetere che Mickey Rourke non è solo bravo ma di più visto che, almeno in parte, non stà nemmeno recitando.
Sono totalmente d'accordo :)
Aggiungo che le scene
Spoiler: |
dove fa il banconista del supermarket |
sono da antologia del cinema :)
Sottolineo anch'io che non è un capolavoro, ma è un film che ti emoziona davvero, e di questi tempi è cosa rara.
-
Ieri sera l'ho visto.... :D
Sarò sintetico: E' mooolto BELLO!!! Andate al cinema e guardatelo , se lo merita :)
Per quanto riguarda la qualità video , ho notato pure io che spesso la grana è molto presente e spessa ma non proprio una costante; tutto sommato credo che in Blu-Ray forse potrebbe stupirci positivamente.... Speriamo.
Dimenticavo : Tutte le inquadrature sonno AZZECCATISSIME..... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Per quanto riguarda la qualità video , ho notato pure io che spesso la grana è molto presente e spessa ma non proprio una costante; tutto sommato credo che in Blu-Ray forse potrebbe stupirci positivamente.... Speriamo.
il film e girato in super 16mm. speriamo che in blu ray non facciano uso del DNR.
-
aaah.... non lo sapevo anche se ad occhio ci si poteva arrivare.....
A sto punto le mie aspettative calano....... :(
P.S. : Ma è girato per intero in super 16???
-
Dimenticavo......
Negli USA uscirà in Blu-Ray il prossimo 21 Aprile.....
Speriamo in un'edizione quanto meno fedele alla pellicola..... :sperem:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
P.S. : Ma è girato per intero in super 16???
si, tutto e` stato girato cosi`. a me e` piaciuta questa scelta del regista.
-
A dire il vero non è dispiaciuto anche a me guardandolo al cinema.....
Ora però sono impaziente per leggere le prime recensioni del BD in uscita verso la fine del prossimo mese.
:)
-
uno dei migliori di mickey sicuramente; sceneggiatura ottima molto emozionante anche nel trattare il delicato rapporto con la figlia, buona regia e assolutamente da infarto la colonna sonora con dei pezzi memorabili degli '80 (Guns e Ratt su tutti)