Re: Re: Re: Re: Curiosità
Citazione:
Microfast ha scritto:
Quello che dici e' corretto, l'unica cosa che "non quadra" e' lo stadio di uscita dell'A11 ( molto simile a quello del DVD2900 e del 2200 ), sicuramente peggiore di quello del AVC-A1SR e penso anche dell'AVCA1-SE.
Ultimamente si sta assistendo a parecchie di queste "stupidaggini progettuali"; avranno i loro buoni motivi ........
Io penso che piu' che per il risparmio, sia per giustificare il costo spropositato del nuovo modello top che sostituira' l'A1.
Saluti
Marco
Penso anche io che sia così, se non altro per evitare di "stoppare" la vendita degli integratoni.
Re: Arrivato DENON DVD-A11
Citazione:
Marco74 ha scritto:
Ciao a tutti
......[cut]Comunque provato in SACD è qualcosa di fenomenale,la mie casse (monitor audio Bronze) sembrano aver ripreso vigore,un dettaglio da paura:eek: :eek: .........[cut]
puoi dirci che SACD hai provato?
thnx
Gilu
Re: Re: Re: Re: Curiosità
Citazione:
Microfast ha scritto:
Quello che dici e' corretto, l'unica cosa che "non quadra" e' lo stadio di uscita dell'A11 ( molto simile a quello del DVD2900 e del 2200 ), sicuramente peggiore di quello del AVC-A1SR e penso anche dell'AVCA1-SE.
Ultimamente si sta assistendo a parecchie di queste "stupidaggini progettuali"; avranno i loro buoni motivi ........
Io penso che piu' che per il risparmio, sia per giustificare il costo spropositato del nuovo modello top che sostituira' l'A1.
Saluti
Marco
Mi è giunta all'orecchio questa cosa caro Marco.
Ma io non riesco a quantificarla come te, non sono un elettrotecnico, il massimo che riesco a fare è aprire il giornale con la prova dell'A11, quello con la prova del AVC A1 SR e notare che la scheda di decodifica ha lo stesso codice :eek:! Secondo me più per carry-over, che non per agevolare la sostituzione in caso di guasto come scritto nella prova!
In qualsiasi sono d'accordo con tè certe "castronerie" trovano senso logico solo per motivi commerciali...... Sia mai che a qualcuno non venga in mente di " elaborarlo" con dei stadi d'uscita più racing :rolleyes:
In qualsiasi caso attendiamo con ansia il resoconto del lungo W.E. di Marco74....
Ma credo che per me non ci siano dubbi su quale unità di conversione A/D da utilizzare. Poichè il mio AVC A10 SE è molto lontano sotto questo profilo da un AVC A1 SE/SR
Concordi con me su questo Marco?
Ilario.
Re: Re: Re: Re: Re: Curiosità
Citazione:
ango ha scritto:
Mi è giunta all'orecchio questa cosa caro Marco.
Ma io non riesco a quantificarla come te, non sono un elettrotecnico, il massimo che riesco a fare è aprire il giornale con la prova dell'A11, quello con la prova del AVC A1 SR e notare che la scheda di decodifica ha lo stesso codice :eek:! Secondo me più per carry-over, che non per agevolare la sostituzione in caso di guasto come scritto nella prova!
In qualsiasi sono d'accordo con tè certe "castronerie" trovano senso logico solo per motivi commerciali...... Sia mai che a qualcuno non venga in mente di " elaborarlo" con dei stadi d'uscita più racing :rolleyes:
In qualsiasi caso attendiamo con ansia il resoconto del lungo W.E. di Marco74....
Ma credo che per me non ci siano dubbi su quale unità di conversione A/D da utilizzare. Poichè il mio AVC A10 SE è molto lontano sotto questo profilo da un AVC A1 SE/SR
Concordi con me su questo Marco?
Ilario.
Sicuramente la sezione di conversione dei modelli successivi all'A10SE e' migliorata, la sezione finale invece era gia' ottima ( da considerare comunque l'uso di finali esterni ).
Non ci crederai ma il miglioramento che ho avuto passando a due finali Rotel ( 3+2 canali ) e' stato notevole.
Certo dipende molto dalle dimensioni del locale e dall'efficienza dei diffusori, ma quando "lavorano" tutti i canali insieme puo' capitare di mandare in crisi o perlomeno di avvertire "mancanza di fiato" dei finali degli integratoni ..............
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Curiosità
Citazione:
Microfast ha scritto:
Non ci crederai ma il miglioramento che ho avuto passando a due finali Rotel ( 3+2 canali ) e' stato notevole.
Certo dipende molto dalle dimensioni del locale e dall'efficienza dei diffusori, ma quando "lavorano" tutti i canali insieme puo' capitare di mandare in crisi o perlomeno di avvertire "mancanza di fiato" dei finali degli integratoni ..............
Saluti
Marco
Eh! Marco,
Ci credo eccome!
Ma saprai anche tu, che le cose si fanno un passettino alla volta, tu sei un paio di passi avanti a me ;) .
Ora penso a cambiare il mio mediocre Denon DVD 1500! te lo ricordi ancora? :) Sembra tanto tempo fa..... con un A11 ( visto che nel fratempo è spuntato in salotto un SVP 420:eek: con grande stupore della moglie " ma non pensavo fosse così grosso :mad: " ) quindi oggi mi trovo nella situazione di essere spiazzato pesantemente come sezione video. quindi visto che c'è da cambiare il DVD, con uno dotato di una sezione video impeccabile, per dare corretto risalto alle enormi prestazioni dei " tre valvoloni che non vogliono cedere agli attacchi dei DLP!" ho pensato all' A11 che ha una potenza di calcolo mai vista prima.
Il tutto per me è reso più ghiotto dal fatto che avrei " gratis" un upgrade audio notevole come da te confermato.
Questa è la mia fotografia di oggi!
Poi guardando al domani..... ho in testa degli AM audio e delle Nautilus, in luogo delle mie modeste 600, o forse delle JM lab! visto il lavaggio del cervello che stò subendo di questi tempi :D !
Ma questo è il futuro....... ti terro informato ;) .
Intanto grazie della consulenza.
Ilario.