Visualizzazione Stampabile
-
[SHARP] Serie DH77
Nuova Serie SHARP DH77
Per il momento saranno disponibili solo con diagonale da 32", 42" e 46".
Fra pochi giorni (metà mese) dovrebbero arrivare nei negozi.
http://img187.imageshack.us/img187/1800/dh77ez3.gif
http://img187.imageshack.us/img187/d...gif/1/w359.png
Queste sono le caratteristiche dichiarate dal produttore:
- Sintonizzatore Digitale Terrestre HD integrato
- Altissima qualità dell'immagine :wtf:
- Pannello Full-HD (1.920 x 3 x 1.080)
- Ampio angolo di visuale reale (176° Orizzontale e Verticale) :confused:
- Alta luminosità (450 cd/m2)
- Contrasto dinamico 50.000:1 (52”- 46” - 42”), 30.000:1 (32”) :mc:
- Contrasto nativo 2.000:1
- Pannello nero assoluto
- Dispositivi anti-tremolio per segnali HD e Standard
- Filtro Digitale 3D Y/C
- Altissima qualità dell’immagine con segnali in alta definizione dai sintonizzatori integrati o da un lettore Blu-ray
- Elaborazione del segnale Full 10-bit per una gamma di colori ancora più vasta e una maggiore precisione nelle sfumature :sperem:
- Tecnologia esclusiva 100Hz applicata al pannello Full-HD
- Tempo di risposta 4msec. per la perfetta riproduzione di immagini in rapido movimento e riduzione di qualunque tremolio
- Suono ad Alta Fedeltà
- Audio Stereo NICAM/A2 con sistema surround
- Controllo automatico del volume, che ne stabilizza il livello in programmi con volumi differenti
- Funzione Clear Voice, che differenzia in modo automatico musica e voci, rendendo queste ultime più nitide
- Potenza d'uscita 10W x 2
- Interfaccia digitale avanzata con 3 ingressi HDMI
- Supporto al segnale Full-HD 1080p a 24, 50 e 60Hz
- La funzione AQUOS link facilita i comandi del lettore Blu-ray attraverso il telecomando del TV AQUOS
Rispetto dell'ambiente :
- La modalità Energy save permette di ridurre il consumo di energia elettrica abbassando la retroilluminazione dello schermo
- Basso consumo in stand-by (<0,5W)
- Funzione OPC (Optical Picture Control), che regola la luminosità dello schermo a seconda della luce dell'ambiente circostante, ottimizzando così il consumo energetico
- Alta longevità della lampada e materiali eco-compatibili appositamente progettati per favorirne il riciclo
Ulteriori funzioni integrate:
- Visione diapositive con sottofondo musicale con uso della chiave USB
- Funzione PAT (Picture And Text)
- EPG (Electronic Program Guide)
- Hotel Mode
Posizionamento al pubblico
LC-32DH77 € 899,00
LC-42DH77 € 1399,00
LC-46DH77 € 1699,00
Questo è il link diretto al sito ufficiale:
http://www.sharp.it/products/show_pr...r=Serie%20DH77
Qui c'è il manuale utente:
http://esupport.sharp.de/template/om...12918&act=view
Tra pochi giorni dovrebbero mandarmi un esemplare per ogni grandezza. Vi girerò impressioni, misure e quant'altro.
Qualche osservazione:
E' la prima serie di Sharp 100hz con decoderHD e processamento a 10bit, questa credo sia l'unica "novità", almeno sulla carta.Poi vedremo in termini di prestazioni REALI...
La retroilluminazione NON è a LED, (a sti prezzi!) ovviamente lampade.
Il pannello posteriore, le connessioni ed il menu utente sembrano gli stessi della serie D65 (uuuom...speriamo bene).
Non so che tipo di pannello possano montare (lo vedremo), speriamo un pò meglio (visto il prezzo) della serie 65.
Come al solito, purtroppo, nel menu non ci sono i controlli RGB sulle alte e basse luci (la concorrenza, ormai, li ha quasi su tutti i modelli) ma troviamo, invece, i (quasi inutili) controlli di tonalità e saturazione colore dei primari e secondari.
-
la retroilluminazione è a led?
-
Oh finalmente,digitale hd integrato,visto questa sera per la prima volta su un catologo, pare ordinabile...
-
Attendo fiducioso dettagli e impressioni :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ztop
la retroilluminazione è a led?
Assolutamente no: costerebbe molto di più.
Questo LCD mi piace tantissimo e sono molto curioso di leggere i risultati dei test. :eek:
-
Per MAURO80
Pensi di riuscire a testarlo anche abbinato alla CAM per capire se il firmware è aggiornato, visto che la serie D65 e DH65 pare avesse qualche problema in questo senso?
-
Con il DH65 nessun problema con la cam Sharp!Lo ho scritto parecchie volte sul 3d ufficiale:(
-
Avevo letto così in 3D apposito.
Lungi da me contestarti, visto che anch'io adoro gli Sharp.
-
Chi mi sa spiegare cosa significa pannello "nero assoluto" ?
Ho visto il pio krl 46 e ammettendo che il livello del nero è buono(non intendo il nero di un oggetto visualizzato ma proprio il nero dello schermo nel totale)ma non a livelli di un lcd led ,ergo mi chiedo cosa significa questo nero assoluto visto che hanno in comune lo stesso identico pannello con però ,a IMHO vantaggio del pio ,un filtro di contasto e un'elettronica se non migliore ....differente.
Voglio dire che non intendo screditare lo sharp ..anzi ne possiedo già uno , mi trovo bene e aspettavo l'erede del xl2,ma è per capire con che criterio si afferma che un lcd con retroilluminazione tradizionale dia un risultato così estremo .."Nero assoluto" ...staremo a vedere quando sarà disponibile in visione...
A parte i plasma KURO nemmeno certi plasma hanno un nero così profondo
da essere definiti tali ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
[La retroilluminazione NON è a LED, (a sti prezzi!)
scusa ma perché dici così? non mi sembra caro, è nella media dei nuovi modelli (il sony w4500 costa ancora quelle cifre anche se non è uscito ieri...), i modelli a led costano molto di più!
per il resto devo dire che ispira parecchio, praticamente è il modello che tutti hanno già da tempo e che sharp non aveva ancora. speriamo non ci siano problemi di banding!!! :) attendo testimonianze ;)
-
Per "nero assoluto" credo intendano il colore del pannello, non la profondità del nero quando il TV è acceso. Comunque molte sigle e dati sono un po' uno specchio per le allodole da parte di tutti i costruttori, nel senso che servono ad attirare potenziali compratori piuttosto ignoranti in materia (mai vista gente girare nei centri commerciali con centimetri in mano o chiedere cos'è un Plasma o un LCD)?
Ad ogni buon conto questo LCD mi piace tantissimo perchè viste le caratteristiche e il rapporto qualità/prezzo (on-line l'ho già visto a meno di 800 €), potrebbe essere il prodotto ideale nella fase di transizione verso la retroilluminazione a LED.
Aspetto trepidante la prova.
P.S. - In una grande catena distibutiva hanno scritto che sarà in vendita dal 18 febbraio e il 32", ad esempio, è già calato di 100 €. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da alea
scusa ma perché dici così? non mi sembra caro, è nella media dei nuovi modelli
Intendeva dire che è impossibile che un LCD retroilluminato a LED costi così poco.
-
@ messaggero57
Non penso.
-
@ MAURO80
Ma scusa, non mi sembra caro rispetto alle caratteristiche, visto che on-line lo trovi a meno di 800 €.
Se poi manterrà le promesse è un altro discorso. Certo se fosse retroilluminato a LED sarebbe da prendere di corsa.
-
Rispondevo alla domanda sulla CAM.:D